come qualcuno saprà sto cercando di portare avanti una vasca senza filtro e prevalentemente a luce naturale, per vedere cosa diventerà.
a tal proposito però sto combattendo con i luoghi comuni che albergano in me e non sono certo di potermi affidare completamente alla luce naturale.
vi mostro innanzitutto la postazione (chiedo scusa del casino ma stavo armeggiando):
come potete vedere non è adesa alla finestra ma è a circa 1 metro e 50 di distanza. questo fa si che nelle ore di sole diretto (dalle 13 alle 16 e qualcosa) la vasca prenda i fasci del sole solo in due ore al massimo. se fosse stata vicina alla finestra avrebbe potuto godere anche dei primi fasci di sole, mentre deve attendere che girando puntino la vasca.
per il resto la stanza è ovviamente ben illuminata, anche perchè non ho alcun palazzo di fronte, con la luce indiretta.
ora io non so se questo basti o meno ma per sicurezza ho aggiunto un portalampada preso da me e adattato per dargli comunque delle ore di luce artificiale diretta. al momento faccio partire il fotoperiodo artificiale alle 15 e 30 (quando il fascio di sole lascia del tutto la vasca) e lo faccio terminare alle 20.
la lampada è una CFL 15watt a 6500k
quindi i miei dubbi sono:
- basta la sola luce naturale e mi sto facendo io delle paranoie che serva anche la luce artificiale?
- se aggiungo luce artificiale va bene ma poi stimolo le piante ad una supercrescita e non avendo CO2 e con i soli stick npk vanno in blocco?
- se va bene aggiungere luce artificiale di quanto deve essere il fotoperiodo?
a latere vi mostro anche la lampada che ho messo
Luce naturale e fotoperiodo
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Luce naturale e fotoperiodo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Piper il 29/01/2017, 11:13, modificato 1 volta in totale.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: luce naturale e fotoperiodo
La luce naturale può essere sufficiente per far crescere le piante, tuttavia nella tua situazione mi sembra sia piuttosto indiretta.
Magari qualche ora con una CFL poco potente (o anche una lampada a LED), la farei. Magari non 8 ore, ma giusto per rinforzare un po' la potenza luminosa.
Magari qualche ora con una CFL poco potente (o anche una lampada a LED), la farei. Magari non 8 ore, ma giusto per rinforzare un po' la potenza luminosa.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- roby70
- Messaggi: 43348
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: luce naturale e fotoperiodo
Se fosse stata proprio sotto la finestra ti avrei detto di provare con la sola luce naturale ma essendo un pò distante forse questa non arriva completamente e la CFL aiuta.
Non è che per forza devi mettere una CFL da 100w
Qualcosa per integrare quella che si perde.
Non è che per forza devi mettere una CFL da 100w

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: luce naturale e fotoperiodo
Per me è poca quella che arriva alla tua vasca.Piper ha scritto:basta la sola luce naturale e mi sto facendo io delle paranoie che serva anche la luce artificiale?
E' vero che si riesce a gestire senza filtro nè con tante piante, ma non è il caso di sperimentare questo.
No, non stimoli nulla in realtà.Piper ha scritto:se aggiungo luce artificiale va bene ma poi stimolo le piante ad una supercrescita e non avendo CO2 e con i soli stick npk vanno in blocco?
Aumenti il potenziale, perchè levi un fattore limitante, ma non per forza dopo devi aumentare la concimazione.
Non c'è una regola. Io sono solito tenere 8-10 ore già dall'avvio nelle vasche senza filtro.Piper ha scritto: se va bene aggiungere luce artificiale di quanto deve essere il fotoperiodo?
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: luce naturale e fotoperiodo
quindi concordate che ho fatto bene a mettere anche luce artificiale.
come fotoperiodo anche io solitamente mi attenevo alle tipiche 8-10 ore, ma adesso non so come regolarmi in funzione del fatto che comunque è una vasca esposta a luce naturale e due ore di sole pieno
come fotoperiodo anche io solitamente mi attenevo alle tipiche 8-10 ore, ma adesso non so come regolarmi in funzione del fatto che comunque è una vasca esposta a luce naturale e due ore di sole pieno
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: luce naturale e fotoperiodo
Io terrei la lampada accesa al centro del periodo di illuminazione naturale. Così sfrutti la gradualità di alba e tramonto e hai un centro fotoperiodo potente.
Se accendi la lampada prima o dopo del fotoperiodo naturale rischi, secondo me, di avere un fotoperiodo complessivo troppo lungo
Se accendi la lampada prima o dopo del fotoperiodo naturale rischi, secondo me, di avere un fotoperiodo complessivo troppo lungo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: luce naturale e fotoperiodo
seguendo i vostri consigli sto portando la luce artificiale ad un fotoperiodo che parte alle 11 e termina alle 8/9, considerando che il periodo di luce solare diretta arriva dalle 13 e 30 circa fino alle 15 e 30 massimo.Diego ha scritto:Io terrei la lampada accesa al centro del periodo di illuminazione naturale. Così sfrutti la gradualità di alba e tramonto e hai un centro fotoperiodo potente.
Se accendi la lampada prima o dopo del fotoperiodo naturale rischi, secondo me, di avere un fotoperiodo complessivo troppo lungo
ho pensato a questi orari perchè avendo la vasca in casa almeno me la godo un pò accesa quando torno da lavoro, altrimenti la vedrei sempre spenta.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Alfo94, Bing [Bot] e 15 ospiti