Secondo me cuttle intendeva che col suo sistema non dovresti mai lavare nulla, ne spugne ne lana.. Perché lo sporco è distribuito in un volume maggiore, quindi ci vorrà molto di più perché ostruisca il filtro, quindi fa in tempo a decomporsiCIR2015 ha scritto:Se invece hai la lana all'inizio non devi sollevarle... e se il materiale che ostruisce non passa la spugna sei cmq costretto a pulirla... non si tratta di "bugiardino"... ma io utilizzando questo sistema non ho mai avuto grossi problemi... ed anche con l'attuale filtro, impostato in questo modo non vedo problemi.
Per concludere direi che entrambi i sistemi funzionino e forse avendo prima o dopo, la lana, poco cambia !
Lana di perlon
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Lana di perlon
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Lana di perlon
Cambia questo:CIR2015 ha scritto:Cuttle però mi permetto di dire che sia all'inizio o alla fine completamente pregna di materia organica e di vita... cosa cambia ?
Se le maglie fini sono all'inizio, la materia organica più grossolana, come la vegetazione marcescente, si ammassa più facilmente ostruendo il passaggio all'acqua;
con le maglie larghe all'inizio rimangono trattenute solo le parti più grandi, mentre il resto riesce a passare al livello successivo proseguendo la decomposizione.
Risultato?
Nel primo caso, come spesso ammesso e prescritto dalle istruzioni, manutenzione ricorrente, pulizie e sostituzioni, specialmente per i neofiti con vegetazione non sempre in forma...
Nel secondo, il filtro lo dimentichi
Ci chiamiamo ancora Acquariofilia facile?
- CIR2015

- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Lana di perlon
Dopo questo scambio di post mi sorge una domanda !!! ma serve proprio la lana di Perlon nei ns filtri ? Ma se mettessimo due spugne fini non si avrebbe lo stesso risultato è meno sbattimento ?
Anche se circola qualcosina in vasca non sarà poi mica un dramma !
Anche se circola qualcosina in vasca non sarà poi mica un dramma !
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Lana di perlon
Se ti interessa in uno degli acquari ho solo spugne, niente lana..CIR2015 ha scritto:Dopo questo scambio di post mi sorge una domanda !!! ma serve proprio la lana di Perlon nei ns filtri ? Ma se mettessimo due spugne fini non si avrebbe lo stesso risultato è meno sbattimento ?
Anche se circola qualcosina in vasca non sarà poi mica un dramma !
In quello grande la ho, ma da maggio non l'ho MAI sciacquata. Si è sempre decomposto tutto, senza problemi.. Penserò a metterla sotto le spugne, ora è sopra, in modo che lo sporco faccia un giro più sensato..
è illogico dover sciacquare il filtro, lo capirei SOLO se i materiali che si accumulano fossero NON decomponibili, in quel caso sciacquarlo è d'obbligo.
Ma nei nostri casi cosa potrebbe bloccare il filtraggio? Cacca, foglie, gusci di lumaca. tutte cose che si decompongono, se non venissero fermate subito non farebbero nessuno strato di ostruzione, e si distribuirebbero lungo tutto il filtro, venendo decomposte con calma..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Lana di perlon
Quindi la chiave del sistema Cuttle , è che serve una pompa adeguata che sia in grado di creare un flusso d'acqua tale che la materia organica in decomposizione non subisca una pressione eccessiva da creare un intasamento.
Ergo una pompa troppo forte o troppo debole finirebbe con l' intasare i materiali filtranti in quanto, o non darebbe il tempo ai materiali di decomporsi o non darebbe pressione sufficiente a spingere l'acqua attraverso il limo in decomposizione.
È corretta questa osservazione?
Ergo una pompa troppo forte o troppo debole finirebbe con l' intasare i materiali filtranti in quanto, o non darebbe il tempo ai materiali di decomporsi o non darebbe pressione sufficiente a spingere l'acqua attraverso il limo in decomposizione.
È corretta questa osservazione?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Lana di perlon
Sì! Ma con le portate che di solito teniamo noi, non credo che i materiali riescano a passare forzatamente su tutte le spugne..Silver21100 ha scritto:Quindi la chiave del sistema Cuttle , è che serve una pompa adeguata che sia in grado di creare un flusso d'acqua tale che la materia organica in decomposizione non subisca una pressione eccessiva da creare un intasamento.
Ergo una pompa troppo forte o troppo debole finirebbe con l' intasare i materiali filtranti in quanto, o non darebbe il tempo ai materiali di decomporsi o non darebbe pressione sufficiente a spingere l'acqua attraverso il limo in decomposizione.
È corretta questa osservazione?
Se metti una pompa molto sovradimensionata avresti questo problema.. Si accumulerebbe comunque tutto sulla lana.. Ma la portata deve essere parecchio alta.. Avresti problemi ben diversi in quel caso.. Per esempio la flora batterica non lavorerebbe più bene.. Almeno secondo me..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Lana di perlon
Hai riscritto più o meno quello che ho scritto io.
Quindi ci vuole una pompa ben equilibrata.
Quindi ci vuole una pompa ben equilibrata.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Lana di perlon
Esatto secondo me è così! Solo che se è sottodimensionata secondo me non c'è problema.. Il problema lo si ha solo nel caso oppostoSilver21100 ha scritto:Hai riscritto più o meno quello che ho scritto io.
Quindi ci vuole una pompa ben equilibrata.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Lana di perlon
... peraltro frequentissimo..FedericoF ha scritto:.. Il problema lo si ha solo nel caso oppostoSilver21100 ha scritto:Hai riscritto più o meno quello che ho scritto io.
Quindi ci vuole una pompa ben equilibrata.
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Lana di perlon
Credo che memorizzero' quanto scritto per dedicarmi a qualche prova nei prossimi mesi , la teoria sembra buona ma in pratica la scelta della pompa non penso che sia così semplice in quanto la popolazione ,il carico biologico
e la conduzione della vasca possono influire non poco alla realizzazione di un filtro autorigenerante
e la conduzione della vasca possono influire non poco alla realizzazione di un filtro autorigenerante
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

