Lapillo in sump

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Bonahc
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/10/18, 17:12

Lapillo in sump

Messaggio di Bonahc » 06/11/2024, 10:38

Buongiorno ragazzi, a breve avvierò la nuova (usata :-) ) vasca 120x50x60 con sump che ospiterà i miei attuali discus presenti nella vecchia vasca.
 
Come materiale per la futura casa dei batteri in sump, pensavo di utilizzare il lapillo vulcanico oltre ad avanzi di canolicchi che ho a casa.
La scelta del lapillo deriva dal fatto che l'ho già e devo solo lavarlo, costa poco/nulla e ho una sump da 65x38x40 da riempire.
 
Come fondo in vasca pensavo di utilizzare il manado, magari sotto di esso metterei uno strato sempre di lapillo (ho corydoras)
 
Dopo aver letto alcuni post sul forum mi sono venuti dei dubbi, pertando vi chiedo; mettendo il lapillo in sump mi assorbirà tutti i fertilizzanti che utilizzo? Fertilizzo con protocollo PMDD e vorrei abbondare di ferro per far virare le rotale al rosso con la nuova plafoniera che prenderò.
 
Come piante attualmente e in futuro avrò sicuramente rotala rotundifolia, rotala wallichii, limnophila heterophylla sessifora, (attuali piante rapide già presenti nella vecchia vasca e che non patiscono a 28), alcune criptocoryne e ludwigia glandulosa (sempre già in mio possesso) ed eventuali nuovi acquisti che resistano ai 28 gradi..

Posted with AF APP

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5028
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Lapillo in sump

Messaggio di pietromoscow » 06/11/2024, 11:12

Se vuoi mettere piante, la sump non va bene ossigena molta l'acqua e tantissima dispersione CO2 
Se il lapillo e inerte lo puoi usare la Sump no
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Bonahc
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/10/18, 17:12

Lapillo in sump

Messaggio di Bonahc » 06/11/2024, 11:29

Che la sump disperda la CO2 è relativo a come viene fatta andare secondo me..., se non fa cascata in caduta (non la fa) e la mandata spara in basso perchè dovrebbe disperdere? Se qualcosa disperderà rispetto ad una vasca normale erogherò più bolle, ma sono fiducioso..
 
Tra l'altro utilizzerò (come ora) l'atomizzatore stile CO2art (attualmente ho il 12/16, se non basta passerò al 16/22) e la CO2 farà un bel tragitto prima di arrivare in vasca..
 
Quindi tralasciando il discorso CO2, il lapillo non dovrebbe togliermi tutto il nutrimento dalla colonna? è il mio terrore. Ma se anche lo togliesse una volta saturato il lapillo cosa succederebbe?
 
Stasera vedo di recuperare le caratteristiche del lapillo.
  

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5028
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Lapillo in sump

Messaggio di pietromoscow » 06/11/2024, 11:48


Bonahc ha scritto:
06/11/2024, 11:29
Se qualcosa disperderà rispetto ad una vasca normale erogherò più bolle, ma sono fiducioso..
Prova​ al massimo spenderai soldi in CO2, hai mai visto un acquario Aquascaping. il pelo dell'acqua e sempre quasi stagnante, ce pochissimo movimento dell'acqua un motivo c'è sai perchè il diffusore CO2 si mette a fondo vasca perche la CO2 e un gas e si disperde molto velocemente. 
Bonahc ha scritto:
06/11/2024, 11:29
il lapillo non dovrebbe togliermi tutto il nutrimento dalla colonna?
Allora anche i cannolicchi super porosi assorbono i nutrienti dalla vasca 
Domanda quanti Kg ne vuoi mettere in sump


 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Bonahc
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/10/18, 17:12

Lapillo in sump

Messaggio di Bonahc » 06/11/2024, 12:09

Beh, non devo fare una vasca olandese da gara, ho dentro discus  e l'acqua è a minimo 28 gradi.
Vorrei riuscire a tenere le piante che attualmente ho nell'altra vasca.
Attualmente ho pH 6.6 e uso su una pompa con in uscita atomizzatore CO2 e sull'altra una sorta di venturi e l'acqua non è  ferma.

 
20241018_114402_7428662927392348669.webp

 
Non saprei quanti kg, mettere di lapillo in sump, considerando il n. Di discus e lo spazio in sump a disposizione, non mi dispiacerebbe abbondare.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5028
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Lapillo in sump

Messaggio di pietromoscow » 06/11/2024, 12:57

Lavalo molto bene fai sacchetti da 1 kg ho lo metti nei collant oppure in una rete con fori molto piccoli.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Bonahc
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/10/18, 17:12

Lapillo in sump

Messaggio di Bonahc » 06/11/2024, 13:18

quanti kg mi consigli? vasca 120x50x60 (-pozzetto che è a secco) sump (escluso rabbocco) 50x38x40.
 
in totale penso che ci saranno minimo 350/360 litri di acqua
 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5028
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Lapillo in sump

Messaggio di pietromoscow » 06/11/2024, 19:55

Puoi fare una foto della sump e postarla così vediamo come regolarci 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Bonahc
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/10/18, 17:12

Lapillo in sump

Messaggio di Bonahc » 07/11/2024, 10:19

Ecco qualche foto:
20241107_074426_797626981095511728.webp
20241107_002835_5097999935141633056.webp
20241105_130831_8982255568019726076.webp
Screenshot_20241105_081100_Chrome_7748710107405446593.webp
 
Nella seconda foto non stava girando la pompa, la vasca è ancora fuori casa devo svuotarla dopo la pulizia che ho fatto  (incrostazioni marine).
 
La riga rossa nella foto 3 è il pezzo in polipropilene (foto 4) che pensavo di mettere come ulteriore divisorio...
 
Attualmente la parte centrale della sump è  larga 28 cm circa
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5028
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Lapillo in sump

Messaggio di pietromoscow » 07/11/2024, 11:30

La sump oltre ad essere un nascondiglio della tecnica, fa anche da filtro. quindi metti il lapillo nelle reti ho calze fai delle confezione da 1/2 kg l'uno riempi la zona centrale e fai partire la vasca.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti