Miglioramento efficenza diffusore CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di Gery » 01/01/2018, 16:42

Intanto Buon Anno...
Giovanni61 ha scritto: Se la CO2 viene aspirata o immessa a valle della pompa non cambia nulla.....la bolla verrebbe comunque sezionata, dalla girante, in micro bollicine, decisamente più lente ad arrivare in superficie e di più facile dispersione in acqua.
Scusate se mi intrometto, ma per frantumare le bolle, ci vorrebbero delle giranti con le pale elicoidali, mentre solitamente le giranti hanno le pale dritte, che al contrario compattano le eventuali bolle presenti, per poi spararle lontano... (nel farlo però l'alberino è come se avesse un "colpo a vuoto"), per cui quello che le frantuma al massimo è la maggiore velocità con cui sbattono contro le pareti... ;)
Giovanni61 ha scritto: Data la velocità della girante si noterebbe un leggerissimo rumore al passaggio della bolla, provocato dalla riduzione dell'attrito/resistenza dell'acqua..... viene fuori una sorta di affettatrice della bolla.
Il rumore viene dato dalla cavitazione e non dalle bolle affettate... :-??
Giovanni61 ha scritto: Sulla durata della pompa conta molto la qualità.
L'alberino della girante alla lunga ne risente di questi contracolpi, e a lungo andare si rovinano i fermi di tenuta (nelle nostre giranti non ci sono dei cuscinetti, ma dei semplici fermi)...

Sinceramente sottoporre a cavitazione una pompa, dover sopportare maggior rumore, posto che la pompa non si rompa, per poi alla fine avere lo stesso risultato di un venturi, secondo me non vale la pena... :-
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio (totale 2):
roby70 (01/01/2018, 17:46) • Luga (02/01/2018, 2:18)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di Luga » 02/01/2018, 11:23

Gery ha scritto: Intanto Buon Anno...
Giovanni61 ha scritto: Se la CO2 viene aspirata o immessa a valle della pompa non cambia nulla.....la bolla verrebbe comunque sezionata, dalla girante, in micro bollicine, decisamente più lente ad arrivare in superficie e di più facile dispersione in acqua.
Scusate se mi intrometto, ma per frantumare le bolle, ci vorrebbero delle giranti con le pale elicoidali, mentre solitamente le giranti hanno le pale dritte, che al contrario compattano le eventuali bolle presenti, per poi spararle lontano... (nel farlo però l'alberino è come se avesse un "colpo a vuoto"), per cui quello che le frantuma al massimo è la maggiore velocità con cui sbattono contro le pareti... ;)
Giovanni61 ha scritto: Data la velocità della girante si noterebbe un leggerissimo rumore al passaggio della bolla, provocato dalla riduzione dell'attrito/resistenza dell'acqua..... viene fuori una sorta di affettatrice della bolla.
Il rumore viene dato dalla cavitazione e non dalle bolle affettate... :-??
Giovanni61 ha scritto: Sulla durata della pompa conta molto la qualità.
L'alberino della girante alla lunga ne risente di questi contracolpi, e a lungo andare si rovinano i fermi di tenuta (nelle nostre giranti non ci sono dei cuscinetti, ma dei semplici fermi)...

Sinceramente sottoporre a cavitazione una pompa, dover sopportare maggior rumore, posto che la pompa non si rompa, per poi alla fine avere lo stesso risultato di un venturi, secondo me non vale la pena... :-
Buon anno anche a voi :ymparty:

@roby70 @Giovanni61 @Gery
Intanto ringrazio tutti per le preziose opinioni che mi state fornendo! :ymapplause:

Sto provando a tirare le somme, cercando la soluzione più adatta per il momento, dato che:
-il filtro è in maturazione, per cui non posso toglierlo/cambiarlo
-ho bisogno di CO2 per le piante, oltre che per abbassare il pH (non vorrei rischiare che l acqua si "ambrasse" con altri acidificanti naturali)

In effetti guardando qui 59 filtro ad aria auto costruito ho trovato l articolo sul quale avevo fatto riferimento:
20180102_110008_2143746355.png
Voi cosa ne pensate? È da qui che ero partito, cioè mi ero detto che quindi CO2 e filtro ad aria potevano coesistere.. Però da quello che mi dite non mi sembra, per cui vorrei sapere le vostre opinioni su questa affermazione.. ;)

In alternativa, nel caso in cui l areatore non vada bene, pensavo di fare cosi, se è possibile:

Prendo comunque una pompa interna (magari la copro con una calza visto che avrò delle caridina dentro) e innesto l'uscita della pompa nel foro del filtro ad aria dedicato all areatore (in questo modo il filtro dovrebbe continuare a funzionare giusto? E il vantaggio sarebbe che non userei più l aria) e per la CO2 userei il bazooka, così non avrei dispersione della CO2, che verrebbe disciolta con maggior efficacia..

Che ne pensate?
Grazie mille per le vostre opinioni, sempre preziose!! :ymapplause:

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Luga il 02/01/2018, 13:54, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di roby70 » 02/01/2018, 11:28

Luga ha scritto: Voi cosa ne pensate?
Io inizierei a fare così e vediamo se migliora :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di Luga » 02/01/2018, 17:16

Ho trovato anche questo miscelatore in rete:
Screenshot 2018-01-02 17.10.00.png
il link è questo: http://www.aquariumline.com/catalog/ruw ... -2842.html

C'è scritto che crea un effetto venturi, secondo voi è efficace?
Per il bazooka l ho trovato in 2 siti, ma mi dicono che non posso fare l acquisto fino all'8 gennaio ~x( , per cui stavo vagliando anche altre soluzioni @-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di roby70 » 02/01/2018, 17:36

Luga ha scritto: C'è scritto che crea un effetto venturi, secondo voi è efficace?
Non conosco quello in particolare ma il metodo funziona; puoi anche fartelo da solo; non riesco a mettere il link ma sul portale articoli cerca "miscelatore CO2 fai-da-te" e lo trovi.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Luga (02/01/2018, 18:01)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Guenda
star3
Messaggi: 334
Iscritto il: 01/11/17, 20:01

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di Guenda » 02/01/2018, 18:43

Io sto usando quello da diversi mesi e mi sembra funzioni bene

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Guenda per il messaggio:
Luga (02/01/2018, 21:37)
:-bd

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di Joo » 02/01/2018, 19:30

Luga ha scritto: Prendo comunque una pompa interna (magari la copro con una calza visto che avrò delle caridina dentro) e innesto l'uscita della pompa nel foro del filtro ad aria dedicato all areatore (in questo modo il filtro dovrebbe continuare a funzionare giusto? E il vantaggio sarebbe che non userei più l aria) e per la CO2 userei il bazooka, così non avrei dispersione della CO2, che verrebbe disciolta con maggior efficacia..
Luga, è giusto che tu faccia le tue esperienze, le nostre opinioni dovranno servirti per orientarti e per capire.
Purtroppo aeratore e CO2 messi assieme non vanno d'accordo, ossia, l'ossigeno annulla rapidamente gli effetti della CO2, quindi sostituire l'aeratore con la pompa va benissimo ed il tuo filtro continuerà a funzionare, ma essendo abbastanza alto (molto vicino alla superficie) mettere in quel punto anche l'erogazione della CO2..... ti darebbe degli effetti abbastanza scarsi..... cercherei di mettere il filtro più in basso possibile (sul fondo), quindi a questo punto puoi inserire la CO2 nel getto d'uscita della pompa.

Tra l'altro puoi mettere il filtro in orizzontale, sempre sul fondo, così anche il flusso della pompa sarà orizzontale.... molto meglio anche per la CO2.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Luga (02/01/2018, 21:39)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di Luga » 02/01/2018, 21:42

Grazie mille ragazzi!!

Sono tutti ottimi consigli (tra l altro @Giovanni61 non ci avevo neanche pensato a mettere il filtro orizzontale, è un'ottima idea) ne farò tesoro e appena sistemato tutto vi aggiorno! ;) :ymapplause:

Posted with AF APP

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di Luga » 02/01/2018, 21:43

Guenda ha scritto: Io sto usando quello da diversi mesi e mi sembra funzioni bene
Grazie per il tuo feedback Guenda!!😊

Posted with AF APP

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di Andariel85 » 31/03/2021, 1:04

Gery ha scritto:
01/01/2018, 16:42
Scusate se mi intrometto, ma per frantumare le bolle, ci vorrebbero delle giranti con le pale elicoidali
Ciao ragazzi, leggendo questo vecchio post mi stava venendo in mente una modifica da fare alla fine del Venturi...ma forse quella che sto per dire è una boiata pazzesca. Vabbè ci provo lo stesso... :))
Se provassi a collegare l'uscita del tubo del Venturi ad una scatolina di plastica a sezione tonda o quadrata,
20210331_005146.jpg
e dentro di essa mettessi una ventolina di raffreddamento...su aliexpress se ne trovano anche di piccolissime, 2cm di lato o di diametro, a seconda che siano quadrate o tonde, magari frantumerebbero le bollicine che vedo uscire in vasca...
Ovviamente privandola dei fili per collegarla alla corrente :D
20210331_001451.jpg
20210331_001425.jpg
20210331_001359.jpg
20210331_010138.jpg
...sempre che una ventolina di raffreddamento si muova anche col flusso dell'acqua... :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Specy e 5 ospiti