Lampade LED rosso-blu

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Alechuck
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 28/08/16, 14:47

Re: Lampade LED rosso-blu

Messaggio di Alechuck » 18/10/2016, 15:44

cicerchia80 ha scritto:
Alechuck ha scritto:Cice, hai mica delle foto o comunque potresti spiegarmi come l'hai realizzata?
quello che ho usato l'ho messo nel profilo,dici della plafo o della vasca? :-\
si sì della plafoniera mi interesserebbe molto capire come l'hai fatta, anche in privato volendo ;)

comunque ragazzi non ho capito perché nell'articolo sui LED si parla di colori rosso e blu per coprire lo spettro migliore per le nostre piante e qui invece dite che non serve perché tanto non penetra l'acqua, tutto questo mi manda in confusione...
Go BIG or go Home.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Lampade LED rosso-blu

Messaggio di Diego » 18/10/2016, 15:54

Alechuck ha scritto:comunque ragazzi non ho capito perché nell'articolo sui LED si parla di colori rosso e blu per coprire lo spettro migliore per le nostre piante e qui invece dite che non serve perché tanto non penetra l'acqua, tutto questo mi manda in confusione...
Provo a riformulare
Le piante usano le clorofille per catturare l'energia luminosa e usarla per le loro attività metaboliche. Le clorofille sono particolarmente sensibili alle lunghezze d'onda del blu e del rosso.
Ecco perché bastano la luce blu e la rossa per coltivare le piante.

Il problema è che le piante sommerse hanno l'acqua tra la pianta e la fonte luminosa. Questa acqua fa una sorta di filtro:
- l'acqua stessa dopo i primi cm blocca la componente rossa (ovvero sul fondo dell'acquario la componente rossa sarà nulla o quasi)
- le sostanze disciolte nell'acqua (DOC etc) bloccano invece la luce blu - ecco perché l'acqua ambrata ha una tonalità giallognola - ma non del tutto

Quindi nell'articolo sui LED c'è la seguente combinazione:
- rosso per le piante che si avvicinano alla superficie (eventualmente usando lenti per convergere il fascio) ed eventualmente per le emerse/galleggianti
- blu perché comunque un po' arriva in fondo e per le emerse/galleggianti
- bianco di due tipi per avere emissione nella parte centrale dello spettro (verde-giallo) e per avere una resa cromatica complessiva più gradevole (non credo che un acquario viola sia molto bello a vedersi)

In conclusione, il mio consiglio di evitare le lampade solo rosso e blu era perché della luce prodotta, alle piante sommerse ne arriva gran poca, dunque non è ottimale. Non perché non serva.

Ho chiarito meglio?
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Alechuck (18/10/2016, 22:16)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53687
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Lampade LED rosso-blu

Messaggio di cicerchia80 » 18/10/2016, 17:07

Alechuck ha scritto:si sì della plafoniera mi interesserebbe molto capire come l'hai fatta, anche in privato volendo
non serve...hai aperto un topic apposta :)

Ti spiego dopo con calma che la cosà è un pó lunga
Stand by

Avatar utente
Alechuck
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 28/08/16, 14:47

Re: Lampade LED rosso-blu

Messaggio di Alechuck » 18/10/2016, 22:19

Diego ha scritto:
Alechuck ha scritto:comunque ragazzi non ho capito perché nell'articolo sui LED si parla di colori rosso e blu per coprire lo spettro migliore per le nostre piante e qui invece dite che non serve perché tanto non penetra l'acqua, tutto questo mi manda in confusione...
Provo a riformulare
Le piante usano le clorofille per catturare l'energia luminosa e usarla per le loro attività metaboliche. Le clorofille sono particolarmente sensibili alle lunghezze d'onda del blu e del rosso.
Ecco perché bastano la luce blu e la rossa per coltivare le piante.

Il problema è che le piante sommerse hanno l'acqua tra la pianta e la fonte luminosa. Questa acqua fa una sorta di filtro:
- l'acqua stessa dopo i primi cm blocca la componente rossa (ovvero sul fondo dell'acquario la componente rossa sarà nulla o quasi)
- le sostanze disciolte nell'acqua (DOC etc) bloccano invece la luce blu - ecco perché l'acqua ambrata ha una tonalità giallognola - ma non del tutto

Quindi nell'articolo sui LED c'è la seguente combinazione:
- rosso per le piante che si avvicinano alla superficie (eventualmente usando lenti per convergere il fascio) ed eventualmente per le emerse/galleggianti
- blu perché comunque un po' arriva in fondo e per le emerse/galleggianti
- bianco di due tipi per avere emissione nella parte centrale dello spettro (verde-giallo) e per avere una resa cromatica complessiva più gradevole (non credo che un acquario viola sia molto bello a vedersi)

In conclusione, il mio consiglio di evitare le lampade solo rosso e blu era perché della luce prodotta, alle piante sommerse ne arriva gran poca, dunque non è ottimale. Non perché non serva.

Ho chiarito meglio?
Perfetto, ora è tutto più chiaro!! :-bd
cicerchia80 ha scritto:
Alechuck ha scritto:si sì della plafoniera mi interesserebbe molto capire come l'hai fatta, anche in privato volendo
non serve...hai aperto un topic apposta :)

Ti spiego dopo con calma che la cosà è un pó lunga
Grazie mille cicè, stai diventando il mio mentore :D :D
Go BIG or go Home.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti