Luce per paludario, come la scelgo?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- paolo80
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 10/05/16, 16:04
-
Profilo Completo
Luce per paludario, come la scelgo?
ciao ragazzi ho creato da una vasca adatta per acquario un paludario con sfondo di sabbia e corteccia immersa nella schiuma poliuretanica , fra la parete in vetro e la schiuma ho creato delle cavita ' per piantumare in emersione , ed in cima con un tubo di gomma forato ho fatto un getto a cascata lenta e uniforme ...la vasca tolto il filtro e' un 86 x33 x 55 di altezza ...7/ 8 centimetri di fondo fertile e ghiaia , la parte posteriore di poliuretano sabbia chiara e corteccia e' variabile dai 5 6 cm di spessore dal vetro , mi occorreva sapere come calcolo l'illuminazione in un paludario di queso tipo ...uso il volume e la profondita'?........o uso i watt volume come in acquario ....poi che luci servono , neon 6500k come in acquario , LED se e' possibile e quali tipi di frequenze, quanta potenza ? ho letto delle 3 4 frequenze obbligatorie per l'uso dei LED ..4500k , 6500k, 8000, 9000k.........spero che qualcuno abbia esperienza , se no lo sperimento io con la pratica ....grazie
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: luce per paludario
Qui ne parliamo bene: LED in acquariopaolo80 ha scritto: ho letto delle 3 4 frequenze obbligatorie per l'uso dei LED ..4500k , 6500k, 8000, 9000k
Direi di sì, le piante sempre quelle esigenze hanno.paolo80 ha scritto:neon 6500k come in acquario
Prova a guardare anche qui: Lampade fluorescenti in acquario
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti