luce riflessa dall'acqua

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

luce riflessa dall'acqua

Messaggio di enrico.pretto » 04/01/2019, 3:40

Ho una domanda un po' strana, vorrei capire se qualcun'altro se l'è posta, se è una cavolata o ha senso.
Si parla spesso di avere quanta più luce possibile in acquario, aggiungendo LED e mettendo riflettori.. ma non ho mai letto qualcuno parlare di recuperare la luce che viene riflessa dall'acqua. L'idea mi è venuta quest'estate, quando per il caldo avevo tolto i pannelli superiori del mio rio 125, sul soffitto si poteva vedere chiaramente la luce che viene riflessa dall'acqua, una volta tolti i pannelli si vede che la stanza è più luminosa. Ho cercato un po' in giro, su un articolo che avevo trovato dal cellulare (e che ora non trovo più, ma magari lo ricerco) si parlava che nel mare a seconda della posizione del sole dal 2 al 30% della luce viene riflessa, con l'aumento verso il tramonto (presumo per la posizione più angolata del sole). Anche quando si va in spiaggia si sente dire che se si prende il sole lungo la riva ci si abbronza prima in quanto si prende anche il sole riflesso dall'acqua.
Io quest'autunno ho fatto quindi una prova, ho preso degli specchi adesivi da un sito cinese e le ho incollate sotto il coperchio (sullo juwel è facile farlo) e anche nella traversa che c'è a metà acquario (che oscura completamente un paio di LED delle barre). I miglioramenti ci sono stati, ma non posso dire se è stata la pellicola o altro (ho anche aumentato di molto le ore di luce e migliorato la gestione della fertilizzazione).
Un po' di luce sicuramente si recupera, ma quanta è difficile dirlo, il costo è irrisorio (mi sembra di averle pagate meno di 2€), molto facile da fare, non consuma corrente e tra l'altro la luce riflessa dall'acqua verrebbe poi riflessa dagli specchi da un angolo diverso rispetto le luci presenti quindi andando a colpire le zone più in ombra. Certo non sarà tanta, ma se fosse anche solo il 10% di luce in più non sarebbe male...
Io l'ho sparata, ora ditemi se è una cavolata
ps: quella nella foto è una pianta, dal nome ancora non chiaro, che dopo l'aggiunta degli specchi, e le altre modifiche che dicevo, è passata da 2/3 foglioline ad invadermi mezzo acquario. Lo juwel con i LED originale dovrebbe fare una luce bassina, eppure quella pianta dovrebbe avere bisogno di tanta luce per riprodursi cosi (ora ho anche il fotoperiodo a 10 ore)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

luce riflessa dall'acqua

Messaggio di cicerchia80 » 04/01/2019, 7:13

enrico.pretto ha scritto: Io l'ho sparata, ora ditemi se è una cavolata
Assolutamente no,anche i riflettori commerciali oltre che la luce dei tubi riflettono quella dell'acqua
Molti coperchi anche se neri possono avere la superficie interna bianca appunto per riflettere la luce rimbalzata dall'acqua
Uno dei trucchi che abbiamo sempre consigliato per la maggiore è rivestire con il domopack o usare del nastro adesivo a specchio

Ps....la pianta mi sembra Sagittaria subulata
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
enrico.pretto (04/01/2019, 19:14)
Stand by

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

luce riflessa dall'acqua

Messaggio di Ketto » 04/01/2019, 8:10

@enrico.pretto
Non è per niente una domanda banale ;)
La riflessione è uno dei fenomeni fondamentali nel passaggio da un mezzo all'altro. In realtà dipende da un po' di fattori: scabrezza interfaccia (quanto è liscia), tipologia di interfaccia e angolo di incidenza.
Le differenze tra il tuo esempio del mare e il nostro acquario sono due:
- nel mare ci sono le onde
- il sole è una fonte di luce talmente lontana da poter definire un unico angolo di incidenza (che ovviamente varia a seconda delle ore della giornata)
Nel nostro acquario:
- onde non ce ne sono #:-s un calcolo in meno
- ipotizziamo di non aver patine batteriche o algali in superficie
- rimane solo l'angolo di incidenza! Però nel nostro caso varia al variare della posizione. Direttamente sotto le lampade è 0° ma appena ci spostiamo dalla normale l'angolo inizia ad aumentare.
In particolare gli indici di riflessione aria/acqua sono i seguenti
0° -> 2%
15° -> 2%
30° -> 3%
45° -> 4%
60° -> 11%
75° -> 30%
Considerando che un LED emette solitamente a 120° avremo un angolo massimo di incidenza di 60°, considerando tutta la luce emessa la riflessione sarà circa il 4/5 % secondo me, utilizzando LED ad angolo di emissione maggiore (e neon) questo valore aumenta.
cicerchia80 ha scritto: Assolutamente no,anche i riflettori commerciali oltre che la luce dei tubi riflettono quella dell'acqua
Molti coperchi anche se neri possono avere la superficie interna bianca appunto per riflettere la luce rimbalzata dall'acqua
Tutto corretto ;)
Però secondo me il beneficio dei riflettori è generato molto di più dal recupero della luce che non è diretta verso l'acqua rispetto a quella che viene riflessa dalla superficie.
Quindi ricapitolando questo fenomeno ha molte variabili primo su tutti l'angolo di emissione dei nostri LED. L'efficacia dei riflettori è notevole sui neon (ma per altri motivi), bassa ma presente per LED con angolo di emissione attorno ai 180° e molto bassa per angoli di emissione inferiori.
Con i LED a 120° mi preoccuperei di più sulla corretta altezza dal pelo libero (errore che si vede molto spesso nelle vasche) che può portare a perdite molto maggiori del fenomeno da te indicato ;)
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
enrico.pretto (04/01/2019, 19:14) • trotasalmonata (04/01/2019, 19:51)

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

luce riflessa dall'acqua

Messaggio di enrico.pretto » 04/01/2019, 19:14

beh si, un 5% di guadagno è ben poco in effetti, però male non fa. Grazie della spiegazione!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti