Ho un impianto a osmosi inversa Askoll a 3 stadi , che ho iniziato a usare da metà giugno.

Ho seguito le istruzioni di montaggio e l'ho utilizzato con soddisfazione fino a ieri: si allaccia perfettamente al rubinetto che ho in terrazza, la cui pressione posso regolare attraverso la manopola.
Mi sono sempre organizzato semplicemente in base a quanta acqua uscisse dai due raccordi, fondamentalmente se esageravo con la pressione i tubicini iniziavano a vibrare, ma non usciva acqua da nessuna parte e mi bastava ridurre il flusso per avere circa 15 lt di acqua a osmosi inversa in circa 3 - 4 ore.
Oggi l'impianto ha iniziato a comportarsi come se fosse "otturato": aprendo il rubinetto come al solito, fuoriesce acqua dal collegamento tra il rubinetto stesso e il primo tubo di collegamento verso la cartuccia filtra-sedimenti, e ne viene spruzzata fuori anche dal collegamento tra la cartuccia con carboni attivi e quella contenente la membrana. Dal raccordo dell'acqua di scarto ne esce pochissima, e da quello di acqua a osmosi neanche una goccia. Naturalmente, aumentando la pressione ottengo solo di "fare acqua da tutte le parti"
Ho provato a smontare l'impianto e a lasciare che l'acqua attraversasse ogni singola cartuccia: si direbbe che scorra bene attraverso tutte, solo quella contenente la membrana oppone poca resistenza. I tubi sono tutti liberi.
Mi chiedo se si sia rotto qualcosa o se sia semplicemente da cambiare la membrana, o cosa altro. Di acqua ne produco parecchia, ho due acquari da 30 e 100 litri dove faccia cambi ogni 7 - 10 giorni del 10 -15 % e qualche rabbocco.