Manutenzione micronizzatore Askoll
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- sparrow42
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/01/14, 17:45
-
Profilo Completo
Manutenzione micronizzatore Askoll
Deciso a stabilizzare i valori del pH ho ripristinato il mio impianto di diffusione della CO2 della Askoll. Purtoppo in fase di collaudo mi sono accorto che dalla porosa non escono bollicine ma si formano grosse bolle che fuoriescono dalla zona filettata. Premesso che ho immerso la porosa in acqua ossigenata per un paio d'ore (forse è poco) e di conseguenza ho smontato tutto il diffusore. Può darsi che dopo due anni di inutilizzo gli oring non siano più efficaci, non saprei. Qualcuno ha avuto problemi simili e li ha risolti? Grazie.
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Re: Manutenzione micronizzatore askoll
Parli della campana della Askoll? Se è quella, io la usavo all'inizio, prima di passare al Venturi.sparrow42 ha scritto:Qualcuno ha avuto problemi simili e li ha risolti?
Onestamente non ho mai avuto problemi ma credo sia difficile che può dipendere dagli oring.
Una volta riempita la campana, non c'è altro da fare. Se le bolle sono grosse, potrebbe essersi rovinata la porosa.
Una foto?
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
- sparrow42
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/01/14, 17:45
-
Profilo Completo
Re: R: Manutenzione micronizzatore askoll
È questa: perde dalla filettatura...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Manutenzione micronizzatore askoll
Infatti, credo proprio che sia un problema di guarnizioni! MI viene da pensare che la CO2 passi per strade più facili del setto poroso. 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Manutenzione micronizzatore askoll
se perde dall'oring, non c'è dubbio, bisogna cambiarlo, te la cavi con un euro.
Se hai un negozio di oleodinamica chiedi lì, in alternativa prova in qualche negozio di idraulica.
Per quanto riguarda la porosa, se è a setto ceramico, immergila nella candeggina per qualche ora e poi sciacqua bene.
Se hai un negozio di oleodinamica chiedi lì, in alternativa prova in qualche negozio di idraulica.
Per quanto riguarda la porosa, se è a setto ceramico, immergila nella candeggina per qualche ora e poi sciacqua bene.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Re: Manutenzione micronizzatore askoll
Ah OK. Ora è tutto piu chiaro.
Io non l'ho mai smontato, ma se riesci ad aprirlo, la soluzioe è molto semplice.
Togli l'oring danneggiato, dai qualche bel giro di teflon al posto della guarnizione e serri bene il tutto.
Poi fa la prova in acqua, se non è sufficiente vuol dire che hai messo poco teflon.
Inoltre, controlla bene che non ci siano scheggiature, potrebbe esserci una crepa sulla plastica e in quel caso la vedo dura da recuperare.
Io non l'ho mai smontato, ma se riesci ad aprirlo, la soluzioe è molto semplice.
Togli l'oring danneggiato, dai qualche bel giro di teflon al posto della guarnizione e serri bene il tutto.
Poi fa la prova in acqua, se non è sufficiente vuol dire che hai messo poco teflon.
Inoltre, controlla bene che non ci siano scheggiature, potrebbe esserci una crepa sulla plastica e in quel caso la vedo dura da recuperare.
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
- rossosat
- Messaggi: 900
- Iscritto il: 19/10/13, 23:33
-
Profilo Completo
Re: Manutenzione micronizzatore askoll
E' lo stesso che ho io, e mi ci trovo davvero bene!!
... ma se mi dite che il venturi è ancora meglio cambio anche io.
Per funzionare alla perfezione la pressione della CO2 deve essere sui 2 bar circa (io lo uso a 2.3), la guarnizione di ricambio la trovi senza problemi ma per aprirlo occhio a non rompere la plastica, è un osso duro...
... ma se mi dite che il venturi è ancora meglio cambio anche io.
Per funzionare alla perfezione la pressione della CO2 deve essere sui 2 bar circa (io lo uso a 2.3), la guarnizione di ricambio la trovi senza problemi ma per aprirlo occhio a non rompere la plastica, è un osso duro...
- sparrow42
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/01/14, 17:45
-
Profilo Completo
Re: Manutenzione micronizzatore askoll
Io mi ci sono sempre trovato bene. L'ho già aperto senza problemi, adesso va meglio, il micronizzatore dopo due giorni di immersione in acqua ossigenata è finalmente partito
rimane la perdita nonostante il teflon... Rimane da cambiare la guarnizione adesso... A trovarla...

- rossosat
- Messaggi: 900
- Iscritto il: 19/10/13, 23:33
-
Profilo Completo
Re: Manutenzione micronizzatore askoll
Purtroppo originale si trova solo insieme al setto poroso a 21,90 € , una bella sassata rispetto a tutto il micronizzatore (che si trova sui 36€ circa).sparrow42 ha scritto:Rimane da cambiare la guarnizione adesso... A trovarla...
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Manutenzione micronizzatore askoll
Con dei bei giri di teflon la guarnizione la devi proprio togliere.
O cambi la guarnizione o metti solo teflon.
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
O cambi la guarnizione o metti solo teflon.
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amaia e 13 ospiti