Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
jusy

- Messaggi: 506
- Messaggi: 506
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 29/08/16, 10:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: limnophila,Cryptocoryne, anubias,hygrophyla corymbosa siamensis
- Fauna: 180 litri ancistrus, marisa e Caridina
100 litri guppy e platy
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di jusy » 09/03/2018, 1:24
Cosa ne pensate di questa lampada LED?
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01DDA9EW ... ario&psc=1
Acquario da 100 litri
È vero che tutte le luci buone scaldano? In caso come potrei fare per l estate? Si diminuisce il fotoperiodo?
Altrimenti mi consigliate altre lampada LED?

In particolare mi interessa che vada bene per l'hygrophila tripartita
jusy
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 09/03/2018, 8:25
Secondo me con qualche porta lampada e27 e un paio di modifiche al coperchio potresti mettere delle lampadine LED che costano molto meno di quella cosa di cui conosci però le statistiche come la gradazione ecc avendo anche la possibilità di inserire più o meno porta lampade e quindi lampade in base ai watt per litro necessari e anche di scegliere quante lampadine di una gradazione piuttosto che dell'altra mettere ma se non vuoi dedicarti al fai da te non saprei
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 09/03/2018, 9:03
Ciao jusy,
Entrambe le plafoniere sono poco potenti...in più hanno LED 5050, che sono di vecchia generazione e hanno pochi lumen. Non credo che siano sufficienti per la tripartita.
Tutte le luci dopo una certa potenza, riscaldano, è inevitabile. Solo che quelle già "confezionate", hanno dissipatori dimensionati appositamente per disperdere il calore anche d'estate senza dover modificare il fotoperiodo

Per quanto riguarda la lampada da.consigliarti, dipende dal.tuo budget

Posted with AF APP
luigidrumz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti