Manutenzione CO2Art Inline CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Manutenzione CO2Art Inline CO2

Messaggio di Apidea » 18/08/2022, 14:24

Ciao a tutti,
avrei intenzione di sostituire il diffusore di CO2 della askoll con il diffusore inline della CO2 art.
Con la pressione non dovrei avere problemi poiché ho un tunze7077 come riduttore, ma ciò che mi fa dubitare è quanto riportato nella confezione per ciò che riguarda la manutenzione, ossia:
"Monitor and clean diffuser regulary; every 2-3 weeks"

Ogni diffusore inline esige una pulizia ogni 2/3 settimane?
Non essendo un'operazione comoda da eseguire, non eseguirla comporta un'erogazione non ottimale?

Grazie

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Manutenzione CO2Art Inline CO2

Messaggio di Vinjazz » 18/08/2022, 15:13

Seguo la discussione per interesse...anche io stavo guardando i sistemi online, ma avevo visto quello della jbl

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Matman
star3
Messaggi: 304
Iscritto il: 23/01/19, 22:05

Manutenzione CO2Art Inline CO2

Messaggio di Matman » 01/09/2022, 23:44

Seguo

Posted with AF APP
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. ​ ^a__^

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Manutenzione CO2Art Inline CO2

Messaggio di BGM » 02/09/2022, 8:15

@Apidea buongiorno.
Possiedo un diffusore inline della CO2Art da un paio di anni.
Veramente una bomba.
Allora, riguardo alla manutenzione, ti posso tranquillizzare dicendo che io lo lavo circa una volta l'anno.
Però c'è un però. Il mio lavora con un filtro esterno Oase che ha un prefiltro che è molto facile da pulire, quindi in genere una volta al mese lo pulisco.
Questo mi garantisce di avere il filtro, i tubi e quindi anche il setto poroso, sempre relativamente puliti.
Ti rendi conto che il setto deve essere pulito quando inizi a vedere le bollicine (all'inizio piccolissime, poi sempre più grandi) che escono dall'uscita del filtro nell'acquario.
A questo punto la cosa migliore sarebbe procedere ad una bella pulizia del filtro e dei tubi e alla sostituzione del setto poroso del diffusore.
Ti consiglio quindi di acquistare, insieme al diffusore, anche un setto di ricambio. In questo modo puoi procedere subito alla sostituzione, nel momento che ne hai bisogno.
Ovviamente il setto sporco non deve essere buttato ma basta lavarlo con varichina (ovviamente quella non profumata) e lavarlo con molta cura.
Tutto qua :-h

Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Manutenzione CO2Art Inline CO2

Messaggio di Apidea » 02/09/2022, 8:26

BGM ha scritto:
02/09/2022, 8:15
@Apidea buongiorno.
Possiedo un diffusore inline della CO2Art da un paio di anni.
Veramente una bomba.
Allora, riguardo alla manutenzione, ti posso tranquillizzare dicendo che io lo lavo circa una volta l'anno.
Però c'è un però. Il mio lavora con un filtro esterno Oase che ha un prefiltro che è molto facile da pulire, quindi in genere una volta al mese lo pulisco.
Questo mi garantisce di avere il filtro, i tubi e quindi anche il setto poroso, sempre relativamente puliti.
Ti rendi conto che il setto deve essere pulito quando inizi a vedere le bollicine (all'inizio piccolissime, poi sempre più grandi) che escono dall'uscita del filtro nell'acquario.
A questo punto la cosa migliore sarebbe procedere ad una bella pulizia del filtro e dei tubi e alla sostituzione del setto poroso del diffusore.
Ti consiglio quindi di acquistare, insieme al diffusore, anche un setto di ricambio. In questo modo puoi procedere subito alla sostituzione, nel momento che ne hai bisogno.
Ovviamente il setto sporco non deve essere buttato ma basta lavarlo con varichina (ovviamente quella non profumata) e lavarlo con molta cura.
Tutto qua :-h
Grazie della risposta,
ora sono più tranquillo. :)
Anch'io ho un bionmaster ed il prefiltro lo pulisco 1/2 volte a settimana; per evitare accumoli di sporcizia e diminuzione del flusso.

Procedo con l'acquisto di diffusore più set di ricambio.

Posted with AF APP

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Manutenzione CO2Art Inline CO2

Messaggio di BGM » 02/09/2022, 15:00

Apidea ha scritto:
02/09/2022, 8:26
Grazie della risposta,
ora sono più tranquillo. :)
Anch'io ho un bionmaster ed il prefiltro lo pulisco 1/2 volte a settimana; per evitare accumoli di sporcizia e diminuzione del flusso.

Procedo con l'acquisto di diffusore più set di ricambio.
Figurati.
Ottimo acquisto, non te ne pentirai. Se vuoi hanno anche degli ottimi tubi da CO2. Vista l'elevata pressione a cui andrai a lavorare, può valere la pena di prenderli.
Ultimo suggerimento: ti consiglio di farlo lavorare ad una pressione di 2,6 bar.
Pare che a questa pressione dia il massimo.
A presto ;)
Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
Apidea (02/09/2022, 15:00)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Vinjazz e 10 ospiti