LED: quali ,come ,quanti, lumen...

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

LED: quali ,come ,quanti, lumen...

Messaggio di Catia73 » 24/02/2020, 1:45

Ciao !
Mi chiamo catia
Ho una vasca di 100x 40x 60h, una fortuna perche era buttata!!
Sto leggendo tantissimo riguardo tutto tranne che sulle luci in rapporto alle piante /pesci. La scelta sarà Guppy con (1 tra) platy/portaspada/molly e Caridina.
Delle piante non capisco le differenze anche perche non mi rendo conto di come si modificano crescendo e come diventeranno alla fine soprattutto.
Non c'è NULLA all'interno ma volendo cominciare a fare una cernita tra le tipologie come posso orientarmi?
Sono completamente ignorante in merito.
Giusto x darmi una schiarita ( sui LED perché vista la vasca dovrei altrimenti consumare tanta corrente, senza considerare il riscaldatore!).
Vorrei in parte costruirla da me ( marito); pensavo a delle strisce LED , quelle avvolte nel silicone, come quelle ESTERNE x l'albero di natale, per evitare umidità, ognuna con diversi colori, in modo da spegnere /accendere all'occorrenza, quello che mi serve per i vari scopi, cioè avere la possibilità di fare piu luce rossa(?) per la fioritura x es. o tenerle soffuse x imitare il tramonto... ( sto dicendo cose che hanno un senso logico? )
Costruirei una struttura in alluminio (già altri lavori di mio marito, anche x il fai da te per il montaggio LED.) a braccio che sporga sopra la superfice dell'acqua, ovvio.

Vi chiedo: essendo lunga 100, larga 40
1. quanto devono essere lunghe le strisce ognuna?
2. A che distanza l'una dall'altra ?
3. Quali Colori luce?
4 un solo tipo di LED che cambia colore invece?
5. Potenza?
6 Lumen soprattutto?
Perché poi una volta cresciute le piante faranno ombra sotto...

Ho trovato or ora nel sito:
"...... la lampada a 6500K deve essere fluorescente (tipo le CFL a spirale o a tubo) e non a LED. Coi LED infatti bisogna mettere più tonalità. Con le fluorescenti basta tutto e solo a 6500K.
Mi raccomando, se usi le lampadine di casa, che siano a 6500K circa; se metti quelle a luce calda, può essere che si verifichino dei problemi (alghe, piante rallentate...)"

Con luci normali si intende quelle a basso consumo? Perche non vorrei consumare 150w/h!!! I LED aiutano in questo. No?

O se mettessi una/due lampade a braccio ikea??? Cosi potrei spostarla e orientarla come voglio , se necessario? E facile anche da cambiare le lampadine.

Inoltre l'acquario si troverà nella zona giorno dove stiamo sempre: la luce di casa ( fredda) dopo le 20.... crea problemi? E la tv? Non faremo troppa luce ai poverini che hanno bisogno di riposo? Non sarà troppa luce che farà crescere alghe?
L'acquario sarà a vista su 3 lati ( quello corto con il filtro appoggiato a parete).
Perdonate la prolissità, ma sto in una fase di apprendimento eccitante!
E vorrei che le bestioline abbiano quello che meritano..

:-h
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

LED: quali ,come ,quanti, lumen...

Messaggio di mmarco » 24/02/2020, 6:37

Non ho letto quasi niente per la palpebra abbassata.
Faretti LED con porta faretti a pinza :(( si può fare.
Striscie LED 6500 k si può fare.
Comprare una plafoniera e non li ci pensare.
@Monica
@Coga89
@appenamivengonoinmenteinomicheoranonricordo

Posted with AF APP

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

LED: quali ,come ,quanti, lumen...

Messaggio di Ketto » 24/02/2020, 7:53

Ciao @Catia73 :)
Domanda fondamentale: il tuo acquario è aperto giusto?
Ora provo a darti qualche risposta alle tue domande per vedere più o meno dove orientarsi ;)
Catia73 ha scritto:
24/02/2020, 1:45
pensavo a delle strisce LED , quelle avvolte nel silicone, come quelle ESTERNE x l'albero di natale, per evitare umidità, ognuna con diversi colori, in modo da spegnere /accendere all'occorrenza, quello che mi serve per i vari scopi, cioè avere la possibilità di fare piu luce rossa(?)
Le strisce LED sono meglio quelle ip 20 (non impermeabili), perchè quelle con la guaina spesso si opacizzano col tempo e perdono prestazione.
Puoi usare una aggiunta di LED da fioritura (strisce LED con tanti rossi e pochi blu tipo 5:1 o 4:1). Se vuoi modificare intensità e colore serve una centralina (qui è molto utilizzata la tc 420).
Catia73 ha scritto:
24/02/2020, 1:45
Coi LED infatti bisogna mettere più tonalità. Con le fluorescenti basta tutto e solo a 6500K.
Mi raccomando, se usi le lampadine di casa, che siano a 6500K circa; se metti quelle a luce calda, può essere che si verifichino dei problemi (alghe, piante rallentate...)"
Magari hai trovato qualcosa scritto un po' di tempo fa :-?
Anche con soli LED bianchi 6500 è possibile fare un ottimo acquario.
The Highlander (La mia foresta reloaded)
Questo ha soli LED bianchi freddi e ha vinto un concorso :-bd
Catia73 ha scritto:
24/02/2020, 1:45
O se mettessi una/due lampade a braccio ikea??? Cosi potrei spostarla e orientarla come voglio , se necessario? E facile anche da cambiare le lampadine.
Due semplici lampadine non penso che bastino. Potresti utilizzare anche prodotti diversi dalle strisce LED (ma così è difficile cambiare intensità e colore). A me vengono in mente per esempio i faretti LED da esterno. Ne potresti usare 3/4.
Catia73 ha scritto:
24/02/2020, 1:45
Con luci normali si intende quelle a basso consumo? Perche non vorrei consumare 150w/h
Purtroppo la tua vasca è abbastanza grande quindi un po' di luce ci vuole. Non 150 w ma un po' è necessaria. Se vuoi ridurre il consumo ti puoi orientare su una vasca low tech con piante semplici ;)
Catia73 ha scritto:
24/02/2020, 1:45
la luce di casa ( fredda) dopo le 20.... crea problemi?
Per questo non ti devi preoccupare ;) a meno che tu non abbia una luce bella forte proprio di fianco alla vasca.
Se ci sono altri chiarimenti chiedi pure. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
mmarco (24/02/2020, 8:32) • siryo1981 (24/02/2020, 9:48)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47973
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

LED: quali ,come ,quanti, lumen...

Messaggio di Monica » 24/02/2020, 8:09

Grazie per la fiducia Marco ma io non vado oltre le lampadine a risparmio energetico :-s
Ciao Catia :) sei un ottime mani

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

LED: quali ,come ,quanti, lumen...

Messaggio di mmarco » 24/02/2020, 8:32

Monica ha scritto:
24/02/2020, 8:09
Grazie per la fiducia Marco ma io non vado oltre le lampadine a risparmio energetico :-s
Ciao Catia :) sei un ottime mani
Per questo ti ho quotato :)
Quando sento o leggo la parola "risparmio" vado in estasi...
@Ketto :)

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

LED: quali ,come ,quanti, lumen...

Messaggio di mmarco » 24/02/2020, 10:59

@siryo1981
@Pisu
@perche'dilucee'beneparlarnetroppoimportante

Posted with AF APP

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

LED: quali ,come ,quanti, lumen...

Messaggio di Catia73 » 25/02/2020, 0:37

Ciao
Questa è la zona destinata
Ho chiuso tutto x far vedere che luce artificiale c'è. Fredda
Poi foto con luce naturale.
I boccioni "simulano" il futuro acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

LED: quali ,come ,quanti, lumen...

Messaggio di mmarco » 25/02/2020, 6:36

Prenderà luce diretta dalla finestra.
Non ho idea di cosa possa comportare.
Io però, a causa delle mie origini scozzesi, la posizionerei comunque lì senza avere il terrore delle alghe da luce diretta.
Intendo dire che cercherei di sfruttare a mio vantaggio tale situazione.
Però, meglio considerare pareri di chi ha situazioni simili.
:(( Ed io sarò tra quelli ma solo tra un po' di mesi.

Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
Secondo me, bisogna evitare questo:
luce in acquario fievole - luce da finestra esagerata
Meglio questo
Luce in acquario buona - luce da finestra un po' schermata

Posted with AF APP

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

LED: quali ,come ,quanti, lumen...

Messaggio di Catia73 » 25/02/2020, 13:08

Ciao,
Queste origini scozzesi!! influiscono su un bel po' di scelte :)) :)) .
Comunque condivido intuitivamente , anche se non ne ho cognizione di causa

La luce diretta dalla finestra NON entra MAI perché le finestre sono orientate a nord ovest. Durante la giornata arriva poca luce solo a tardo pomeriggio,
andrò a consumare un bel po' di watt..
Non ho altro posto dove metterlo.
Quindi può andare come posizione. Giusto?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

LED: quali ,come ,quanti, lumen...

Messaggio di mmarco » 25/02/2020, 13:27

Se non hai altro posto, ti dico io la soluzione: mettilo lì :)

Aggiunto dopo 44 secondi:
Tu non puoi renderti conto di cosa significa avere avi scozzesi :D

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Catia73 ha scritto:
25/02/2020, 13:08
La luce diretta dalla finestra NON entra MAI perché le finestre sono orientate a nord ovest.
Questo non è esatto ma non fartene un problema.
La luce che entra, potrebbe anche fare bene....

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti