Micronizzatore CO2 senza acqua

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Micronizzatore CO2 senza acqua

Messaggio di hantermatty » 17/12/2016, 13:07

Salve ragazzi, da quando ho acquistato il micronizzatore dell' Askoll, per tenere sott'occhio il valore della CO2 erogata controllavo le bolle che salivano al minuto; dopo un po di tempo dal funzionamento inizia a far fuoriuscire tutta l'acqua dall'ampolla senza poter capire più al suo interno quante bolle faccia al minuto.

Immagine

Non che la cosa sia catastrofica per me in quanto facendo due conti tra KH e pH mi rendo conto poi con il colore del test in che condizioni sono.

Mi sapreste dire come mai l'acqua sale sopra fuoriuscendo??? La membrana ormai si è fatta nera; secondo voi devo sostituirla? Se si ogni quanto si cambia???

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43476
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Micronizzatore CO2 senza acqua

Messaggio di roby70 » 17/12/2016, 13:42

la membrana si può pulire, basta metterla a bagno per qualche minuto nella candeggina e poi risciacquare bene. Il fatto che l'acqua esca però mi sa che è dovuto a qualche guarnizione che non chiude più bene.
Dalla foto sembra che sia smontabile, puoi provare a smontarlo, pulire la menbrana e rimontarlo stringendo forte o magari cambiando la guarnizione che ha.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Micronizzatore CO2 senza acqua

Messaggio di Diego » 17/12/2016, 13:43

La pietra porosa non va cambiata, va solo pulita regolarmente. Per farlo, basta tirare fuori il micronizzatore e spruzzarlo con della candeggina (meglio se hai quella spray). Lasci agire un bel po' e poi risciacqui accuratamente. Rimonti il tutto, riempiendo per metà circa l'ampolla sotto la pietra porosa, e dovrebbe ricominciare a funzionare.

Comunque non basarti sul numero di bolle per l'erogazione. Per avere una stima buona di quanto si eroga conviene fare un doppio test del pH e un test del KH, come spiegato a pagina due di questo articolo:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Marinescu
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 11/07/16, 13:54

Re: Micronizzatore CO2 senza acqua

Messaggio di Marinescu » 17/12/2016, 14:11

Sei sicuro che l'acqua è uscita fuori? Quando ho letto il tuo post,ho guardato anch'io il diffusore, il livello del acqua è basso, sotto meta. Ho aperto di più il rubinetto grande, la CO2 c'è, solo che la pressione si è abbassata per qualche motivo,quindi forse l'acqua è tornata verso la bombola. Fino alla valvola di non ritorno, ho più di 1,5 m di tubo.

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Re: Micronizzatore CO2 senza acqua

Messaggio di hantermatty » 17/12/2016, 23:21

La membrana la vendono e questo mi fa capire che si può cambiare però se dite che non serve a nulla io ne faccio a meno; una sola volta ho provato a smontarla e non ci sono riuscito perché sembra che sia fissata molto stretta e quindi posso dire che non sono mai riuscito a toglierla. Per quanto riguarda la pulizia penso che domani proverò a pulirla con la candeggina cercando di far tornare la membrana bianca come una volta. Ringrazio per i consigli sul controllo della CO2 con i test pH e KH e per quanto riguarda il corso d'acqua che potrebbe ritornare indietro a me al negozio, quando la acquistai, mi dissero che il micronizzatore aveva anche la funzione di non far tornare indietro l'acqua però per una maggiore sicurezza domani taglierò ad un certo punto il tubicino e gli metto la valvola di non ritorno in modo tale che non ne ritorna nemmeno un po.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Micronizzatore CO2 senza acqua

Messaggio di Diego » 18/12/2016, 10:21

Sugli Askoll modello nuovo non si può togliere. Prova intanto a pulirla come ti ho detto sopra.
Non serve mettere valvole di non ritorno. L'acqua non può tornare indietro, a meno che la bombola non sia scarica
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Marinescu
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 11/07/16, 13:54

Re: Micronizzatore CO2 senza acqua

Messaggio di Marinescu » 18/12/2016, 11:16

Diego ha scritto:Sugli Askoll modello nuovo non si può togliere. Prova intanto a pulirla come ti ho detto sopra.
Non serve mettere valvole di non ritorno. L'acqua non può tornare indietro, a meno che la bombola non sia scarica
Teoricamente no.Ieri pomeriggio ho chiuso l'impianto, poi ieri sera il micronizzatore sembrava vuoto,pensavo che l'acqua è tornata indietro. Ho aperto la CO2, sorpresa,il micronizzatore era pieno con acqua .La bombola non è vuota, quindi sarà un'altra problema.
Sembra impossibile, ma non è.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Micronizzatore CO2 senza acqua

Messaggio di Diego » 18/12/2016, 11:17

Se chiudi l'impianto un po' d'acqua torna indietro. È normale
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Re: Micronizzatore CO2 senza acqua

Messaggio di hantermatty » 19/12/2016, 8:47

Ho una bombola da 20lt :ymdevil: non sarà mai scarica :D :D

Per oggi cerco di pulire la membrana in modo da non vederla orribilmente nera; per l'assenza di acqua io sono convinto che fuoriesca in alto insieme alla CO2 perché quando è aperta dopo un po scompare poi, quando chiudo la mandata, dopo un'ora al più l'acqua ritorna. Questo mi fa capire che quando è aperta è impossibile che cada nel tubo sia per opera della pressione che per il fatto che il tubo a me sale soltanto e non c'è un punto di sifonaggio (per intenderci), quindi presumo che il passaggio avvenga attraverso la membrana.

Per ora mi accontento di tenere il micronizzatore fino a quando le bolle non le fa piccole; se un giorno dovesse iniziare a fare bolle grosse lo cambio con uno di un'altra marca. Magari spendo anche 20€ e via $-)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43476
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Micronizzatore CO2 senza acqua

Messaggio di roby70 » 19/12/2016, 9:03

Quando lo rimonti assicurati che il diffusore sia pieno a metà o tre quarti d'acqua
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti