Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
yuz

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/11/13, 10:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lussemburgo
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000/6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra bio + materiale inerte
- Flora: 4 anubias
Egeria densa (in sofferenza)
Echinodorus (troppo grande lo so...)
alghe (troppe)
- Fauna: 11Brachidanio rerio (un po' stretti lo so)
1 Cory panda ( erano 6 un anno fa non ne compro di altri, ho notato che nonostante la sabbia perdono i barbigli)
- Altre informazioni: L'acquario gira da un anno e mezzo almeno.
Erogo CO2 con venturi dal 12/05/2014
Valori pH tra 6.5 e 7, KH 4
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di yuz » 23/06/2014, 1:16
Ciao ragazzi. Il manometro della mia bombola indica da due giorni che è vuota ma l'impianto funziona. Stasera sono tornato eanche il secondo indicatore era a zero ma stavolta non erogava più. È bastato girare un po' la valvola ed è ripartito. Nonriesco acaricare unafotocon los smartphone riprovo domani. Che dite? Prima di smontare preferisco chiedere. Thanks
yuz
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 23/06/2014, 1:30
Probabilmente sei arrivato alla fine della carica, aprendo ulteriormente il rubinetto stai sfruttando la pressione residua, ma non credo tu possa andare avanti tanto, probabilmente tra qualche ora sei ancora senza CO2.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
yuz

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/11/13, 10:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lussemburgo
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000/6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra bio + materiale inerte
- Flora: 4 anubias
Egeria densa (in sofferenza)
Echinodorus (troppo grande lo so...)
alghe (troppe)
- Fauna: 11Brachidanio rerio (un po' stretti lo so)
1 Cory panda ( erano 6 un anno fa non ne compro di altri, ho notato che nonostante la sabbia perdono i barbigli)
- Altre informazioni: L'acquario gira da un anno e mezzo almeno.
Erogo CO2 con venturi dal 12/05/2014
Valori pH tra 6.5 e 7, KH 4
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di yuz » 26/06/2014, 20:15
Ciao, giusto per dire che sta ancora funzionando.. Non so che dire. L'avro' utilizzata neanche due mesi.erogo 15 bolle circa ed è da 2 kg. Potrebbe essere l'indicatore che si è rotto d'un botto?vedremo..
Sent from my ZTE Blade Apex using Tapatalk
yuz
-
yuz

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/11/13, 10:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lussemburgo
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000/6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra bio + materiale inerte
- Flora: 4 anubias
Egeria densa (in sofferenza)
Echinodorus (troppo grande lo so...)
alghe (troppe)
- Fauna: 11Brachidanio rerio (un po' stretti lo so)
1 Cory panda ( erano 6 un anno fa non ne compro di altri, ho notato che nonostante la sabbia perdono i barbigli)
- Altre informazioni: L'acquario gira da un anno e mezzo almeno.
Erogo CO2 con venturi dal 12/05/2014
Valori pH tra 6.5 e 7, KH 4
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di yuz » 16/07/2014, 23:28
E alla fine la bombola è morta.. Tra l'altro c'è finita dell'acqua dentro...cosa che non mi aspettavo in realtà.. Almeno ho trovato chi la ricarica: 25 euro per una bombola da 2kg... Dovrò trovare la perdita nel circuito
yuz
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 17/07/2014, 0:01
25€ per 2 kg? Mi sembrano tanti... Scusate l'O.T.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Specy
- Messaggi: 3789
- Messaggi: 3789
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 19/07/2014, 9:29
yuz ha scritto:E alla fine la bombola è morta.. Tra l'altro c'è finita dell'acqua dentro...cosa che non mi aspettavo in realtà.. Almeno ho trovato chi la ricarica: 25 euro per una bombola da 2kg... Dovrò trovare la perdita nel circuito
Dov'è entrata l'acqua? Nella bombola?
Non hai valvola di non ritorno a monte del riduttore di pressione?
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
yuz

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/11/13, 10:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lussemburgo
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000/6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra bio + materiale inerte
- Flora: 4 anubias
Egeria densa (in sofferenza)
Echinodorus (troppo grande lo so...)
alghe (troppe)
- Fauna: 11Brachidanio rerio (un po' stretti lo so)
1 Cory panda ( erano 6 un anno fa non ne compro di altri, ho notato che nonostante la sabbia perdono i barbigli)
- Altre informazioni: L'acquario gira da un anno e mezzo almeno.
Erogo CO2 con venturi dal 12/05/2014
Valori pH tra 6.5 e 7, KH 4
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di yuz » 19/07/2014, 9:34
Si la valvola c'era... E infatti non so perché..
yuz
-
paneb

- Messaggi: 2
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 19/11/13, 21:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarile MI
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 55
- Riflettori: No
- Fondo: Sera floredepot ghiaino wawe
- Flora: vallisnera
Cryptocoryne lucens
rotala rotundifolia
ludwigia repens
- Fauna: Corydoras
poecelidi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di paneb » 19/07/2014, 9:45
io a Milano la bombola da 2 Kg la ricarico con 5 euro
paneb
-
Specy
- Messaggi: 3789
- Messaggi: 3789
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 19/07/2014, 9:50
MNon sarà mica montata al contrario?
Quando fermo la pompa, l'acqua del contabile tende sempre ad andare indietro nella valvola, ma si ferma li per fortuna, per cui per precauzione, preferisco sempre, dopo qualche minuto, chiudere il morsetto del regolatore del deflussore.
Se è presente un elettrovalvole, se l'acqua la raggiunge, mi sembra che ciò provochi il suo guasto. Mentre no ho idea di ciò che possa succedere se l'acqua raggiunga la bombola. Aspettiamo qualcuno di più ferrato.
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
yuz

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/11/13, 10:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lussemburgo
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000/6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra bio + materiale inerte
- Flora: 4 anubias
Egeria densa (in sofferenza)
Echinodorus (troppo grande lo so...)
alghe (troppe)
- Fauna: 11Brachidanio rerio (un po' stretti lo so)
1 Cory panda ( erano 6 un anno fa non ne compro di altri, ho notato che nonostante la sabbia perdono i barbigli)
- Altre informazioni: L'acquario gira da un anno e mezzo almeno.
Erogo CO2 con venturi dal 12/05/2014
Valori pH tra 6.5 e 7, KH 4
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di yuz » 19/07/2014, 10:07
Ma se fosse stata montata al contrario l'erogazione non avrebbe funzionato suppongo...
yuz