Manutenzione / adeguamento filtraggio.

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1715
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Manutenzione / adeguamento filtraggio.

Messaggio di Morph » 12/09/2025, 12:20

Nel mio JBL e1502 ho tre cestelli di cannolicchi, mentre l'ultimo, quello in alto, contiene due spugne. I cannolicchi sono liberi.

Ieri ho aperto la testa per cambiare le spugne, e ho visto che l'acqua del filtro era talmente marrone da non vedere neanche i cannolicchi. Tirato su un attimo il cestello, erano praticamente ricoperti di melma. So che questa cosa non va bene perchè devono respirare. Ho fatto su e giù un attimo (tipo bustina del thè) per liberarli, cambiato spugne, richiuso e avviato. Ma con lo sporco che c'è li dentro anche le spugne nuove si intaseranno presto e i cannolicchi torneranno a essere ricoperti di melma, se non lo sono già. C'è parecchia fauna in vasca, credo di essere anche al limite come litraggio e filtraggio. Ad ogni modo. Pensavo per adesso di fare così:

1. Ho preso i sacchetti per contenere i cannolicchi. A maglie larghe. In passato ho combinato un mezzo disastro quando presi quelli a maglie piccole, la melma li aveva ricoperti e non traspirava l'aria. Risultato: nebbia batterica. Spero non succeda anche con questi a maglia larga. O forse dovrei lasciarli liberi?

2. Quando l'acqua nel filto è così sporca, va bene buttarla via e riempire con acqua nuova? della vasca ovviamente. Sarebbe un operazione da ripetere ogni mese, mese e mezzo. O il fatto che durante l'operazione i cannolicchi restano scoperti per qualche minuto mi uccide tanti batteri?

3. Come soluzione più drastica, a breve pensavo di prendere un altro e1502 e collegarli in serie. Ovviamente il primo solo con spugne, in modo che l'acqua ripulita esca a lì ed entri nel biologico già "pulita". Può essere una buona idea?

per avere un idea, nel 240 litri ho 5 loricaridi (tre peckoltia Sabajii, un L114 ed un L14 piccoli), una decina di corydoras, una 30ina di cardinali e due P. scalare (a breve vorrei passare ai discus, 5-6). So che mi servirebbe una vasca più grande, ci sto lavorando.. ma è giusto per capire quanta melma produce tutto sto sistema. 

Grazie. 

 

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1254
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Manutenzione / adeguamento filtraggio.

Messaggio di Meganeiii » 12/09/2025, 13:58

Io penso sia un ottima idea quello di metterli in serie....nel primo in entrata .solo spugne,nel secondo in uscita solo materiale biologico......vorrei farlo pure io.....

Aggiunto dopo 5 minuti 55 secondi:
Usa un grosso.secchio(tipo.quelli blu) e lo riempi con l acqua dell acquario(non con l acqua di rubinetto che contiene cloro che infastidice i batteri).se ne hai 2 e meglio.in uno fai il bagnetto ai.sacchetti e alle spugne,nell altro li appoggio dentro dopo che li hai sciacquate,per non farli stare all aria....
L acqua non buttarla...lasciala li...è ricca di vita batterica.unire i filtri rende la manutenzione molto più semplice e l acqua ha un ottima circolazione....poi ognuno ha il suo punto di vista....

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Meganeiii per il messaggio:
Morph (12/09/2025, 17:17)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17767
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Manutenzione / adeguamento filtraggio.

Messaggio di marko66 » 12/09/2025, 14:06

Avere due filtri separati uno piu' "meccanico" con maggiore velocita' di entrata ed uscita acqua con filtraggio quasi esclusivamente meccanico(spugne o perlon) ed un altro piu' "biologico" con minore velocita' e materiali adatti all'insediamento batterico è una buona opzione,soprattutto in vasche con pesci che sporcano molto per dimensioni o dieta.

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1254
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Manutenzione / adeguamento filtraggio.

Messaggio di Meganeiii » 12/09/2025, 14:06

Io ho un 350 litri con tre astronotus.....in attesa di una vasca un po più grande....ho due filtri e1902....e vorrei metterli in serie..anzi....oggi devo pulire i filtri....chissà quanta cacca....

Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
marko66 ha scritto:
12/09/2025, 14:06
Avere due filtri separati uno piu' "meccanico" con maggiore velocita' di entrata ed uscita acqua con filtraggio quasi esclusivamente meccanico(spugne o perlon) ed un altro piu' "biologico" con minore velocita' e materiali adatti all'insediamento batterico è una buona opzione,soprattutto in vasche con pesci che sporcano molto per dimensioni o dieta.
....si...ma qui ti stiamo chiedendo di metterli in serie....divisi anche se impostati come hai detto tu,si riempono velocemente di 💩.....metterli in serie con materiale filtrante nel primo e nel secondo materiale biologico?essendo.due filtri uguali non sarebbe come averne uno?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Meganeiii per il messaggio:
Morph (12/09/2025, 17:18)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1715
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Manutenzione / adeguamento filtraggio.

Messaggio di Morph » 12/09/2025, 17:20


marko66 ha scritto:
12/09/2025, 14:06
Avere due filtri separati uno piu' "meccanico" con maggiore velocita' di entrata ed uscita acqua con filtraggio quasi esclusivamente meccanico(spugne o perlon) ed un altro piu' "biologico" con minore velocita' e materiali adatti all'insediamento batterico è una buona opzione,soprattutto in vasche con pesci che sporcano molto per dimensioni o dieta.

Mentre dell'opzione in serie che ne pensi? perchè, come ha già detto meganeiii, il biologico così si riempe troppo facilmente di melma, mi costringe ad aprire il biologico troppo spesso per buttar via tutta quella roba.. 
Questi utenti hanno ringraziato Morph per il messaggio:
Meganeiii (12/09/2025, 18:00)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1715
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Manutenzione / adeguamento filtraggio.

Messaggio di Morph » 12/09/2025, 20:37

Domanda estesa a chiunque voglia partecipare alla discussione :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Morph per il messaggio:
Meganeiii (12/09/2025, 21:16)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17767
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Manutenzione / adeguamento filtraggio.

Messaggio di marko66 » 13/09/2025, 1:27


Morph ha scritto:
12/09/2025, 17:20
il biologico così si riempe troppo facilmente di melma, mi costringe ad aprire il biologico troppo spesso per buttar via tutta quella roba..

Che per inciso non andrebbe mai buttata tranne in caso di intasamenti che impediscano del tutto il passaggio dell'acqua nei materiali.Io non metto sacchetti di solito ma metto i canolicchi direttamente nella scatola filtro.
In serie secondo me c'è il problema dell'uscita in vasca se ti serve un certo movimento,perchè per sfruttare al meglio i materiali "biologici" ci va' un passaggio lento dell'acqua e  di conseguenza un'uscita lenta anch'essa.Se non hai esigenze di movimentazione e/o ossigenazione potrebbe andare bene cmq.
In alternativa i classici due con caricamento standard,da pulire alternativamente o l'interno a scomparti con due pompe di uscita di potenza diversa, come ho io nel Malawi.

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1715
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Manutenzione / adeguamento filtraggio.

Messaggio di Morph » 13/09/2025, 13:21


marko66 ha scritto:
13/09/2025, 1:27

Morph ha scritto:
12/09/2025, 17:20
il biologico così si riempe troppo facilmente di melma, mi costringe ad aprire il biologico troppo spesso per buttar via tutta quella roba..

Che per inciso non andrebbe mai buttata tranne in caso di intasamenti che impediscano del tutto il passaggio dell'acqua nei materiali.Io non metto sacchetti di solito ma metto i canolicchi direttamente nella scatola filtro.
In serie secondo me c'è il problema dell'uscita in vasca se ti serve un certo movimento,perchè per sfruttare al meglio i materiali "biologici" ci va' un passaggio lento dell'acqua e di conseguenza un'uscita lenta anch'essa.Se non hai esigenze di movimentazione e/o ossigenazione potrebbe andare bene cmq.
In alternativa i classici due con caricamento standard,da pulire alternativamente o l'interno a scomparti con due pompe di uscita di potenza diversa, come ho io nel Malawi.

Io attualmente i cannolicchi li ho nell'e1502 che ha un uscita nominale di 1400 lt/h se non ricordo male. Potrei eventualmente comprare l'E902 e metterci dentro i cannolicchi, usando l'e1502 con sole spugne.. ma ridurrei la quantità di cannolicchi e vista la fauna non so se è una buona idea..io pensavo addirittura di doverli aumentare, prima o poi.

Ma la domanda è, correggimi se sbaglio: se il biologico senza spugne si intasa di melma a tal punto di ricoprire completamente i cannolicchi, questi ultimi poi non respirano e muoiono..o mi sbaglio? se così fosse buttare via l'acqua del biologico ogni tanto sarebbe inevitabile.. a meno che non sapessi male io, e cioè che la melma sui cannolicchi non fa nulla..

tralascio il discorso secondario che troppa melma nel biologico viene inevitabilmente riversata in vasca dall'out, rendendo l'acqua sporca. Se c'è anche un meccanico la ripulisce, ma le spugne si intaseranno molto presto, costringendo a manutenzioni frequenti.. am questo è un altro discorso, mi interesva di più il primo, ovvero se troppa melma sui cannolicchi è pericolosa.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17767
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Manutenzione / adeguamento filtraggio.

Messaggio di marko66 » 13/09/2025, 16:23

Allora, partendo dal fondo un prefiltraggio con una spugna nessuno ti vieta di metterlo,nè prima,nè dopo i canolicchi,non è vietato ed anzi consigliabile,la sciacqui ogni 6 mesi e ti togli la paura.Per quanto riguarda i "fanghi" che si formano nel filtro, in un filtro interno normalmente si depositano sul fondo e non vanno mai tolti (ogni 10 anni circa ne aspiro una piccola parte,se vogliamo),in un filtro esterno possono essere leggermente piu 'fastidiosi,ma non per un discorso di respirazione dei canolicchi che sono semplicemente dei supporti per i batteri.In teoria avere una parte del filtro in cui vi è una carenza di O2 potrebbe favorire la proliferazione dei batteri anaerobi utili per la denitrificazione ed il completamento del ciclo dell'azoto.In un filtro esterno specie con passaggio rapido dell'acqua è pero' un discorso molto teorico,non succede.Esistono studi scientifici riguardo all'utilita' dei fanghi cmq.​
Morph ha scritto:
13/09/2025, 13:21
Io attualmente i cannolicchi li ho nell'e1502 che ha un uscita nominale di 1400 lt/h se non ricordo male. Potrei eventualmente comprare l'E902 e metterci dentro i cannolicchi, usando l'e1502 con sole spugne.

Stiamo parlando di filtri con pompe a velocita' regolabile,nessuno ti vieta di comprare un altro e1502 e regolarlo al minimo se vuoi una scatola con volume maggiore.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
Morph (13/09/2025, 17:18) • Meganeiii (13/09/2025, 18:56)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti