Messaggio
di gibogi » 25/10/2013, 17:36
Ciao Angelo, sono contento che i miei consigli ti siano stati utili.
Andiamo per ordine:
pH metro
Le 2 bustine che tu hai, 7 e 4, normalmente contengono una polvere che va versata in una bottiglietta di plastica meglio non trasparente con 250 ml di acqua demineralizzata (comunque segui le istruzioni per i dosaggi).
usa la 7, la 4 per adesso non ti serve, (le soluzioni sono da 4-7-9, alcuni strumenti, quelli professionali, hanno la doppia calibrazione, serve per aver una maggior precisione entro un certo campo, non è il tuo caso in quanto il nostro è a calibrazione singola), fatto questo agiti bene.
Sul retro della bustina c'è una scala che indica le variazioni del pH7 della soluzione in base alla temperatura, se non c'è te la mando io.
devi trovarti un bicchierino di plastica o di vetro piccolo, che ci stia dentro appena il pHmetro, più è grande il bicchiere, più consumi soluzione per la calibratura.
Versi soluzione quanto basta per arrivare al livello di misura dello strumento, misuri la temperatura con un termometro, infili lo strumento, agiti un pò e aspetti un minuto che si stabilizzi la misura, se non combacia con la scala di misura pH temperatura, ruoti con il cacciavite in dotazione il trimer di taratura, fino a raggiungere il valore desiderato.
Sciacqui lo strumento che è pronto per la misura.
il liquido del bicchierino va buttato, non rimetterlo in bottiglia. Questo spiega perchè il bicchiere deve essere il più piccolo possibile.
La durata è di molte ore, poi si sostituiscono le batterie, la taratura nel mio caso durava un paio di mesi, ma negli ultimi tempi è arrivata ad un mese.
Conduttivimetro.
Come per il pHmetro ha bisogno di taratura, e ci sono soluzioni campione, ma puoi evitare di spendere soldi comprando al supermercato una bottiglia di acqua minerale, quella con la conducibilità più alta che trovi, ce ne sono anche da 450 µS/cm, userai questa come soluzione campione.
Gli strumenti dopo essere stati usati è sempre bene sciacquarli, l'acqua demineralizzata sarebbe meglio, ma va bene anche quella di rubinetto.
Quando li sciacqui sempre a strumento spento, per evitare che si possa starare.
- Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
- Saxmax (25/10/2013, 21:32)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!