LED Juwel 9000k vs alghe

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

LED Juwel 9000k vs alghe

Messaggio di Artic1 » 29/07/2022, 20:24

cicerchia80 ha scritto:
29/07/2022, 20:06
E non perché sia una questione di Kelvin (parametro che non interessa alle piante)
Ok. Ora ci capiamo!
bitless ha scritto:
29/07/2022, 20:16
siano "in media"... è ottica, ed è una scienza esatta
Puoi produrre una luce con un certo K anche con frequenze molto diverse.
Ad esempio se emetti molto rosso e molto blu, puoi comunque ottenere una luce con 6500K di risultante, ma questo non vuol dire che la maggior parte dello spettro sia nella zoma centrale ;)
Il numero dei K ci indica solo in modo grossolano se la luce è simile al naturale. Bisognerebbe guardare anche il CRI e controllare tutto lo spettro emesso, per valutare se sia simile alla luce naturale o no.
Non basta parlare di K.
Cicerchia mi ha capito. :D
bitless ha scritto:
29/07/2022, 20:16
io non concordo sul dire che "non lo è"
Ok ma non per una questione di K. ;)
bitless ha scritto:
29/07/2022, 20:16
eh? no, dai! interessa tutto, caxxo!
Cicerchia ti sta dicendo come me che la temperatura in K di una luce non ha molto senso per le piante.
È troppo riduttivo dire questa lampada è troppo fredda e quella troppo calda. Non è li il principio importante. :)
Pisu ha scritto:
29/07/2022, 20:20
I grandi kelvin sono solo la gradazione cromatica che riconosce il nostro occhio
:-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
bitless (29/07/2022, 20:29)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

LED Juwel 9000k vs alghe

Messaggio di bitless » 29/07/2022, 20:29

quindi ho detto una boiata! doveva succedere prima o poi! :D
ok, mo' controllo i 6500k e gli spettri applicabili... standby please
mm

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

LED Juwel 9000k vs alghe

Messaggio di Artic1 » 29/07/2022, 20:32

https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/luce-acquario/

Se non ricordo male qui c'era qualche spunto interessante per quel che rigurada gli spettri. ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Nulla. Ricordavo male ~x(

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

LED Juwel 9000k vs alghe

Messaggio di fabbb » 29/07/2022, 22:48

Artic1 ha scritto:
29/07/2022, 20:00
Dove crescono le piante possono crescere tranquillamente anche alghe e ciano
Era solo una battuta, però mi fa strano che una marca abbastanza conosciuta del settore commercializzi prodotti che creano qualche problema.
Non penso siano solamente coincidenze.
Avevo letto che più di qualcuno aveva avuto problemi con il tubo LED da 9000k, non avevo letto però che anche la helialux spectrum favorisse la crescita di alghe e ciano.
Ok, i kelvin sono solamente la gradazione che il nostro occhio rivela, bisogna vedere lo spettro, magari lo spettro che ha il LED da 9000k che utilizza la juwel è lo stesso sia per i tubi LED che per la plafoniera helialux spectrum e magari favorisce la crescita di cianobatteri e/o alghe. A quanto ho capito non tutti sono d’accordo.
Artic1 ha scritto:
29/07/2022, 20:00
Ho una vasca con una lampada da marino e i cianobatteri non li ha
Magari la lampada da Marino che hai non ha lo stesso spettro di quella juwel da 9000k.
Ho letto molte discussioni riguardo i cianobatteri e più di qualcuno aveva aveva le 9000k, ma altri avevano solamente LED da 6500k con plafoniera autocostruita. Peccato che molte discussioni non hanno più avuto risposta.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

LED Juwel 9000k vs alghe

Messaggio di bitless » 29/07/2022, 23:45

ho letto qualcosa qui e là e, se devo essere sincero,
credo che vi sbagliate di grosso: non è questione di
percezione dell'occhio umano, neppure di spettro
mixato! (qualsiasi cosa voglia dire)

se mi volete dire che da quando ci sono i LED il
discorso si fa più complicato, sono d'accordo, ma
dirmi che il grado Kelvin non è una misura fisica
incontrovertibile a prescindere dalle capacità
ottiche umane, questa è una eresia

6500k è la temperatura di emissione del nostro sole,
a livello del mare e con atmosfera tersa... stop

non ci piove!

qualsiasi fonte luminosa artificiale che abbia 6500k
è praticamente uguale al nostro beneamato sole
(a meno che non sia la somma di più sorgenti)

una lampada o neon che emette a 6500k, da sola,
fa luce solare, ed il fatto che non possiamo vedere
sotto i 390 nm e sopra i 700 non ha nulla a che fare
con questa cosa: se non vediamo gli infrarossi e gli
ultravioletti non vuole dire che una sorgente a 6500k
non li emette

perfino lo schermo bianco del PC che (per inciso) non
ha alcuna temperatura di colore essendo composto da
pixel con 3 fonti luminose (di colore) differenti, è in grado
di "abbronzarci" con raggi UV benché non ce ne rendiamo
assolutamente conto (la famigerata luce blu che non ti fa
dormire)

qualsiasi cosa si discosti dallo spettro dei 6500k standard
non è a 6500k: prima vedete uno spettro di lampada LED
"economica" per acquario, poi una un po' più seria, infine
quello che è un neon 6500k e da ultima la luce solare

si somigliano?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mm

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

LED Juwel 9000k vs alghe

Messaggio di Artic1 » 30/07/2022, 6:17

bitless ha scritto:
29/07/2022, 23:45
6500k è la temperatura di emissione del nostro sole,
a livello del mare e con atmosfera tersa
No.
6500K è la remperatura che deve avere un corpo nero modello per emettere uno spettro simile a quello che vediamo qui sulla terra. Peraltro senza considerare che l'atmosfera si pappa via UVB ed UVC che al suolo non arrivano...
Quindi la temperatura in kelvin delle lampade è una misura scientifica ma spettri emissivi molto diversi tra loro possono produrre una luce della medesima temperqtura in kelvin e questo è indiscutibile.
Fai conto che i kelvin siano la media ponderata sull'intensità dei valori delle varie lunghezze d'onda dello spettro. Tu puoi ottenere la stessa media con due picchi ai lati dello spettro, oppure con un solo picco al centro.
In un caso hai abbondanza di blu e rosso, nell'altro hai abbondanza delle frequenze centrali dello spettro.
Due spettri totalmente diversi, medesima gradazione kelvin.
bitless ha scritto:
29/07/2022, 23:45
qualsiasi fonte luminosa artificiale che abbia 6500k
è praticamente uguale al nostro beneamato sole
Falso.
bitless ha scritto:
29/07/2022, 23:45
se non vediamo gli infrarossi e gli
ultravioletti non vuole dire che una sorgente a 6500k
non li emette
Mi spiace ma stavolta sei molto fuori strada...
:-??
bitless ha scritto:
29/07/2022, 23:45
perfino lo schermo bianco del PC che (per inciso) non
ha alcuna temperatura di colore essendo composto da
pixel con 3 fonti luminose (di colore) differenti, è in grado
di "abbronzarci" con raggi UV benché non ce ne rendiamo
assolutamente conto (la famigerata luce blu che non ti fa
dormire)
Anche questo è un fake....
bitless ha scritto:
29/07/2022, 23:45
prima vedete uno spettro di lampada LED
"economica" per acquario, poi una un po' più seria
Ok. E i primi due sono entrambi a 6500K. Come dice il testo sul grafico. E ti paiono uguali? :-??
bitless ha scritto:
29/07/2022, 23:45
quello che è un neon 6500k
Il grafico non è confrontabile senza scalare l'asse delle ascisse. Hai un sacco di infrarossi che negli altri grafici non ci sono...

Comunque Bit, non ho capito perché sta cosa ti ha fatto scaldare a sto modo :-??

Aggiunto dopo 20 minuti :
Peraltro io in rete trovo scritto ovunque che la luce naturale a mezzogiorno è considerata 5000K e non 6500... :-??
bitless ha scritto:
29/07/2022, 23:45
6500k è la temperatura di emissione del nostro sole,
a livello del mare e con atmosfera tersa... stop
Quindi questo è pure sbagliato come concetto.
La temperatura del sole è 5780K secondo il modello del corpo nero della legge di Plank, e la filtrazione dell'atmosfera tira giù ulteriormente (perché agisce soprattutto su frequenze di luce visibile ed UV, mentre sull'infrarosso si concentra solo in alcuni punti specifici e non filtra il resto). Quindi la risultate al suolo è corca quella di un corpo nero a 5000-5500K.
E questo lo trovi scritto su vari siti, tra cui quello dell'ENEA che direi essere molto attendibile.
:-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
bitless (30/07/2022, 13:39)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

LED Juwel 9000k vs alghe

Messaggio di Pisu » 30/07/2022, 7:36

bitless ha scritto:
29/07/2022, 23:45
si somigliano?
Ti ripeto, guarda lo spettro di un neon trifosforo a 6500K ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

LED Juwel 9000k vs alghe

Messaggio di bitless » 30/07/2022, 13:40

Artic1 ha scritto:
30/07/2022, 6:37
Comunque Bit, non ho capito perché sta cosa ti ha fatto scaldare a sto modo
non lo so neppure io :-s

sarà il caldo... ragazzi, no problem!
mm

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

LED Juwel 9000k vs alghe

Messaggio di cicerchia80 » 31/07/2022, 20:18

bitless ha scritto:
29/07/2022, 23:45
prima vedete uno spettro di lampada LED
"economica" per acquario,
....
Se non ci stesse scritto che ha 6500K
Ti avrei detto che ha lo stesso spettro del 9000 del topic



... Tornando sulla lampada
Punto i piedi, basta usare Google, per vedere che in qualsiasi forum italiano, estero, gruppi Facebook, chi ha sta lampada, ha sempre avuto ciano o comunque un botto di alghe, chi ha risolto, è perché ha aggiunto altro, vai a pescar come è riuscito a modificare lo spettro ed ha risolto i problemi
La parte vera è che, parlando di neon standard, sicuramente vanno bene, ormai l'articolo che fece Rox è poco "utile" nell'era dei LED, ma una bomba di articolo comunque
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/lampade-fluorescenti-neon-acquario/


Credo di aver scaricato decine di volte questa immagine
phytolux t5.jpg
Uno pensa 25000k=marino, invece le lampade che uso io hanno più picchi di rosso dei 6500 @-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
bitless (01/08/2022, 0:39)
Stand by

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

LED Juwel 9000k vs alghe

Messaggio di bitless » 01/08/2022, 2:30

cicerchia80 ha scritto:
31/07/2022, 20:18
Se non ci stesse scritto che ha 6500K
stessa cosa che ho pensato io (corollario: i produttori
di lampade fluo e LED mentono sapendo di mentina).
ed ora mi starò facendo del male da solo!

avrò sicuramente scritto boiate che potevo risparmiarvi,
ma qualche dubbio (abbiate pazienza) mi rimane, anche
perché all'università lavoravo con uno spettrofotometro
e ricordo che cambiando il target dell'analisi (metalli
pesanti) si doveva cambiare anche la lampada emettitrice
e che non potevo farlo io in quanto tali lampade erano
delicatissime e costosissime: erano di 3 tipi (o forse 4 non
ricordo) ma quelle che usavo di più erano a filamento,
come le normali vecchie lampadine, ma esteticamente
erano simili alle lampade alogene per i fari delle auto di
lusso. ricordo che il prof diceva che erano a spettro
"piatto" o "uniforme" per permettere meglio la lettura dei
picchi di assorbimento dei metalli
la macchina era grossa come 3 fotocopiatrici accoppiate
e ne avevo il terrore, tanto che preferivo di gran lunga
riempire cuvette tutto il pomeriggio coi campioni da
analizzare

ma sto divagando, scusate!

era solo per dire che di spettri luminosi e grafici coi i
nanometri ne ho visti tanti da averne la nausea e che
quelli che vedo oggi associati ai LED sembrano (o sono)
alieni rispetto alle fonti di luce "pure" come quelle che
usavo mio malgrado quasi 40 anni fa

quindi se giudico inattendibili gli spettri di emissione dei
LED, o dei pixel del monitor, o dei neon tri o pentafosfori
paragonandoli alla luce naturale, magari (dico solo magari)
non avrò tutti i torti! o almeno lo credo e lo spero!!! :D

@Artic1, @Pisu, @cicerchia80... sapete che non è facile far
cambiare idea ad un vecchio testone!

detto questo, mi ritiro di buon grado, ma però aggiungo una
ultima considerazione che forse ho già avuto modo di
esternare in altro loco (ma sinceramente non ricordo di
averla già postata):

"è un casino... la luce è la luce (fisica elementare),
ma la biologia è tutta un'altra faccenda; non che i vegetali
se ne infischino della luce, anzi, ma ho scoperto che
possono farsene beffa e aggirare i problemi!
e i cianobatteri sono maestri nel fare quello che gli pare:
passano dal nero al rosso al verde in poche generazioni
e si adattano a tutto, compresi e soprattutto gli ultravioletti
"

ok, ho finito! ;) qui non mi leggerete più (forse)
mm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], ben79, Bing [Bot] e 8 ospiti