La piccola me lo ha preso e nascosto


Ciao grazie
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
Se fai il mero incrocio dei valori di pH e KH come si legge nel manuale Askoll (e, a parziale discolpa, quasi ovunqueGhigione ha scritto:Non so proprio come ringraziarvi, una cosa sola test pH agitato?
Chiaro semplice lineare che chiedere di più?Diego ha scritto:Se fai il mero incrocio dei valori di pH e KH come si legge nel manuale Askoll (e, a parziale discolpa, quasi ovunqueGhigione ha scritto:Non so proprio come ringraziarvi, una cosa sola test pH agitato?), non ottieni il valore di CO2 effettivamente presente.
Tant'è che uno può non erogare CO2 eppure incrociando i valori KH e pH potrebbe dedurre di averne anche troppa![]()
Per fare correttamente la lettura è necessario:
- fare un test del KH
- fare un test del pH direttamente in acquario
- fare un test del pH di un campione di acqua dell'acquario agitato per un po', così da far sparire la CO2
- trovare i corrispondenti valori di CO2 dalle tabelle o col calcolatore
--- la CO2 del campione dell'acquario dovrebbe essere maggiore di quella del campione agitato
- sottraiamo al valore della CO2 totale (campione dell'acquario) quella del campione agitato (cioè quello che non è CO2 ma influisce su pH e KH) e abbiamo la CO2 netta che effettivamente somministriamo ed è presente in acqua
File inviatoGhigione ha scritto:Non so proprio come ringraziarvi, una cosa sola test pH agitato?
questa proprio non la so......
ThanksCIR2015 ha scritto:File inviatoGhigione ha scritto:Non so proprio come ringraziarvi, una cosa sola test pH agitato?
questa proprio non la so......
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti