Legno Red wood

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: legno red wood

Messaggio di cuttlebone » 16/02/2015, 8:38

I legni naturali rilasciano tannini a lungo e nel periodo più o meno lungo in cui lo faranno le letture della tabella risulteranno più o meno falsate.
Per contro, direi che avrai un'acqua ambrata molto scenografica e ricca di acidi umici benefici per la fauna.
Se questo rappresenta per te un problema, puoi prolungare l'ammollo prima dell'introduzione in vasca o, successivamente, procedere con qualche periodico cambio d'acqua.
Non conosco il materiale con cui intendi verniciarlo, ma io non lo farei mai ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: legno red wood

Messaggio di ersergio » 16/02/2015, 12:30

cuttlebone ha scritto:I legni naturali rilasciano tannini a lungo e nel periodo più o meno lungo in cui lo faranno le letture della tabella risulteranno più o meno falsate.
Come ti regoli tu Cuttle per la CO2 con l'osservazione delle piante?
io che non ho la tua esperienza dovrei prendere un test di quelli che vanno in vasca e non mi posso propio affidare alla tabella?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

legno red wood

Messaggio di cuttlebone » 16/02/2015, 14:14

Lascia stare i test permanenti, quelli con l'ampollina attaccata al vetro. Oltre a non essere affidabili, non misurano la CO2 ma il pH e, se male interpretati, possono farti fare dei bei casini ;)
Come per tutti gli altri nutrienti (la CO2 è un fertilizzante), il miglior aiuto te lo danno le piante (e i pesci): loro non mentono mai, anche quando dicono cose diverse da quelle che leggi sugli strumenti ;)
Tu hai un 30 litri, quindi per l'erogazione di CO2 è più che sufficiente un buon atomizzatore ceramico. Comincia con poche bolle 4/6 non di più: poi misuriamo i valori e vediamo la reazione delle piante e, nel caso, aumentiamo.
Nelle vaschette così piccole è sconsigliato il venturi se non si è acquista prima un po di esperienza. È talmente efficiente che con poche bolle in più rischi di mandare al creatore i pesci ;)
Dal profilo vedo che hai una bella vaschetta ;) direi anche impegnativa, bravo ;)
Hai piante esigenti sia di fertilizzazione liquida che di CO2, ma hai anche fauna sensibile. Dovrai fare un po' di attenzione ma avrai grandi soddisfazioni ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: legno red wood

Messaggio di ersergio » 16/02/2015, 15:38

Grazie Cuttle , ma questo post l'ho aperto per il nuovo acquario che devo avviare da 190 litri, per questo che chiedevo del red wood perchè è sulla nuova vasca che devo inserirlo.
Ciao :-h
Ps giuro che appena avvio il dubai 100 aggiorno il profilo!!
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: legno red wood

Messaggio di gibogi » 17/02/2015, 9:11

Concordo con tutto quanto detto da cuttlebone.
Non ha senso ricoprirlo di plastivel, per i primi mesi farai dei cambi parziali di acqua per eliminare l'acqua ambrata aumentando così il pH.
Non potrai fare affidamento alla tabella pH KH per determinare la CO2, dovrai cercare di capire da piante e pesci.
Quel legno rilascerá tannini per circa un anno i primi mesi in modo rilevante.
Puoi fare diverse bolliture per ridurre il rilascio, ma ci sará comunque.
Comunque complimenti é un bel legno, se lo ricopri di muschio l'effetto sará bellissimo
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: legno red wood

Messaggio di ersergio » 23/02/2015, 16:09

Salve ragazzi , oggi osservando l'acquario avviato il 17 /02 mi sono accorto che sul legno ci sono ....boh sembrano vermi piccolissimi ma sono immobili...
spero si veda in foto, dovete guardare al centro del legno quelle a sin sono bollicine di ossigeno del juncus repens.
Che dite voi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

legno red wood

Messaggio di cuttlebone » 23/02/2015, 16:52

Non sono immobili, se li vedessi da vicino dovrebbero essere così:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02 ... b324df.jpg
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: legno red wood

Messaggio di ersergio » 23/02/2015, 17:02

Li ho guardati attentamente direi che sono propio immobili.
Nella foto che hai postato cosa sono?
Direi che quelli sul mio legno gli somigliano ma sono più curvi.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

legno red wood

Messaggio di cuttlebone » 23/02/2015, 17:04

Hanno un nome impronunciabile è proprio non me lo ricordo...
Ho un video in cui si vedono in movimento e sarei pronto a scommettere che si muovano anche i tuoi, solo che sono troppo piccoli per rendersene conto ;)
Ecco il video :
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: legno red wood

Messaggio di ersergio » 23/02/2015, 17:05

Ma sono dannosi qualora dovessero essere quelli?
Preparo il lanciafiamme? :))
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti