Ciao ragazzi avevo aperto un topic in fertilizzazione per un problema di piante che crescono lentissime...
Vasca 128l lordi 82x40x40 in cui per ora ho due tubi LED della sera da 1100lm l'uno quindi più meno 19lm/litro netti..
Mi é stato detto che la luce é poca quindi per risparmiare volevo optare su questa plafoniera con la pinza per 2x e27 massimo 50w...io come lampadine avrei nel cassetto delle Philips hue 806lm l'una che potrei impostare a 6500k però mi é stato detto che forse le e27 non sono adatte per gli acquari...vi metto anche lo spettro di queste lampadine...
In alternativa avrei visto queste e27 a spettro completo su Amazon in teoria apposta per le piante...
Non so secondo voi le lampadine delle Philips hue possono andare bene lo stesso per le mie piante in aggiunta ai tubi che già ho?
Se riesco a risparmiare il più possibile sarebbe meglio ahah
Grazie
Lampadine e27 acquario
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Stefano99
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 02/04/24, 21:16
-
Profilo Completo
Lampadine e27 acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Den10
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
Profilo Completo
Lampadine e27 acquario
che io sappia e27(attacco grande) ed e14(attacco piccolo) cambia solo il tipo di attacco appunto,sono altre le caratteristiche che bisogna valutare
che io sappia e27(attacco grande) ed e14(attacco piccolo) cambia solo il tipo di attacco appunto,sono altre le caratteristiche che bisogna valutare
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
- Stefano99
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 02/04/24, 21:16
-
Profilo Completo
Lampadine e27 acquario
Le lampadine che ho nel cassetto sono delle 806lm 6500k...
Sennò in alternativa avevo visto questa plafoniera della twinstar modello G-Line 100g che fa 1900lm circa però é 11000kelvin da quello che ho capito... Non so che cosa scegliere sinceramente
Dite che é un problema che é 11000kelvin e che le altre luci che ho in acquario sono 6000/8000k?
In più dite che circa 35lm/litro vanno bene per delle hygrofile polisperme?
Se la prendo vorrei concludere definitivamente con l'illuminazione ho già speso un botto di soldi
Che ne pensate?
@Den10 @antoninoporretta
Sennò in alternativa avevo visto questa plafoniera della twinstar modello G-Line 100g che fa 1900lm circa però é 11000kelvin da quello che ho capito... Non so che cosa scegliere sinceramente
Dite che é un problema che é 11000kelvin e che le altre luci che ho in acquario sono 6000/8000k?
In più dite che circa 35lm/litro vanno bene per delle hygrofile polisperme?
Se la prendo vorrei concludere definitivamente con l'illuminazione ho già speso un botto di soldi
Che ne pensate?
@Den10 @antoninoporretta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Lampadine e27 acquario
Interessante, valutiamo:
Le Philios Hue hanno una temperatura di colore di 6500k il ché sarebbe ottimale per le piante.
Il problema è che non è pensato per la fotosintesi perché non hanno uno spettro completo e non hanno lunghezze d'onda molto adatte alla fotosintesi, quindi andrebbero bene per piante a bassa esigenza.
Oltre questo, aggiungeresti solo 16 lumen/l netti, quindi arriveresti a 35 lumen/litro totali, che è comunque poco.
Non risolversti il problema, anche aggiungendo quei 16 lumen, anche se a costo 0.
Le E27 invece sono già molto interessanti.
Lo spettro è ottimizzato per la fotosintesi, ma devi comunque guardare le caratteristiche tecniche perché non sono tutte uguali.
Lasciando il LED della Sera e aggiungendo 2 E27 a spettro completo tra i 1500 e i 2000 lumen, avresti una illuminazione ideale anche per piante esigenti.
Anche trovandone due da 1500 lm, arriveresti a 52 lm/l netti.
Ricorda però che è importante una corretta somministrazione di fertilizzanti e CO2.
Le Philios Hue hanno una temperatura di colore di 6500k il ché sarebbe ottimale per le piante.
Il problema è che non è pensato per la fotosintesi perché non hanno uno spettro completo e non hanno lunghezze d'onda molto adatte alla fotosintesi, quindi andrebbero bene per piante a bassa esigenza.
Oltre questo, aggiungeresti solo 16 lumen/l netti, quindi arriveresti a 35 lumen/litro totali, che è comunque poco.
Non risolversti il problema, anche aggiungendo quei 16 lumen, anche se a costo 0.
Le E27 invece sono già molto interessanti.
Lo spettro è ottimizzato per la fotosintesi, ma devi comunque guardare le caratteristiche tecniche perché non sono tutte uguali.
Lasciando il LED della Sera e aggiungendo 2 E27 a spettro completo tra i 1500 e i 2000 lumen, avresti una illuminazione ideale anche per piante esigenti.
Anche trovandone due da 1500 lm, arriveresti a 52 lm/l netti.
Ricorda però che è importante una corretta somministrazione di fertilizzanti e CO2.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Stefano99
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 02/04/24, 21:16
-
Profilo Completo
Lampadine e27 acquario
Allora io ho trovato queste:
1)delle lampadine e27 a spettro completo, 1300lm l'una a 20 euro a lampadina.. Però sono delle 4000k e non so quanto possano essere durature, in più messe in quel portalampada con la pinza non so metti che vada in acqua o altre cose, mi sa troppo di azzardo
2) una plafoniera twinstar G-Line 100G che é stagna e fa 1900lm e costa circa 110 euro, luce 12000k e direi che ha lo spettro completo
3) una twinstar serie 80b che non é stagna (però la metterei sopra il coperchio di plexiglas che ho in acquario) fa 2600lm, luce 6500k.. Costa circa 85 euro però missa che non ha proprio lo spettro completissimo, non so se la conoscete come modello
Io comunque ho solo delle egerie dense e delle polisperme quindi non piante ad altissima esigenza luminosa penso.. Non sono delle piante rosse ecco ahah
Circa netti in acquario sono 115litri e già ho 2200lm, vasca da 82cm
Voi tra quelle alternative quale prendereste? Vorrei comunque qualcosa che mi risolvesse il problema della lentezza delle piante e però non mi rischi di creare problemi più grandi tipo cadere in acqua ecc..
Io sono più orientato sulla plafoniera 80b però mi preoccupa il fattore delle spettro che non ho ben capito se é completo o no... Prima di spendere sti soldi vorrei essere sicuro di fare la scelta giusta
Oppure se avete altre soluzioni sono tutto orecchie
@antoninoporretta @Den10
Aggiunto dopo 25 minuti 5 secondi:
Ho trovato anche una chihiros serie b80 che fa 2600lm però non ho capito ne che gradi kelvin ha, ne che spettro ha e ho visto che si fa anche fatica a reperire su internet
1)delle lampadine e27 a spettro completo, 1300lm l'una a 20 euro a lampadina.. Però sono delle 4000k e non so quanto possano essere durature, in più messe in quel portalampada con la pinza non so metti che vada in acqua o altre cose, mi sa troppo di azzardo
2) una plafoniera twinstar G-Line 100G che é stagna e fa 1900lm e costa circa 110 euro, luce 12000k e direi che ha lo spettro completo
3) una twinstar serie 80b che non é stagna (però la metterei sopra il coperchio di plexiglas che ho in acquario) fa 2600lm, luce 6500k.. Costa circa 85 euro però missa che non ha proprio lo spettro completissimo, non so se la conoscete come modello
Io comunque ho solo delle egerie dense e delle polisperme quindi non piante ad altissima esigenza luminosa penso.. Non sono delle piante rosse ecco ahah
Circa netti in acquario sono 115litri e già ho 2200lm, vasca da 82cm
Voi tra quelle alternative quale prendereste? Vorrei comunque qualcosa che mi risolvesse il problema della lentezza delle piante e però non mi rischi di creare problemi più grandi tipo cadere in acqua ecc..
Io sono più orientato sulla plafoniera 80b però mi preoccupa il fattore delle spettro che non ho ben capito se é completo o no... Prima di spendere sti soldi vorrei essere sicuro di fare la scelta giusta
Oppure se avete altre soluzioni sono tutto orecchie
@antoninoporretta @Den10
Aggiunto dopo 25 minuti 5 secondi:
Ho trovato anche una chihiros serie b80 che fa 2600lm però non ho capito ne che gradi kelvin ha, ne che spettro ha e ho visto che si fa anche fatica a reperire su internet
- Will74
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Lampadine e27 acquario
La twinstar serie b ha sia LED bianchi che RGB quindi come spettro è abbastanza completo. Sulle g line stanno spingendo sul fatto del brevetto dello spettro, sarebbe da testare, sembra pensato bene. Sul discorso E27 montato su braccio flessibile eviterei, le lampadine pesano e a te servirebbero con parabola, altro peso, oltre al fatto che l'umidità entra nel ptl e rischi che ti si ossida
Posted with AF APP
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Stefano99
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 02/04/24, 21:16
-
Profilo Completo
Lampadine e27 acquario
E27 lasciamo stare...
Tra la serie G e la serie B quale mi consigliate di prendere?
La serie B ha 2600lm la serie G ne ha solo 1900, quindi sommato alle altre luci arriverei a 35lm/litro netti con la 1900lm e a 41lm/litro netti con quella più potente...
Mi interessa sopratutto far crescere le polisperme
Tra la serie G e la serie B quale mi consigliate di prendere?
La serie B ha 2600lm la serie G ne ha solo 1900, quindi sommato alle altre luci arriverei a 35lm/litro netti con la 1900lm e a 41lm/litro netti con quella più potente...
Mi interessa sopratutto far crescere le polisperme
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Lampadine e27 acquario
Tra le due, sceglierei questa.
Mio parere umile e personale.
Tra le due, sceglierei questa.
Mio parere umile e personale.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti