cicerchia80 ha scritto: ↑31/07/2022, 20:18
Se non ci stesse scritto che ha 6500K
stessa cosa che ho pensato io (corollario: i produttori
di lampade fluo e LED mentono sapendo di mentina).
ed ora mi starò facendo del male da solo!
avrò sicuramente scritto boiate che potevo risparmiarvi,
ma qualche dubbio (abbiate pazienza) mi rimane, anche
perché all'università lavoravo con uno spettrofotometro
e ricordo che cambiando il target dell'analisi (metalli
pesanti) si doveva cambiare anche la lampada emettitrice
e che non potevo farlo io in quanto tali lampade erano
delicatissime e costosissime: erano di 3 tipi (o forse 4 non
ricordo) ma quelle che usavo di più erano a filamento,
come le normali vecchie lampadine, ma esteticamente
erano simili alle lampade alogene per i fari delle auto di
lusso. ricordo che il prof diceva che erano a spettro
"piatto" o "uniforme" per permettere meglio la lettura dei
picchi di assorbimento dei metalli
la macchina era grossa come 3 fotocopiatrici accoppiate
e ne avevo il terrore, tanto che preferivo di gran lunga
riempire cuvette tutto il pomeriggio coi campioni da
analizzare
ma sto divagando, scusate!
era solo per dire che di spettri luminosi e grafici coi i
nanometri ne ho visti tanti da averne la nausea e che
quelli che vedo oggi associati ai LED sembrano (o sono)
alieni rispetto alle fonti di luce "pure" come quelle che
usavo mio malgrado quasi 40 anni fa
quindi se giudico inattendibili gli spettri di emissione dei
LED, o dei pixel del monitor, o dei neon tri o pentafosfori
paragonandoli alla luce naturale, magari (dico solo magari)
non avrò tutti i torti! o almeno lo credo e lo spero!!!
@
Artic1, @
Pisu, @
cicerchia80... sapete che non è facile far
cambiare idea ad un vecchio testone!
detto questo, mi ritiro di buon grado, ma però aggiungo una
ultima considerazione che forse ho già avuto modo di
esternare in altro loco (ma sinceramente non ricordo di
averla già postata):
"
è un casino... la luce è la luce (fisica elementare),
ma la biologia è tutta un'altra faccenda; non che i vegetali
se ne infischino della luce, anzi, ma ho scoperto che
possono farsene beffa e aggirare i problemi!
e i cianobatteri sono maestri nel fare quello che gli pare:
passano dal nero al rosso al verde in poche generazioni
e si adattano a tutto, compresi e soprattutto gli ultravioletti"
ok, ho finito!

qui non mi leggerete più (forse)