Gery ha scritto: ↑Intanto Buon Anno...
Giovanni61 ha scritto: ↑Se la CO
2 viene aspirata o immessa a valle della pompa non cambia nulla.....la bolla verrebbe comunque sezionata, dalla girante, in micro bollicine, decisamente più lente ad arrivare in superficie e di più facile dispersione in acqua.
Scusate se mi intrometto, ma per frantumare le bolle, ci vorrebbero delle giranti con le pale elicoidali, mentre solitamente le giranti hanno le pale dritte, che al contrario compattano le eventuali bolle presenti, per poi spararle lontano... (nel farlo però l'alberino è come se avesse un "colpo a vuoto"), per cui quello che le frantuma al massimo è la maggiore velocità con cui sbattono contro le pareti...
Giovanni61 ha scritto: ↑Data la velocità della girante si noterebbe un leggerissimo rumore al passaggio della bolla, provocato dalla riduzione dell'attrito/resistenza dell'acqua..... viene fuori una sorta di affettatrice della bolla.
Il rumore viene dato dalla cavitazione e non dalle bolle affettate...
Giovanni61 ha scritto: ↑Sulla durata della pompa conta molto la qualità.
L'alberino della girante alla lunga ne risente di questi contracolpi, e a lungo andare si rovinano i fermi di tenuta (nelle nostre giranti non ci sono dei cuscinetti, ma dei semplici fermi)...
Sinceramente sottoporre a cavitazione una pompa, dover sopportare maggior rumore, posto che la pompa non si rompa, per poi alla fine avere lo stesso risultato di un venturi, secondo me non vale la pena...

Buon anno anche a voi
@
roby70 @
Giovanni61 @Gery
Intanto ringrazio tutti per le preziose opinioni che mi state fornendo!
Sto provando a tirare le somme, cercando la soluzione più adatta per il momento, dato che:
-il filtro è in maturazione, per cui non posso toglierlo/cambiarlo
-ho bisogno di CO
2 per le piante, oltre che per abbassare il pH (non vorrei rischiare che l acqua si "ambrasse" con altri acidificanti naturali)
In effetti guardando qui
59 filtro ad aria auto costruito ho trovato l articolo sul quale avevo fatto riferimento:
20180102_110008_2143746355.png
Voi cosa ne pensate? È da qui che ero partito, cioè mi ero detto che quindi CO
2 e filtro ad aria potevano coesistere.. Però da quello che mi dite non mi sembra, per cui vorrei sapere le vostre opinioni su questa affermazione..
In alternativa, nel caso in cui l areatore non vada bene, pensavo di fare cosi, se è possibile:
Prendo comunque una pompa interna (magari la copro con una calza visto che avrò delle caridina dentro) e innesto l'uscita della pompa nel foro del filtro ad aria dedicato all areatore (in questo modo il filtro dovrebbe continuare a funzionare giusto? E il vantaggio sarebbe che non userei più l aria) e per la CO
2 userei il bazooka, così non avrei dispersione della CO
2, che verrebbe disciolta con maggior efficacia..
Che ne pensate?
Grazie mille per le vostre opinioni, sempre preziose!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.