Mantenimento pHmetro.

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Mantenimento pHmetro.

Messaggio di alessio0504 » 27/04/2016, 20:50

Ho avuto qualche problemino con la taratura del pHmetro.
Avevo messo un po' di cotone imbevuto di nitrati di potassio nel tappo. Ma a quanto pare non è una buona idea.
Oggi l'ho ritarato ma non ho una soluzione a pH 4 come consigliato nell'articolo sul portale. Allora ho fatto una prova...
L'ho messo, fermandolo al vetro con una ventosa, immerso nell'acqua della vasca, spento.
La mia intenzione è quella di lasciarlo lì e accenderlo all'occorrenza.
Che dite è una cavolata?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Mantenimento pHmetro.

Messaggio di Diego » 27/04/2016, 21:23

Sul libretto del pHmetro giallo (come il mio) c'è scritto di non tenerlo a mollo (o, meglio, dicono di tirarlo fuori, risciacquarlo e riporlo).
Quindi non ne sono certo, ma per me non è il caso di tenerlo sempre ammollo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Mantenimento pHmetro.

Messaggio di alessio0504 » 27/04/2016, 21:28

Anche sul mio. Penso sia uguale:

...Però mi si stara... Anche se sinceramente ultimamente non lo pulivo con acqua distillata perché l'avevo finita. Lo scuotevo bene e basta... Allora ho provato col potassio, ma dopo un po' inizia a partire da 8,1 e scendere di 0,1 ogni 30/40 secondi e la misurazione non era esattissima (da 0,2-0,3 in più...)
A sciacquarlo sempre con distillata ti si mantiene tarato a lungo!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Mantenimento pHmetro.

Messaggio di For » 27/04/2016, 21:29

Io dov'è che ho letto che andava tenuto umido il bulbo con cotone intriso d'aceto?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: Mantenimento pHmetro.

Messaggio di Lupoagain » 27/04/2016, 21:49

Ne ho buttato uno qualche mese fa tenendolo sempre ammollo. Se è il pH-metro che si regola con la vite, ho l'impressione che si stari con un niente, infatti l'ho restituito e sostituito con uno che si tara con un pulsantino. costo 4 € in più, ma ho l'impressione che funzioni molto meglio, ha due punti di regolazione e al momento (da due ore) non si stara subito. L'altro ad ogni misura dovevo ritararlo.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Mantenimento pHmetro.

Messaggio di alessio0504 » 27/04/2016, 21:54

Anche sul mio. Penso sia uguale:
image.jpg
...Però mi si stara... Anche se sinceramente ultimamente non lo pulivo con acqua distillata perché l'avevo finita. Lo scuotevo bene e basta... Allora ho provato col potassio, ma dopo un po' inizia a partire da 8,1 e scendere di 0,1 ogni 30/40 secondi e la misurazione non era esattissima (da 0,2-0,3 in più...)
A sciacquarlo sempre con distillata ti si mantiene tarato a lungo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Mantenimento pHmetro.

Messaggio di alessio0504 » 27/04/2016, 21:57

Lupoagain ha scritto:Ne ho buttato uno qualche mese fa tenendolo sempre ammollo. Se è il pH-metro che si regola con la vite, ho l'impressione che si stari con un niente, infatti l'ho restituito e sostituito con uno che si tara con un pulsantino. costo 4 € in più, ma ho l'impressione che funzioni molto meglio, ha due punti di regolazione e al momento (da due ore) non si stara subito. L'altro ad ogni misura dovevo ritararlo.
Foto?
Io stavo pensando di prenderne uno di quelli a misurazione continua per evitare il problema. Solo che sono cinesate ugualmente e non vorrei rimanerci fregato!
Senza nulla mi si stara, col potassio si stara, con l'aceto suppongo che si stari! Si usa per pulirlo prima di ritararlo l'aceto a quel che so...

L'unico a misurazione continua che trovo è dalla Germania a 90€ e misura anche CE. Ma volevo spendere massimo 40-45€ e mi interessa solo pH. Il conduttivimetro cinese non mi fa scherzi per ora!

Come lo conservate voi per mantenere la taratura? Magari sono io che sbaglio!!! :((
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Mantenimento pHmetro.

Messaggio di giampy77 » 27/04/2016, 22:06

Io con del cotone imbevuto di acqua demineralizzata e due gocce di aceto lo tengo tarato per mesi interi, uso solo una piccola accortezza, metto della pellicola in corrispondeza della fessura tra tappo e strumento, per non far asciugare il cotone.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Mantenimento pHmetro.

Messaggio di For » 27/04/2016, 22:12

Ecco da chi l'avevo letto :-
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: Mantenimento pHmetro.

Messaggio di Lupoagain » 27/04/2016, 22:12

Alessio, il problema potrebbe essere proprio la vite, nel regolarlo ho visto che basta muoversi di un niente per modificare di molto la misura per cui in alcuni potrebbe bastare anche una minima vibrazione per stararsi. Il mio si comportava così ed era nuovo, per ovviare ho preso questo. Per ora mi sembra buono,rispetto a quello che hai tu mi ha fatto nettamente una migliore impressione
Immagine

p.s. Ho visto che lo usa anche Cicerchia. :-
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti