
Mini sump per acquario dolce
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Mini sump per acquario dolce

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Miciomiaoo
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 06/03/14, 10:03
-
Profilo Completo
Mini sump per acquario dolce
Ho delle alternative per raggiungere l'obiettivo principale: nascondere la tecnica dalla vasca, ed evitare di dover tirare mille cavi cavetti e tubicini?
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Mini sump per acquario dolce
Non so come tu possa portare l'acqua dalla sump alla vasca senza pompa, piuttosto far arrivare l'acqua per caduta con un foro di tracimazione o pozzetto e poi far aspirare l'acqua della sump dal filtro che così andrà rilasciata in acquario da quest'ultimo; è l'unica idea che mi viene in mente, in ogni caso, per collegare la sump alla vasca principale serve uno scarico non forzato, perchè se si usa una pompa di scarico, oltre ad essere impegnativo da gestire due pompe per avere una giusta portata, se una si blocca, si allaga tutto.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Mini sump per acquario dolce
CO2 in linea. Raccordo a T, ago o jbl proflora.
Riscaldatore in linea dopo hydor o nel filtro esterno se predisposto o fai come me che l'ho tolto. La temperatura mi va da 22 a 30. Più l'acquario è grande meglio è.
La sonda del pH metro in vasca o magari puoi inserirla nel tubo del filtro in qualche modo? Bo. ..Non so nemmeno se poi funziona bene...
Aereatore. Per me serve solo per le emergenze. Io non metterei i tubicini in vasca.
Riscaldatore in linea dopo hydor o nel filtro esterno se predisposto o fai come me che l'ho tolto. La temperatura mi va da 22 a 30. Più l'acquario è grande meglio è.
La sonda del pH metro in vasca o magari puoi inserirla nel tubo del filtro in qualche modo? Bo. ..Non so nemmeno se poi funziona bene...
Aereatore. Per me serve solo per le emergenze. Io non metterei i tubicini in vasca.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Mini sump per acquario dolce
Ma no dai. Che ermetica. Cioè: per fare quel che dici servirebbe ermetica ma mi pare un grosso azzardo! 
Mi sembra un'idea difficilmente realizzabile e troppo macchinosa sinceramente. L'areatore lo attacchi solo se e quando serve. Se vuoi ossigenare un po' costantemente cerca questo oggetto: EHEIM Power Diffusor (con sistema venturi). È poco invasivo (si attacca alla mandata del filtro in vasca) e manda qualche bollicina 24/24h. L'areatore non serve usarlo sempre ma solo in certe condizioni e lo terrei nel mobile già montato con tubi e porose, per averlo a portata di mano in casi di necessità. Per brevi periodi l'estetica può anche venir meno se serve.
Il reattore esterno è la soluzione migliore per efficacia ed estetica secondo me. Io ho quello della Sera abbinato al pH controller e ne sono soddisfatto. Alla fine la spesa non è poi esorbitante.
La sonda del pH controller in vasca la mascheri dietro ad una pianta da sfondo e non si vede nemmeno!!!

Per il riscaldatore esistono soluzioni non troppo economiche ma ci sono. Filtri esterni con riscaldatore. A seconda dei litri da filtrare se fai un giro su Subito.it trovi ottimi usati!
Per il resto a meno che il layout non sia poco piantumato qualche piccolo oggetto di tecnica messo nell'angolo giusto secondo me passa decisamente in secondo piano!

P. S. Visto che riallestisci ti dico la mia: su consiglio di un utente ho provato a montare un prefiltro. Secondo me è un'ottima soluzione e ti evita di ritrovarti melma mescolata alla flora batterica. Il filtro esterno lo chiudi e non lo andrai mai più a disturbare. In 3 minuti sganci il prefiltro lo pulisci dalla melma (o cambi direttamente la spugna) e lo riattacchi. Io mi ci trovo veramente benissimo e se può interessarti ti mostro come l'ho organizzato!
Mi sembra un'idea difficilmente realizzabile e troppo macchinosa sinceramente. L'areatore lo attacchi solo se e quando serve. Se vuoi ossigenare un po' costantemente cerca questo oggetto: EHEIM Power Diffusor (con sistema venturi). È poco invasivo (si attacca alla mandata del filtro in vasca) e manda qualche bollicina 24/24h. L'areatore non serve usarlo sempre ma solo in certe condizioni e lo terrei nel mobile già montato con tubi e porose, per averlo a portata di mano in casi di necessità. Per brevi periodi l'estetica può anche venir meno se serve.
Il reattore esterno è la soluzione migliore per efficacia ed estetica secondo me. Io ho quello della Sera abbinato al pH controller e ne sono soddisfatto. Alla fine la spesa non è poi esorbitante.
La sonda del pH controller in vasca la mascheri dietro ad una pianta da sfondo e non si vede nemmeno!!!
Per il riscaldatore esistono soluzioni non troppo economiche ma ci sono. Filtri esterni con riscaldatore. A seconda dei litri da filtrare se fai un giro su Subito.it trovi ottimi usati!
Per il resto a meno che il layout non sia poco piantumato qualche piccolo oggetto di tecnica messo nell'angolo giusto secondo me passa decisamente in secondo piano!
P. S. Visto che riallestisci ti dico la mia: su consiglio di un utente ho provato a montare un prefiltro. Secondo me è un'ottima soluzione e ti evita di ritrovarti melma mescolata alla flora batterica. Il filtro esterno lo chiudi e non lo andrai mai più a disturbare. In 3 minuti sganci il prefiltro lo pulisci dalla melma (o cambi direttamente la spugna) e lo riattacchi. Io mi ci trovo veramente benissimo e se può interessarti ti mostro come l'ho organizzato!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Miciomiaoo
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 06/03/14, 10:03
-
Profilo Completo
Mini sump per acquario dolce
Evidentemente preso dalla foga avevo trascurato un aspetto fondamentale.
Meglio accantonare l'idea
Meglio accantonare l'idea

Molto volentieri!alessio0504 ha scritto: ↑ P. S. Visto che riallestisci ti dico la mia: su consiglio di un utente ho provato a montare un prefiltro. Secondo me è un'ottima soluzione e ti evita di ritrovarti melma mescolata alla flora batterica. Il filtro esterno lo chiudi e non lo andrai mai più a disturbare. In 3 minuti sganci il prefiltro lo pulisci dalla melma (o cambi direttamente la spugna) e lo riattacchi. Io mi ci trovo veramente benissimo e se può interessarti ti mostro come l'ho organizzato!
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Mini sump per acquario dolce
Non ci si inventa molto. È una soluzione già testatissima con prodotti testatissimi. In determinate vasche può essere moooolto utile secondo me.
La Sun Sun fa dei filtri economici e perfetti allo scopo. Sono filtri esterni che vendono anche senza pompa. Rifiniture non pregiate ma resistenti. Se cerchi "hw 602" su eBay saltano fuori. Il mio l'ho pagato 17€ più s.s.
Ho eliminato i materiali filtranti originali e ho riempito di Ultraflò della Askoll.
L'ho attaccato in linea tra la vasca e il filtro esterno vero e proprio. In questo modo la tipica melma che ottura il filtro diminuendone la portata si ferma nel prefiltro. Se vedi diminuire leggermente la portata del filtro lo spengi e chiudi i rubinetti del prefiltro (in modo da staccarlo dal sistema di filtraggio - si fa in un attimo e con comodità) e lo porti nel lavandino. A quel punto puoi sciacquare o sostituire il materiale filtrante. In questo modo il filtro non viene mai disturbato e hai sempre la portata che desideri senza manutenzioni particolari e senza timori per i batteri.
Cosa che invece chi ha una vasca da più di un anno ricorda bene. La portata cala, tu apri il filtro e ci trovi 2cm di melma marrone e puzzolente. Non sai come pulirlo perché temi per la preziosissima flora batterica. Fai del tuo meglio per sciacquare con delicatezza ma comunque molti batteri vanno a farsi friggere.
Io (siccome sono antipatico) avendo molte piante e una vasca grande ho aggiunto anche un prefiltro direttamente in vasca: ti basterà cercare "prefiltro per filtri esterni Eheim 4004320". Costa meno di 15€.
Anche questo è un giocattolino utile. Ha due svantaggi: è ingombrante e anche anti estetico se non hai una vasca grande e molto piantumata. Oltretutto va sciacquato molto spesso.
Però questo è più immediato del prefiltro Sun Sun. Vedi bene il calare della portata perché essendo piccolo si intasa in fretta. Noti anche più sporcizia in giro per la vasca che indica che le spugne son da sciacquare. Dopo un po' capisci ogni quanto vada pulito senza avere sporcizia in vasca.
Allora lo sganci e lo sciacqui in 2 minuti.
Con questo piccolo accorgimento pian piano anche il prefiltro rimarrà davvero poco sporco.
Io in un anno che ho montato questi due meccanismi ho preso questo andare: 1-2 volte a settimana sciacquo il prefiltro Eheim, con un piatto fondo lo porto al lavandino e in 2 minuti me la cavo. Una volta all'anno apro il prefiltro Sun Sun e do una pulita (anche se sinceramente il prefiltro Eheim funziona bene e c'è ben poco da pulire).
Manutenzioni di pochissimi minuti e poco "noiose". In confronto a quando ho aperto il filtro la prima volta e a quel che ha conseguito son soddisfatto della scelta e mi sento di consigliarla.
Uno può usare anche uno solo dei due prefiltri e sarebbe sufficiente. Magari col solo Sun Sun una volta al mese sarebbe bene dare un'occhiata!
Se vuoi poi ti faccio anche due foto così capisci meglio!
La Sun Sun fa dei filtri economici e perfetti allo scopo. Sono filtri esterni che vendono anche senza pompa. Rifiniture non pregiate ma resistenti. Se cerchi "hw 602" su eBay saltano fuori. Il mio l'ho pagato 17€ più s.s.
Ho eliminato i materiali filtranti originali e ho riempito di Ultraflò della Askoll.
L'ho attaccato in linea tra la vasca e il filtro esterno vero e proprio. In questo modo la tipica melma che ottura il filtro diminuendone la portata si ferma nel prefiltro. Se vedi diminuire leggermente la portata del filtro lo spengi e chiudi i rubinetti del prefiltro (in modo da staccarlo dal sistema di filtraggio - si fa in un attimo e con comodità) e lo porti nel lavandino. A quel punto puoi sciacquare o sostituire il materiale filtrante. In questo modo il filtro non viene mai disturbato e hai sempre la portata che desideri senza manutenzioni particolari e senza timori per i batteri.
Cosa che invece chi ha una vasca da più di un anno ricorda bene. La portata cala, tu apri il filtro e ci trovi 2cm di melma marrone e puzzolente. Non sai come pulirlo perché temi per la preziosissima flora batterica. Fai del tuo meglio per sciacquare con delicatezza ma comunque molti batteri vanno a farsi friggere.
Io (siccome sono antipatico) avendo molte piante e una vasca grande ho aggiunto anche un prefiltro direttamente in vasca: ti basterà cercare "prefiltro per filtri esterni Eheim 4004320". Costa meno di 15€.
Anche questo è un giocattolino utile. Ha due svantaggi: è ingombrante e anche anti estetico se non hai una vasca grande e molto piantumata. Oltretutto va sciacquato molto spesso.
Però questo è più immediato del prefiltro Sun Sun. Vedi bene il calare della portata perché essendo piccolo si intasa in fretta. Noti anche più sporcizia in giro per la vasca che indica che le spugne son da sciacquare. Dopo un po' capisci ogni quanto vada pulito senza avere sporcizia in vasca.
Allora lo sganci e lo sciacqui in 2 minuti.
Con questo piccolo accorgimento pian piano anche il prefiltro rimarrà davvero poco sporco.
Io in un anno che ho montato questi due meccanismi ho preso questo andare: 1-2 volte a settimana sciacquo il prefiltro Eheim, con un piatto fondo lo porto al lavandino e in 2 minuti me la cavo. Una volta all'anno apro il prefiltro Sun Sun e do una pulita (anche se sinceramente il prefiltro Eheim funziona bene e c'è ben poco da pulire).
Manutenzioni di pochissimi minuti e poco "noiose". In confronto a quando ho aperto il filtro la prima volta e a quel che ha conseguito son soddisfatto della scelta e mi sento di consigliarla.
Uno può usare anche uno solo dei due prefiltri e sarebbe sufficiente. Magari col solo Sun Sun una volta al mese sarebbe bene dare un'occhiata!
Se vuoi poi ti faccio anche due foto così capisci meglio!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Miciomiaoo
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 06/03/14, 10:03
-
Profilo Completo
Mini sump per acquario dolce
Molto interessante, ne vado subito alla ricerca!
Devo solo verificare che le dimensioni siano sufficientemente contenute per farcelo stare nello stesso scomparto in cui tengo il filtro esterno!
Ti ringrazio per la dritta!
Devo solo verificare che le dimensioni siano sufficientemente contenute per farcelo stare nello stesso scomparto in cui tengo il filtro esterno!
Ti ringrazio per la dritta!
- Miciomiaoo
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 06/03/14, 10:03
-
Profilo Completo
Mini sump per acquario dolce
Tu che filtro hai alessio0504?alessio0504 ha scritto: ↑Non ci si inventa molto. È una soluzione già testatissima con prodotti testatissimi. In determinate vasche può essere moooolto utile secondo me.
Perché io ho un Eheim Pro. 250 e ho paura che sia troppo piccolo..
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Mini sump per acquario dolce
Eh dipende da tanti fattori. Il mio è un Eheim Professionel 3e 600T e la pompa è data per 1850 l/h con prevalenza 2,6m. Il tuo se ho capito bene ha potenza 950 l/h con prevalenza 1,5m.
Dipende da quanto fai lungo il tubo, da quanto scendi rispetto al livello dell'acqua e anche da quanta potenza vuoi mantenere in vasca.
Io ho l'aspirazione in vasca e scendo di circa 150 cm di altezza fino a terra. Poi entro nel prefiltro e dopo essere uscito faccio un altro metro e mezzo in orizzontale, qui incontro il vero filtro e il reattore per poi salire nuovamente di circa 150cm fino alla mandata in vasca.
Prima di azionarti con gli acuisti compra 5 metri di tubo e vedi come reagisce il filtro simulando il percorso che hai in mente. Considera che con prefiltro e reattore riscontrerai una maggiore resistenza. Se la portata in vasca è di tuo gradimento allora si può fare! Unica alternativa sarebbe cercare qualcuno col tuo stesso filtro o molto simile che ha dei prefiltri ma la vedo dura!
P.S. Non ti spaventare se monti un meccanismo simile perchè se hai il filtro "intelligiente" come il mio (mannaggialluieasuamamma) fa un po' confondere e tende ad andare in blocco per poi riazionarsi, questo finche non riesci ad eliminare eventuali bolle d'aria anche piccole da tutto il sistema!
Dipende da quanto fai lungo il tubo, da quanto scendi rispetto al livello dell'acqua e anche da quanta potenza vuoi mantenere in vasca.
Io ho l'aspirazione in vasca e scendo di circa 150 cm di altezza fino a terra. Poi entro nel prefiltro e dopo essere uscito faccio un altro metro e mezzo in orizzontale, qui incontro il vero filtro e il reattore per poi salire nuovamente di circa 150cm fino alla mandata in vasca.
Prima di azionarti con gli acuisti compra 5 metri di tubo e vedi come reagisce il filtro simulando il percorso che hai in mente. Considera che con prefiltro e reattore riscontrerai una maggiore resistenza. Se la portata in vasca è di tuo gradimento allora si può fare! Unica alternativa sarebbe cercare qualcuno col tuo stesso filtro o molto simile che ha dei prefiltri ma la vedo dura!
P.S. Non ti spaventare se monti un meccanismo simile perchè se hai il filtro "intelligiente" come il mio (mannaggialluieasuamamma) fa un po' confondere e tende ad andare in blocco per poi riazionarsi, questo finche non riesci ad eliminare eventuali bolle d'aria anche piccole da tutto il sistema!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti