Mi chiamo catia
Ho una vasca di 100x 40x 60h, una fortuna perche era buttata!!
Sto leggendo tantissimo riguardo tutto tranne che sulle luci in rapporto alle piante /pesci. La scelta sarà Guppy con (1 tra) platy/portaspada/molly e Caridina.
Delle piante non capisco le differenze anche perche non mi rendo conto di come si modificano crescendo e come diventeranno alla fine soprattutto.
Non c'è NULLA all'interno ma volendo cominciare a fare una cernita tra le tipologie come posso orientarmi?
Sono completamente ignorante in merito.
Giusto x darmi una schiarita ( sui LED perché vista la vasca dovrei altrimenti consumare tanta corrente, senza considerare il riscaldatore!).
Vorrei in parte costruirla da me ( marito); pensavo a delle strisce LED , quelle avvolte nel silicone, come quelle ESTERNE x l'albero di natale, per evitare umidità, ognuna con diversi colori, in modo da spegnere /accendere all'occorrenza, quello che mi serve per i vari scopi, cioè avere la possibilità di fare piu luce rossa(?) per la fioritura x es. o tenerle soffuse x imitare il tramonto... ( sto dicendo cose che hanno un senso logico? )
Costruirei una struttura in alluminio (già altri lavori di mio marito, anche x il fai da te per il montaggio LED.) a braccio che sporga sopra la superfice dell'acqua, ovvio.
Vi chiedo: essendo lunga 100, larga 40
1. quanto devono essere lunghe le strisce ognuna?
2. A che distanza l'una dall'altra ?
3. Quali Colori luce?
4 un solo tipo di LED che cambia colore invece?
5. Potenza?
6 Lumen soprattutto?
Perché poi una volta cresciute le piante faranno ombra sotto...
Ho trovato or ora nel sito:
"...... la lampada a 6500K deve essere fluorescente (tipo le CFL a spirale o a tubo) e non a LED. Coi LED infatti bisogna mettere più tonalità. Con le fluorescenti basta tutto e solo a 6500K.
Mi raccomando, se usi le lampadine di casa, che siano a 6500K circa; se metti quelle a luce calda, può essere che si verifichino dei problemi (alghe, piante rallentate...)"
Con luci normali si intende quelle a basso consumo? Perche non vorrei consumare 150w/h!!! I LED aiutano in questo. No?
O se mettessi una/due lampade a braccio ikea??? Cosi potrei spostarla e orientarla come voglio , se necessario? E facile anche da cambiare le lampadine.
Inoltre l'acquario si troverà nella zona giorno dove stiamo sempre: la luce di casa ( fredda) dopo le 20.... crea problemi? E la tv? Non faremo troppa luce ai poverini che hanno bisogno di riposo? Non sarà troppa luce che farà crescere alghe?
L'acquario sarà a vista su 3 lati ( quello corto con il filtro appoggiato a parete).
Perdonate la prolissità, ma sto in una fase di apprendimento eccitante!
E vorrei che le bestioline abbiano quello che meritano..
