Masse filtranti e pompa

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Masse filtranti e pompa

Messaggio di matteo.cocodiamante » 05/10/2014, 11:48

Ciao, sto sistemando altre 2 vasche da 100 litri netti, servono per avannotti dopo le 3 settimane circa.

Ho comprato una pompa da 300 lt / h, il materiale filtrante è abbastanza semplice e sicuro. Spugna fine all entrata e alcune bioballs al posto dei cannolicchi.
Per 100 litri (diametro 75 altezza colonna acqua 25) uso una bottiglia da 1.5 litri va bene oppure meglio una tanichetta da 5 litri?

La tanichetta da 5 litri la uso nel 300 lt e mi trovo benissimo ma ho una pompa da 800 l / h.

Il carico organico non saprei dire se sia alto. Ci metterò giovani oranda indicativamente da 1 a 3/4 mesi. Il numero beh penso sui 10 a vasca almeno.


Ho intenzione di fare un altro filtro usando un areatore da 80 lt / h.
La vasca è 40/50 litri netti.
Posso usare solo spugna in una bottigla da 1.5 litri troncata?

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: masse filtranti e pompa

Messaggio di sailplane » 05/10/2014, 12:42

Come questo? ;)
Filtro finito.JPG
Li uso per 20/30l nei 40/50 do preferenza alle tanichette (acqua demineralizzata marchiata LD) da 5 litri.
Sempre personalmente, preferisco una filtrazione lenta, quindi per la pompa, o aeratore, per me è si :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: masse filtranti e pompa

Messaggio di matteo.cocodiamante » 05/10/2014, 12:48

Si cosa sono i sassi sul fondo?

Secondo te posso usare un filtro del genere anche con avannotti appena schiusi?

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: masse filtranti e pompa

Messaggio di sailplane » 05/10/2014, 17:51

Semplice ghiaia edile, per appesantire la bottiglia, sul fondo pratico qualche foro piccolo, così da scolare un po' d'acqua quando devo estrarli.
Si! Soprattutto con avannotti appena schiusi.. ;)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: masse filtranti e pompa

Messaggio di matteo.cocodiamante » 05/10/2014, 21:52

Quindi nessun materiale specifico per i batteri?

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: masse filtranti e pompa

Messaggio di shiningdemix » 05/10/2014, 23:35

Anche la ghiaia fa da supporto batterico, io in molti miei mini acquari uso o del ghiaino grande o una tegola rotta.
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
Frankye76
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 18/08/14, 20:53

Re: masse filtranti e pompa

Messaggio di Frankye76 » 05/10/2014, 23:53

se è solo per avannotti va più che bene il modello mostrato da sailplane
se vuoi un maggiore potere filtrante devi aumentare la superficie specifica e la porosità
quindi devi mettere materiali filtranti specifici (quelli che trovi in negozio)

ci sono anche altri materiali sostitutivi ma è talmente tanto complesso l'argomento che richiede una approfondita conoscenza della struttura fisica dei materiali che vai ad utilizzare, uno sbattimento che forse non vale la pena affrontare

diciamo che semplificando a livello teorico il materiale filtrante ha due caratteristiche (parlando di materiali che potresti inserire nel filtro)
- superficie specifica (ovvero la superficie totale che puoi ottenere per un certo volume)
- porosità

maggiori sono questi due valori e migliore è il materiale filtrante

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: masse filtranti e pompa

Messaggio di Rox » 06/10/2014, 1:52

Io sono il più taccagno, quando c'è da risparmiare, ma onestamente non capisco 'ste discussioni sui cannolicchi.
Un pacco intero costa 4-5 Euro, in quella bottiglia ce ne andranno... quanti?... mezzo pacco?...
...E durano per sempre!

Secondo me, Sailplane è stato chiarissimo: quel materale nella foto è zavorra...
  • sailplane ha scritto:...per appesantire la bottiglia
Non confondiamolo con la funzione flitrante.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: masse filtranti e pompa

Messaggio di sailplane » 06/10/2014, 9:09

Rox ha scritto:Non confondiamolo con la funzione flitrante.
Da uno che rifugge discussioni su: tipologia di materiali, percorso dell'acqua all'interno del filtro, massa complessiva/volume e soprattutto al rapporto litri ora affidandosi esclusivamente al test degli NO2-.. Nello specifico, li, ho inserito, sopra la zavorra, del gravelit, solo ed esclusivamente perché, cannolicchi, lapillo, argilla espansa, bioball etc. li avevo meno a portata di mano.. Se sopra la zavorra non ci fosse altro che, perlon o spugna, il filtro funzionerebbe comunque al di la di tutte le elucubrazioni possibili :)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: masse filtranti e pompa

Messaggio di matteo.cocodiamante » 07/10/2014, 18:50

Grazie!!

Allora userò le tenichette da 5 litri nei 100 litri e le riempirò con la spugna azzurra fine, bioballs e sassolini!

L aeratore però penso di continuare a usarlo come aeratore! Ieri mi sono accorto che gli avannotti hanno l ictio dunque con il blu serve tanto ossigeno.

Vi metto le foto :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: trotasalmonata e 7 ospiti