Manutenzione corretta acquario
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Mich84
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 26/02/18, 6:37
-
Profilo Completo
Manutenzione corretta acquario
Buongiorno
Volevo approfondire questo argomento che sinceramente non mi sono quasi mai posto ma che mi interesserebbe capire più a fondo .
La manutenzione del nostro acquario sopratutto per le parti che lavorano costantemente .
Fortunatamente le luci ora a LED durano molto di più rispetto ai vecchi neon per cui il problema su questo punto è molto chiaro circa dichiarano 50000 h di funzionamento .
Ma il filtro ogni quanto lo si deve pulire ? Come lo si pulisce per non fare danni ai batteri ? i tubi si devono pulire con uno spazzolinonda inserire ?
Ci sono parti da lubrificare o altro da fare ?
Il riscaldatore sul tubo di mandatava pulito ?
L’areatore ha bisogno fi manutezione ?
Scusatemi per le domande magari ovvie minpiacerebbe sentire le vostre esperienze .
Grazie
Volevo approfondire questo argomento che sinceramente non mi sono quasi mai posto ma che mi interesserebbe capire più a fondo .
La manutenzione del nostro acquario sopratutto per le parti che lavorano costantemente .
Fortunatamente le luci ora a LED durano molto di più rispetto ai vecchi neon per cui il problema su questo punto è molto chiaro circa dichiarano 50000 h di funzionamento .
Ma il filtro ogni quanto lo si deve pulire ? Come lo si pulisce per non fare danni ai batteri ? i tubi si devono pulire con uno spazzolinonda inserire ?
Ci sono parti da lubrificare o altro da fare ?
Il riscaldatore sul tubo di mandatava pulito ?
L’areatore ha bisogno fi manutezione ?
Scusatemi per le domande magari ovvie minpiacerebbe sentire le vostre esperienze .
Grazie
- Will74
- Messaggi: 1370
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Manutenzione corretta acquario
.
Cambiato pompa, perché si erano consumate le rondelle in teflon che tengono centrato l'alberino e vibrava.
Il filtro si pulisce quando il flusso diminuisce molto visibilmente.
Il biologico non andrebbe toccato o cmq il meno possibile, s'è proprio zeppo puoi sciacquare nell'acqua della vasca, magari non tutto in una volta ma in più volte, se i materiali sono più di uno.
Ciao Mich, ho finito proprio adesso

Cambiato pompa, perché si erano consumate le rondelle in teflon che tengono centrato l'alberino e vibrava.
Il filtro si pulisce quando il flusso diminuisce molto visibilmente.
Il biologico non andrebbe toccato o cmq il meno possibile, s'è proprio zeppo puoi sciacquare nell'acqua della vasca, magari non tutto in una volta ma in più volte, se i materiali sono più di uno.
Mai puliti, però ho un filtro interno, ho un tubo da 1m sulla mandata per metterla sul lato opposto. Credo valga la stessa regola, quando è intasato, si procede, però forse fai prima a cambiarlo.
Non saprei mai avuto
Dovrebbe avere un filtro sulla presa d'aria, quella ogni tanto va pulita o sostituita.
Posted with AF APP
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Mich84
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 26/02/18, 6:37
-
Profilo Completo
Manutenzione corretta acquario
Leggevo che ci sono degli spray o tipo vaselina da applicare al filtro , io ho il 1902 della jbl ha i cannolicchi solo nel cestello in fondo tutto il resto è spugna da grossa a super fine , quelle dovró sciaquarle credo è che non so mai ogni quanto perchè ho sempre paura di far danni .
Volevo chiederti un parere ho la spraybar invece del collo d’oca l’ho dovuta mettere sul lato da 151 perchè sul lato corto dovrei tagliarla perchè è più lunga , valutavo questa cosa perchè praticamente ho 1/3 di superfice mossa e il resto leggermente stagnante , ieri ho provato a montare un tubo sul lato corto spinge bene tutta la superfice ma le piante sotto sembrano in una tempesta .
Dato che i discus non amano molto la corrente secondo te se compro un tubo da 2 metri dello stesso diametro e la taglio a misura facendo dei fori potrei fare una spraybar lunga come tutto l’acquario , secondo te farebbe qualcosa al filtro ? Credo che diminuirebbe la pressione forse avendo la tratta da 1,40m invece di 40cm . Che dici ?
Non so se mi soj spiegato

Volevo chiederti un parere ho la spraybar invece del collo d’oca l’ho dovuta mettere sul lato da 151 perchè sul lato corto dovrei tagliarla perchè è più lunga , valutavo questa cosa perchè praticamente ho 1/3 di superfice mossa e il resto leggermente stagnante , ieri ho provato a montare un tubo sul lato corto spinge bene tutta la superfice ma le piante sotto sembrano in una tempesta .
Dato che i discus non amano molto la corrente secondo te se compro un tubo da 2 metri dello stesso diametro e la taglio a misura facendo dei fori potrei fare una spraybar lunga come tutto l’acquario , secondo te farebbe qualcosa al filtro ? Credo che diminuirebbe la pressione forse avendo la tratta da 1,40m invece di 40cm . Che dici ?
Non so se mi soj spiegato
- Will74
- Messaggi: 1370
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Manutenzione corretta acquario
Non ho mai avuto discus, cambio l'acqua 2 volte l'anno figurati se mi metto a cambiarla 2 volte la settimana
, senti spuma se ha qualche dritta.
Ho visto che spesso montano dei prefiltri con solo meccanico per evitare di aprire spesso il filtro esterno.
non penso è in orizzontale, al limite diminuisce un pò il flusso in uscita, se non senti rimbalzare l'alberino della pompa o crearsi bolle nel tubo vai tranquillo; vedo complicato trovare un numero di fori e relativo diametro per distribuire l'uscita su tutta la lunghezza, a mia personale visione trovo anche scomodo e innaturale per i pesci avere una corrente laterale rispetto al verso del nuoto.
Non ho mai avuto discus, cambio l'acqua 2 volte l'anno figurati se mi metto a cambiarla 2 volte la settimana

Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Mich84
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 26/02/18, 6:37
-
Profilo Completo
Manutenzione corretta acquario
Volevo farti un’altra domanda , visto che pure io come te non sono un amante dei cambi d’acqua .
solitamente tengo come riferimento la conduttività sopra i 500 ma comunque un pó di sporco aul fondo mi si crea e mi da fastidio vederlo per eliminarlo stavo guardando quei sifoni elettrici che aspirano solo lo sporco e ributtano l’acqua in acquario , ne hai mai provati ? Stavo guardando quello della eheim ma dato i costi non vorrei buttare i soldini .
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Manutenzione corretta acquario
Ti rispondo riguardo a tubi e riscaldatore esterno visto che li ho in una vasca ,vanno puliti si,anche piu' spesso rispetto al filtro esterno.
Esistono degli scovolini appositi che si attaccano in cima ad una sonda,trovi quello del diametro del tubo e tiri verso di te la sonda naturalmente dopo aver smontato il tubo in questione.Discorso identico riguardo al riscaldatore esterno,dove passa l'acqua si deposita sporcizia e agglomerati di alghe e batteri,quando lo farai ti renderai conto di cosa esce dai tubi.Spesso il calo di portata del filtro è dovuto proprio a questo motivo.E' una palla,ma 3/4 volte l'anno andrebbe fatto... Io ho filtro e riscaldatore Hydor che usano tubi di diametro grande per fortuna,ma lo facevo anche sul JBL e 900 quando lo usavo.
Esistono degli scovolini appositi che si attaccano in cima ad una sonda,trovi quello del diametro del tubo e tiri verso di te la sonda naturalmente dopo aver smontato il tubo in questione.Discorso identico riguardo al riscaldatore esterno,dove passa l'acqua si deposita sporcizia e agglomerati di alghe e batteri,quando lo farai ti renderai conto di cosa esce dai tubi.Spesso il calo di portata del filtro è dovuto proprio a questo motivo.E' una palla,ma 3/4 volte l'anno andrebbe fatto... Io ho filtro e riscaldatore Hydor che usano tubi di diametro grande per fortuna,ma lo facevo anche sul JBL e 900 quando lo usavo.
- Will74
- Messaggi: 1370
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Manutenzione corretta acquario
. Non ti saprei dire
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Fondo
Allego foto, ti sembro uno che sifona

E i nitrati come sono quando sei a 500?
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Fondo
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Mich84
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 26/02/18, 6:37
-
Profilo Completo
Manutenzione corretta acquario
Be ovvio che tengo conto anche di quello peró come NO2- son sempre a 0 mentre NO3- sopra i 25 al momento non sono mai andato per cui direi che puó andare , ovviamente tengo conto della conduttivitá se tutti gli altri parametri sono ok .
Faccio i test 1 volta a settimana adesso che è conunque un acquario appena avvaiato a dicembre , sicuramente se vedo che tutto va bene poi li faccio ogni 2 settimane in base ai dati che raccolgo in questo primo anno .
A chi potrei chiedere per questo sifone a batteria ?
Faccio i test 1 volta a settimana adesso che è conunque un acquario appena avvaiato a dicembre , sicuramente se vedo che tutto va bene poi li faccio ogni 2 settimane in base ai dati che raccolgo in questo primo anno .
A chi potrei chiedere per questo sifone a batteria ?
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Manutenzione corretta acquario
Mi sa' che sono ben pochi tra di noi quelli che sifonano il fondo. Io uso la campana classica attaccata al tubo a volte nel Malawi,ma il piu' delle volte aspiro la sporcizia superficiale direttamente col tubo.Mai sifonato fondi in altre vasche....
- Avvy
- Messaggi: 1392
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
Profilo Completo
Manutenzione corretta acquario
Per pulizia dei tubi e del riscaldatore non mi farei troppi problemi: visto che hai i discus un flusso dell'acqua più lento non è sgradito. Ti direi che quando cala troppo ti basterà pulire le spugne più fini e ogni tanto sciacquerai anche quelle più grossolane. Però non ci sono intervalli fissi perché ogni vasca si comporta in modo diverso. Sempre ogni tanto darai anche una pulita alla girante ed alla sua sede.
Invece riguardo il lubrificante conviene usarlo ogni volta che apri un pezzo con una guarnizione, come la testata o i rubinetti: in quei casi pulisci delicatamente le guarnizioni con un dito o uno straccio e poi le passi col lubrificante. Esistono anche degli spray apposta se non mi sbaglio ma l'olio di vaselina va più che bene.
Per la spray bar volendo potresti provare a metterla sul lato corto dividendola in due file sovrapposte unite da due gomiti o da un tubo (stando attento a non strozzarlo nella curva), ma è solo un'idea.
Detto ciò il tuo filtro dovrebbe avere anche l'uscita col collo d'oca compresa nel set e se guardi accanto ai raccordi dei tubi sulla testata dovresti avere due levette che sono i rubinetti per regolare il flusso, se troppo forte. Quindi potresti mettere il collo d'oca o solo mezza spray bar e regolare i rubinetti.
Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Per il sifone, oltre al fatto che a pochi euro ne esistono anche di passivi che funzionano attaccandoli all'aeratore, io ogni tanto faccio in un altro modo: metto un piccolo scolapasta di plastica sul secchio dei cambi con sopra un foglio di scottex, così filtro l'acqua che aspiro. Quando ho finito l'acqua così filtrata posso rimetterla in vasca, se non devo cambiarla.
Invece riguardo il lubrificante conviene usarlo ogni volta che apri un pezzo con una guarnizione, come la testata o i rubinetti: in quei casi pulisci delicatamente le guarnizioni con un dito o uno straccio e poi le passi col lubrificante. Esistono anche degli spray apposta se non mi sbaglio ma l'olio di vaselina va più che bene.
Per la spray bar volendo potresti provare a metterla sul lato corto dividendola in due file sovrapposte unite da due gomiti o da un tubo (stando attento a non strozzarlo nella curva), ma è solo un'idea.
Detto ciò il tuo filtro dovrebbe avere anche l'uscita col collo d'oca compresa nel set e se guardi accanto ai raccordi dei tubi sulla testata dovresti avere due levette che sono i rubinetti per regolare il flusso, se troppo forte. Quindi potresti mettere il collo d'oca o solo mezza spray bar e regolare i rubinetti.
Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Per il sifone, oltre al fatto che a pochi euro ne esistono anche di passivi che funzionano attaccandoli all'aeratore, io ogni tanto faccio in un altro modo: metto un piccolo scolapasta di plastica sul secchio dei cambi con sopra un foglio di scottex, così filtro l'acqua che aspiro. Quando ho finito l'acqua così filtrata posso rimetterla in vasca, se non devo cambiarla.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti