Luce LED

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Luce LED

Messaggio di Ketto » 06/06/2019, 20:59

@marcello
Sei tu l esperto di alghe :-??
Se non sbaglio è un'alga rossa giusto?
Questi organismi hanno alti livelli di ficoeritina, questo pigmento ha un picco di assorbimento a 525 nm e uno a 575 nm (ovvero verde e giallo). Come puoi vedere dal grafico che hai postato di verde e giallo sono presenti nelle 4000 kelvin, anche le 6500 dovrebbero andare bene ma è luce fredda.
Non so che specie tu abbia; io ho trovato un grafico sulla richiesta luminosa della thorea hispida. Ha un punto di saturazione molto basso ovvero non richiede affatto una illuminazione alta.
In tal caso possiamo dare un implemento alla tua illuminazione ma non troppo perché penso sarebbe controproducente.
Tu per caso hai qualche notizia in più sui livelli di illuminazione richiesti da questa alga?
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
marcello (07/06/2019, 8:06)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Luce LED

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/06/2019, 21:50

@marcello se mi aiuti a trovare un innesco te la coltivo io..la mia vasca adora le alghe e loro adorano lei
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
marcello (07/06/2019, 8:06)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Luce LED

Messaggio di tropicano » 06/06/2019, 22:22

marcello ha scritto: purtroppo con la Crispata ci devo convivere.
Avevi visto questo? ;)

proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 50171.html
Questi utenti hanno ringraziato tropicano per il messaggio:
marcello (07/06/2019, 8:08)

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Luce LED

Messaggio di marcello » 07/06/2019, 8:07

GiovAcquaPazza ha scritto: @marcello se mi aiuti a trovare un innesco te la coltivo io..la mia vasca adora le alghe e loro adorano lei
@GiovAcquaPazza

Mandami un Mp con il tuo indirizzo che te ne spedisco un pezzetto .

Aggiunto dopo 9 minuti 9 secondi:
Ketto ha scritto: @marcello
Sei tu l esperto di alghe :-??
Se non sbaglio è un'alga rossa giusto?
Questi organismi hanno alti livelli di ficoeritina, questo pigmento ha un picco di assorbimento a 525 nm e uno a 575 nm (ovvero verde e giallo). Come puoi vedere dal grafico che hai postato di verde e giallo sono presenti nelle 4000 kelvin, anche le 6500 dovrebbero andare bene ma è luce fredda.
Non so che specie tu abbia; io ho trovato un grafico sulla richiesta luminosa della thorea hispida. Ha un punto di saturazione molto basso ovvero non richiede affatto una illuminazione alta.
In tal caso possiamo dare un implemento alla tua illuminazione ma non troppo perché penso sarebbe controproducente.
Tu per caso hai qualche notizia in più sui livelli di illuminazione richiesti da questa alga?
E' più di un' alga e meno di una pianta.
Mi faresti vedere se possibile il grafico della luce per la Thorea ? grazie.
Ho visto vasche con molta luce ed altre con pochissima, diversi valori acqua .

Ho aperto un post : alghe-e-cianobatteri-f20/coltivazione-e ... 52175.html ma se non ho capito male la mia è la Ramosissima ma non so fino a che punto sia diversa.

Il mio dubbio sulla luce : se i fiori aprono i petali con la luce , sta specie di " setole " per aprirsi serve anche la luce ?

Aggiunto dopo 58 minuti 5 secondi:
Piccolo Ot

ha dei problemi pure in natura a quanto pare .

Thorea Hispida was first found in Serbia in the river Danube at the end of the 19th century.
This algae is included in the Red List of rare and threatened algae in some European countries:

* Poland - extinct species,
* Slovakia and Bulgaria - critically endangered species,
* Germany - vulnerable,
* Ukraine - rare species whose populations are small, which currently is not cathegorized as "endangered" or "vulnerable", althought it is danger.

Its habitats in Serbia are critically endangered. The family of Thoreaceae (Rhodobhyta) is a family of freshwater red algae.
This alga was discovered only 87 years later, in 1996, in the river Beli Timok. Thorea Hispida is a widespread species in different
parts of the world (Europe, Asia, Africa, North America, South America) with different climatic characteristic,
but the ecological conditions of habitats where the species is present are very similar.
It was found in Serbia in July and August, in river sections where the riverbed is 10-20 m wide, at 0.2-2 m depth,
found on a stone and tree branches at non-shady sites, water temperature 22.5-24 degree (C), pH 8.2.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Luce LED

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/06/2019, 9:34

Noto alcune specifiche interessanti:
It was found in Serbia in July and August, in river sections where the riverbed is 10-20 m wide, at 0.2-2 m depth,
found on a stone and tree branches at non-shady sites, water temperature 22.5-24 degree (C), pH 8.2.

Luglio e agosto..fotoperiodo lungo;
Profondità 0,2-2 mt..buona luce..
Ph8,2

Il Beli Timok, dalle informazioni su internet, è un fiume abbastanza “movimentato” che scorre in pieno sole, il che spiegherebbe il pH elevato ..
Ho trovato un’altra tabella su research gate dove si notano dei livelli di fosfati da recor ( 38 mg/L nel 2006)..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio (totale 2):
marcello (07/06/2019, 9:41) • Ketto (07/06/2019, 20:03)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Luce LED

Messaggio di marcello » 07/06/2019, 9:43

Da come hai letto , molta luce .
Da altre parti si legge poca luce .

:-??

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Luce LED

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/06/2019, 10:39

marcello ha scritto: Da come hai letto , molta luce .
Da altre parti si legge poca luce .

:-??
Guarda su internet le immagini del fiume, scorre in piena luce, niente alberi, si vede chiaramente un percorso abbastanza tortuoso, l’acqua si direbbe limpida ..se fai una prova con tanto ossigeno e fosfati a palla ? Mal che vada si sviluppano le alghe a pelliccia che in quelle condizioni ci sguazzano
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
marcello (07/06/2019, 11:14)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Luce LED

Messaggio di Ketto » 07/06/2019, 20:03

marcello ha scritto: Mi faresti vedere se possibile il grafico della luce per la Thorea ?
Le immagini sono protette :-??
Se vuoi cercarlo su google si chiama "irradiance curves for seven populations of freshwater red algae".
Mostra il comportamento fotosintetico di 7 tipologie diverse di alghe rosse di acqua dolce (la thorea è in basso a sinistra).
I valori sono abbastanza impressionanti:
A 40/50 micro moli di luce la thorea è già praticamente in saturazione. Per dare un ordine di grandezza la cabomba ha un punto di compensazione (dove inizia la sua fotosintesi) a 55 micro moli. In poche parole prima che la cabomba inizi la sua fotosintesi la thorea è già al massimo.
Guardando il grafico si vede che gran parte di quelle alghe ha un comportamento simile; questo non fa altro che confermare l'estrema adattabilità di questi organismi.
Per i pigmenti presenti nelle alghe rosse confermo la ficoeritina oltre alle solite clorofille e co.
Cattura di schermata (585).png
Qui si vedono gli spettri di assorbimento.
@GiovAcquaPazza ho visto che tu hai trovato che vivono in ambienti soleggiati... gli esperti di questa specie siete voi due :-bd Io sto provando solo a dare una mano ;)
Dai dati che ho trovato io non significa per forza che bisogna fornire un illuminazione bassa, ma che si dovrebbe adattare senza problemi a tali condizioni :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
marcello (08/06/2019, 7:07)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Luce LED

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/06/2019, 20:08

@Ketto le mie in realtà sono valutazioni basate su:
Profondità (0,2-2mt), in pratica si trovano dovunque dato che non mi sembra un fiume molto profondo;
Foto reperite su internet, che mostrano un fiume che scorre su una zona agricola, quindi tendenzialmente disboscata, anche se non si può escludere che i punti di ritrovamento siano situati altrove;
Analisi chimiche dell’acqua, forse il contributo più interessante che ho trovato , con livelli di fosfati tendenzialmente molto alti , il che avrebbe senso nel caso di tanta luce, anche se, come detto sopra , magari i punti di ritrovamento sono in una zona molto prossima alla sorgente e quindi in zona poco eutrofica
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Luce LED

Messaggio di marcello » 08/06/2019, 11:12

Ketto ha scritto: irradiance curves for seven populations of freshwater red algae
@Ketto
Grazie per il link , è eccezionale anche se non ci capisco nulla.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti