Lana di perlon

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Lana di perlon

Messaggio di cuttlebone » 09/08/2016, 11:50

Silver21100 ha scritto:Credo che memorizzero' quanto scritto per dedicarmi a qualche prova nei prossimi mesi , la teoria sembra buona ma in pratica la scelta della pompa non penso che sia così semplice in quanto la popolazione ,il carico biologico
e la conduzione della vasca possono influire non poco alla realizzazione di un filtro autorigenerante
Mah, secondo me, una volta abbandonata la via dell'acqua cristallina, credo basti orientarsi verso una pompa piccola, comunque meglio di una potente, purché la vasca goda di un minimo equilibrio ;)
Bassa portata garantisce un buon insediamento e riduce al minimo il rischio di intasamenti del filtro ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Lana di perlon

Messaggio di Diego » 09/08/2016, 12:28

Io da anni uso la teoria "pompa bassissima" e non ho avuto problemi.
Persino la Dennerle, azienda, consiglia una portata della pompa pari a circa metà del volume dell'acquario/ora
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiorgioKirito96
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 11/10/24, 17:12

Lana di perlon

Messaggio di GiorgioKirito96 » 13/11/2024, 13:22

Salve a tutti 
Ho trovato questo topic senza aprire un altro inutilmente 
Volevo chiedervi una cosa,essendo che ho fatto maturare il mio acquario per un mese(fine maturazione 9 novembre) con una spugna nera che credo sia al carbone,ho sentito dire che una volta persa la sua efficacia diventa una spugna normale,mi confermate questa cosa ?
Vorrei toccare il meno possibile il filtro per non creare caos per la flora batterica.
Grazie mille 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Lana di perlon

Messaggio di cicerchia80 » 13/11/2024, 13:48

GiorgioKirito96 ha scritto:
13/11/2024, 13:22
normale,mi confermate questa cosa ?
si, perché rilasci quello adsorbito, si dovrebbe arrivare a pH catastrofici
Stand by

Avatar utente
GiorgioKirito96
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 11/10/24, 17:12

Lana di perlon

Messaggio di GiorgioKirito96 » 13/11/2024, 15:01

A me avevano detto che non rilascia ciò che assorbe 
Comunque che devo fare allora ?

Avatar utente
GiorgioKirito96
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 11/10/24, 17:12

Lana di perlon

Messaggio di GiorgioKirito96 » 13/11/2024, 20:08

Ragazzi qualcuno mi potrebbe rispondere per favore 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Lana di perlon

Messaggio di cicerchia80 » 14/11/2024, 11:13

GiorgioKirito96 ha scritto:
13/11/2024, 15:01
A me avevano detto che non rilascia ciò che assorbe
Comunque che devo fare allora ?
aDsorbe, non ho sbagliato a scrivere, non é una funzion della spugna, ma un alterazione chimica di permettere al materiale trattenuto di, diciamo fondersi (termine strafalcionico) con le molecole del carbone

cicerchia80 ha scritto:
13/11/2024, 13:48
dovrebbe arrivare a pH catastrofici
nel senso che dovrebbe arrivare a pH 2 max 3, ci fondi i vetri della vasca
Lasciala pure insomma
Stand by

Avatar utente
GiorgioKirito96
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 11/10/24, 17:12

Lana di perlon

Messaggio di GiorgioKirito96 » 17/11/2024, 16:29

👍🏻

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti