Luce aggiuntiva RGB, utile per le piante?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

Luce aggiuntiva RGB, utile per le piante?

Messaggio di Mattyx » 10/05/2019, 21:11

Salve a tutti

Il mio acquario per ora ha due LED bar che in totale hanno 15w, la luce è bianca 6500k.
Volevo aggiungere un altra LED bar da 6.5w, mi sarebbe piaciuto aggiungerla RGB, ma questo tipo di luce ha beneficio sulle piante o se ha solo un effetto estetico,non so magari combinandolo il bianco con altri colori tipo blu rosso verde....

Sotto gentile suggerimento di @cicerchia80 quoto @Ketto in aiuto :ympray:
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Luce aggiuntiva RGB, utile per le piante?

Messaggio di Ketto » 11/05/2019, 7:44

Ciao @Mattyx
Per prima cosa abbiamo bisogno di più informazioni.
L'acquario è quello del profilo? Le piante che devi coltivare sono sempre quelle del profilo o hai intenzione di mettere qualcosa di più esigente? (In tal caso potrebbe essere necessario aggiungere anche CO2 e un buon protocollo di fertilizzazione).
Riesci ad inserire tutti i dati delle tua barre attuali? (Lunghezza, tipologia chip, lumen...)
Se le piante sono quelle del profilo e i LED con buona efficienza secondo me potresti lasciare anche tutto così, in caso contrario si potrebbe aggiungere ancora un po' di LED bianchi il risultato sarebbe comunque buono.
Ora parliamo dei LED "colorati".
I LED RGB commerciali emettono le tre lunghezze d'onda in una zona non con grande effetto fotosintetico. Le piante in realtà tramite i diversi pigmenti accessori riescono a sfruttare anche queste componenti ma avranno un effetto fotosintetico non ottimale. Quindi le RGB ti darebbero un apporto fotosintetico (perchè alla fine le piante più luce hanno più sono contente :D ) ma non elevato quanto altri sistemi. :-??
Per esempio utilizzando dei LED "grow/idroponica/full spectrum" si può andare a migliorare questo aspetto. Nel tuo caso l'ideale sarebbero delle strisce 4:1 o 5:1 (rapporto rossi/blu). Queste se dosate nel modo corretto vanno a migliorare sia l'efficacia fotosintetica sulle tue piante che la resa cromatica generata sull'acquario. L'unica pecca è che se si aggiungono troppi LED di questo tipo la vasca diventa viola, quindi aspettiamo le informazioni del tuo acquario per vedere in caso quanti metterne ;)

P.S. foto della vasca :D
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Mattyx (11/05/2019, 8:23)

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

Luce aggiuntiva RGB, utile per le piante?

Messaggio di Mattyx » 11/05/2019, 8:23

Ketto ha scritto: Ciao @Mattyx
Per prima cosa abbiamo bisogno di più informazioni.
L'acquario è quello del profilo? Le piante che devi coltivare sono sempre quelle del profilo o hai intenzione di mettere qualcosa di più esigente? (In tal caso potrebbe essere necessario aggiungere anche CO2 e un buon protocollo di fertilizzazione).
Riesci ad inserire tutti i dati delle tua barre attuali? (Lunghezza, tipologia chip, lumen...)
Se le piante sono quelle del profilo e i LED con buona efficienza secondo me potresti lasciare anche tutto così, in caso contrario si potrebbe aggiungere ancora un po' di LED bianchi il risultato sarebbe comunque buono.
Ora parliamo dei LED "colorati".
I LED RGB commerciali emettono le tre lunghezze d'onda in una zona non con grande effetto fotosintetico. Le piante in realtà tramite i diversi pigmenti accessori riescono a sfruttare anche queste componenti ma avranno un effetto fotosintetico non ottimale. Quindi le RGB ti darebbero un apporto fotosintetico (perchè alla fine le piante più luce hanno più sono contente :D ) ma non elevato quanto altri sistemi. :-??
Per esempio utilizzando dei LED "grow/idroponica/full spectrum" si può andare a migliorare questo aspetto. Nel tuo caso l'ideale sarebbero delle strisce 4:1 o 5:1 (rapporto rossi/blu). Queste se dosate nel modo corretto vanno a migliorare sia l'efficacia fotosintetica sulle tue piante che la resa cromatica generata sull'acquario. L'unica pecca è che se si aggiungono troppi LED di questo tipo la vasca diventa viola, quindi aspettiamo le informazioni del tuo acquario per vedere in caso quanti metterne ;)

P.S. foto della vasca :D
Allora grazie intanto della risposta:

Andiamo per punti:

Piante:
Sono quelle del profilo, sto fertilizzando con un mix tra pmdd base e avanzato.
Del base uso rinverdente solfato di magnesio e nitrato di potassio (non somministro ferro)
Dell avanzato integro cifo azoto e fosforo.
Le piante stanno benone,mai vista un ombra di un alga in due mesi e mezzo

Illuminaziome:
Cerco di darti il massimo che riesco, L'acquario è un ferplast capri 50 LED, a cui io ho aggiunto una seconda LED bar uguale a quella di serie.
Sua scatola riporta questo
Lampada LED LED Bar 45cm Toplife 7,5 W - 6300 K

L'alternativa che mi piaceva e volevo inserire è questa piccola plafoniera ti metto lo screen,
Ma secondo te se la ancoro ai vetri, si riesce poi a rimettere il coperchio sull acquario?


Ti metto le foto della vasca, anche se mi vergogno un po' perché non è proprio bellissima da vedere, ma funziona!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Luce aggiuntiva RGB, utile per le piante?

Messaggio di Ketto » 11/05/2019, 11:49

Mattyx ha scritto: Piante:
Sono quelle del profilo, sto fertilizzando con un mix tra pmdd base e avanzato.
Del base uso rinverdente solfato di magnesio e nitrato di potassio (non somministro ferro)
Dell avanzato integro cifo azoto e fosforo.
Le piante stanno benone,mai vista un ombra di un alga in due mesi e mezzo
Ottimo!!
Sinceramente a me la tua vasca piace tantissimo :-bd
Poi se dici che va tutto bene io quasi quasi la lascerei così.
La plafoniera che hai postato secondo me è scarsa. 6w, 380 lumen, non ne vale proprio la pena, sono meglio i tubi che monti ora. Se proprio vuoi implementare potresti prendere un ulteriore tubo di quelli che hai già: sono della lunghezza giusta, resistono bene sotto il coperchio, ti stanno dando buoni risultati... quindi perchè cambiare? ;)
Però se proprio vuoi implementare con qualcosa di diverso provvediamo, sarà solo un po' più difficile perchè dobbiamo fare tutto sotto il coperchio e con poco spazio. Io terrei tutto così o al max aggiungerei un ulteriore tubo uguale ;)

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

Luce aggiuntiva RGB, utile per le piante?

Messaggio di Mattyx » 11/05/2019, 11:57

Ketto ha scritto:
Mattyx ha scritto: Piante:
Sono quelle del profilo, sto fertilizzando con un mix tra pmdd base e avanzato.
Del base uso rinverdente solfato di magnesio e nitrato di potassio (non somministro ferro)
Dell avanzato integro cifo azoto e fosforo.
Le piante stanno benone,mai vista un ombra di un alga in due mesi e mezzo
Ottimo!!
Sinceramente a me la tua vasca piace tantissimo :-bd
Poi se dici che va tutto bene io quasi quasi la lascerei così.
La plafoniera che hai postato secondo me è scarsa. 6w, 380 lumen, non ne vale proprio la pena, sono meglio i tubi che monti ora. Se proprio vuoi implementare potresti prendere un ulteriore tubo di quelli che hai già: sono della lunghezza giusta, resistono bene sotto il coperchio, ti stanno dando buoni risultati... quindi perchè cambiare? ;)
Però se proprio vuoi implementare con qualcosa di diverso provvediamo, sarà solo un po' più difficile perchè dobbiamo fare tutto sotto il coperchio e con poco spazio. Io terrei tutto così o al max aggiungerei un ulteriore tubo uguale ;)
Il problema del tubo uguale è che non posso metterlo perché ci sono solo due slot per il fissaggio di una barra e sono occupate dai due che ci sono
L'unica è mettere un tubo a ventosa che illumini la parte frontale (se vedi in foto gli slot sono parecchio indietro.
mi piaceva L'RGB per l'effetto che fa luce parecchio colorato, tutto qui.
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Luce aggiuntiva RGB, utile per le piante?

Messaggio di Ketto » 11/05/2019, 19:54

@Mattyx
Secondo me con un po' di fai da te riesci lo stesso a piazzare una barra identica alla tue nella parte anteriore, se non hai idee puoi fare un salto in brico ;)
Altrimenti puoi sempre utilizzare l'RGB.
Ti giro il link di una discussione dove si parla di una plafoniera con gli stessi LED che avresti tu nel tubo RGB. In fondo alla prima pagina trovi un video e delle foto che ti fanno vedere la resa cromatica che si ottiene con questo tipo di LED in acquario. ;)
RGB
Il mio dubbio è che potrebbero crearsi due effetti cromatici leggermente differenti tra parte anteriore e posteriore della vasca in questo modo. :-?

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

Luce aggiuntiva RGB, utile per le piante?

Messaggio di Mattyx » 11/05/2019, 20:36

Ketto ha scritto: @Mattyx
Secondo me con un po' di fai da te riesci lo stesso a piazzare una barra identica alla tue nella parte anteriore, se non hai idee puoi fare un salto in brico ;)
Altrimenti puoi sempre utilizzare l'RGB.
Ti giro il link di una discussione dove si parla di una plafoniera con gli stessi LED che avresti tu nel tubo RGB. In fondo alla prima pagina trovi un video e delle foto che ti fanno vedere la resa cromatica che si ottiene con questo tipo di LED in acquario. ;)
RGB
Il mio dubbio è che potrebbero crearsi due effetti cromatici leggermente differenti tra parte anteriore e posteriore della vasca in questo modo. :-?
Ci ho pensato alla plafoniera
Ma dovrei fissarla fronte coperchio e mi coprirebbe lo sportello dove somministro il cibo.... Dove prelevo per i test e mi costringerebbe ogni volta a aprire il coperchio che essendo totalmente rimovibile non so mai dove appoggiarlo per questo puntavo alla barra, che si avrà. Meno resa ma non mi chiudere be totalmente lo spazio sotto lo sportello sportello
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Luce aggiuntiva RGB, utile per le piante?

Messaggio di Ketto » 11/05/2019, 21:06

@Mattyx
Io parlavo della barra, ho linkato la plafoniera solo come esempio per lo spettro ;)

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

Luce aggiuntiva RGB, utile per le piante?

Messaggio di Mattyx » 11/05/2019, 21:21

Ketto ha scritto: @Mattyx
Io parlavo della barra, ho linkato la plafoniera solo come esempio per lo spettro ;)
Io non la trovo quella barra, hai un alternativa di Amazon?
Il sito pare aliexpres ma ci mettono due mesi a consegnare
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

Luce aggiuntiva RGB, utile per le piante?

Messaggio di Mattyx » 17/05/2019, 22:47

Riprendo questo topic @Ketto

A breve inizierò con la CO2 quindi mi son convinto ad aggiungere una luce bianca anziché rgb.

Mi consigli un tubo LED sui 40 max 45 cm con ventose con un buon quantitativo di lumen?

Sennò potrei sacrificare un po' lo sportellino se mi dite che secondo voi riesco a montare una plafoniera(tipo quella a inizio topic ma con migliori xarafreristixhe) che si appoggia ai vetri anche se L'acquario ha il coperchio..
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti