Lampade a pinza
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Lampade a pinza
Ciao,
stavo pensando a diverse soluzioni per sostituire la luce che uso adesso.. leggo da diverse parti che è alga-stimolante (o forse è semplicemente troppo potente per il mio acquario).. non so se sia vero o meno, ma dato che nei prossimi giorni terrò la lampada spenta del tutto per vedere se il mio problema di alghe si ridurrà, mi voglio portare avanti anche solo con la testa.
Ho una vasca aperta e non ho intenzione di richiuderla, perciò stavo cercando di capire come poter fare ed ho visto che ad alcuni si consiglia di prendere le semplici lampade a pinza. Ora, io ho 46 litri e dato che mi piacciono le piante quelle che vogliono luce, dovrei teoricamente arrivare ad avere circa 46 W, giusto? Lo so che è una misurazione che lascia il tempo che trova, ma non ho ancora capito bene come fare i conti con i lumens/LUX, dato che a) non ho un luxometro e b) non ho ancora trovato una quantificazione che mi aiuti.
Detto ciò, facciamo finta che debba mettere 46 W di luce. Sono andato sul sito della Osram ed ecco i primi problemi: le luci più piccole sono da 11 W, 520 lumens e "potenza della lampada indicata come equi" 49 W. Praticamente non ci capisco più niente. Cosa devo guardare, effettivamente, per capire di cosa ho bisogno? Perché se guardassi quel "potenza della lampada etc" sarei già sopra alle mie necessità con una sola lampada, che sarebbe un problema.
Una volta capito quale lampadina prendere (grazie a voi), ci sarebbe da comprare la lampada a pinza.. immagino che ne debba prendere almeno un paio, da posizionare ai due lati dell'acquario (lungo quasi 60 cm) altrimenti la luce non arriva da tutte le parti. O dovrei prenderne tre, una su ogni lato tranne quello davanti che sennò fa schifo? Mi immagino poi le prese elettriche volanti dappertutto..
Forse non sono la soluzione più elegante, ma, come già detto da tanti, mi sembra che la tecnologia LED sia ancora immatura e, soprattutto, costosa, che significa che ho già speso €100 per la plafoniera LED di cui sopra e non vorrei spendere altrettanti per un'altra plafoniera che magari ancora non va bene.
Grazie!
stavo pensando a diverse soluzioni per sostituire la luce che uso adesso.. leggo da diverse parti che è alga-stimolante (o forse è semplicemente troppo potente per il mio acquario).. non so se sia vero o meno, ma dato che nei prossimi giorni terrò la lampada spenta del tutto per vedere se il mio problema di alghe si ridurrà, mi voglio portare avanti anche solo con la testa.
Ho una vasca aperta e non ho intenzione di richiuderla, perciò stavo cercando di capire come poter fare ed ho visto che ad alcuni si consiglia di prendere le semplici lampade a pinza. Ora, io ho 46 litri e dato che mi piacciono le piante quelle che vogliono luce, dovrei teoricamente arrivare ad avere circa 46 W, giusto? Lo so che è una misurazione che lascia il tempo che trova, ma non ho ancora capito bene come fare i conti con i lumens/LUX, dato che a) non ho un luxometro e b) non ho ancora trovato una quantificazione che mi aiuti.
Detto ciò, facciamo finta che debba mettere 46 W di luce. Sono andato sul sito della Osram ed ecco i primi problemi: le luci più piccole sono da 11 W, 520 lumens e "potenza della lampada indicata come equi" 49 W. Praticamente non ci capisco più niente. Cosa devo guardare, effettivamente, per capire di cosa ho bisogno? Perché se guardassi quel "potenza della lampada etc" sarei già sopra alle mie necessità con una sola lampada, che sarebbe un problema.
Una volta capito quale lampadina prendere (grazie a voi), ci sarebbe da comprare la lampada a pinza.. immagino che ne debba prendere almeno un paio, da posizionare ai due lati dell'acquario (lungo quasi 60 cm) altrimenti la luce non arriva da tutte le parti. O dovrei prenderne tre, una su ogni lato tranne quello davanti che sennò fa schifo? Mi immagino poi le prese elettriche volanti dappertutto..
Forse non sono la soluzione più elegante, ma, come già detto da tanti, mi sembra che la tecnologia LED sia ancora immatura e, soprattutto, costosa, che significa che ho già speso €100 per la plafoniera LED di cui sopra e non vorrei spendere altrettanti per un'altra plafoniera che magari ancora non va bene.
Grazie!
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Lampade a pinza
Io direi che con due lampade sei a posto, montandoci due da 22/24 W raggiungi la potenza che ti serve. Potresti anche montare entrambe sul lato lungo, così non vedi alcun filo. 
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Lampade a pinza
Devi guardare i watt reali. Quelli cosiddetti "equivalenti" non sono rilevanti in questo caso.
Direi anche io due lampade. Se sono 40w invece che 46 fa lo stesso, vedi cosa trovi come lampade e assicurati che i portalampada siano adeguati a quella potenza.
Direi anche io due lampade. Se sono 40w invece che 46 fa lo stesso, vedi cosa trovi come lampade e assicurati che i portalampada siano adeguati a quella potenza.
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Lampade a pinza
Se posso darti un consiglio tratto dall'esperienza, cerca lampade a pinza profonde, che nascondano abbastanza la lampada da non disturbare la visione della vasca.
Ad esempio, sarebbero ottime le introvabili Ikea Style

Alle Leroy Merlin, dovresti fare una piccola modifica

Ad esempio, sarebbero ottime le introvabili Ikea Style

Alle Leroy Merlin, dovresti fare una piccola modifica

"Fotti il sistema. Studia!"
- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Lampade a pinza
Ti hanno spiegato tutto egregiamente!!!io ti consiglio questo articolo
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html

Stand by
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Lampade a pinza
L'articolo è, come sempre, molto interessante.
@cuttlebone di che materiale è quella cosa che è attaccata alla lampada? E, soprattutto, a che distanza si dovrebbero mettere dall'acqua?
@cuttlebone di che materiale è quella cosa che è attaccata alla lampada? E, soprattutto, a che distanza si dovrebbero mettere dall'acqua?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Lampade a pinza
Non saprei, era una fascia di materiale plastico flessibile di recupero...Masatomo ha scritto:L'articolo è, come sempre, molto interessante.
@cuttlebone di che materiale è quella cosa che è attaccata alla lampada? E, soprattutto, a che distanza si dovrebbero mettere dall'acqua?
La lampadina sta a più di 5 cm dall'acqua, in assoluta sicurezza.
"Fotti il sistema. Studia!"
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Lampade a pinza
Chiedevo per il materiale dato che non vorrei che, scaldandosi la lampada, ci fossero problemi.
Oggi sono andato da Brico ed ho trovato un paio di lampadine interessanti, ma mi ha perplesso la quantità di lumen per ognuna delle due: circa 1400 lumen per 24 W (non ho trovato quelle da 22 W tantomeno da 20 W), che significherebbero 2800 lumen per due lampade. So che sono di natura diversa rispetto alla mia plafoniera LED, che ha i LED di diversi colori e blabla, ma la mia plafoniera (che, chissà, potrebbe essere la causa dei problemi di alghe così vistosi), ha 1730 lumen, praticamente un migliaio in meno ed è già molto, molto luminosa.
Non c'entra niente perché sono cose totalmente diverse e me ne frego?
Comunque ho trovato le E27 a €6 per due lampadine, solo che non hanno lampade a pinza E27 quindi proverò altri negozi perché le E14 costano più del doppio!
Oggi sono andato da Brico ed ho trovato un paio di lampadine interessanti, ma mi ha perplesso la quantità di lumen per ognuna delle due: circa 1400 lumen per 24 W (non ho trovato quelle da 22 W tantomeno da 20 W), che significherebbero 2800 lumen per due lampade. So che sono di natura diversa rispetto alla mia plafoniera LED, che ha i LED di diversi colori e blabla, ma la mia plafoniera (che, chissà, potrebbe essere la causa dei problemi di alghe così vistosi), ha 1730 lumen, praticamente un migliaio in meno ed è già molto, molto luminosa.
Non c'entra niente perché sono cose totalmente diverse e me ne frego?
Comunque ho trovato le E27 a €6 per due lampadine, solo che non hanno lampade a pinza E27 quindi proverò altri negozi perché le E14 costano più del doppio!
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Lampade a pinza
Ho riacceso le luci oggi.
Sono 2 lampadine da 24 W, quindi 48 W sui miei 46 litri. Non saranno un po' troppe? Sembra che in casa mia si stia svolgendo una partita di fish soccer, tanto sono illuminanti..
Come vi sembra, anche se non è molto chiaro dalle immagini? Vi sembra troppo?
Sono 2 lampadine da 24 W, quindi 48 W sui miei 46 litri. Non saranno un po' troppe? Sembra che in casa mia si stia svolgendo una partita di fish soccer, tanto sono illuminanti..
Come vi sembra, anche se non è molto chiaro dalle immagini? Vi sembra troppo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: BGM e 9 ospiti