Ciao,
sto valutando di ricominciare a erogare CO2 sia per abbassare il pH che per aiutare le piante a combattere le alghe (su analisi di @lucazio00 in altro post).
Attualmente ho una pompa da 230 l/h (Amtra Stream 230) ma la trovo davvero troppo potente per il mio 22-25 litri (è dichiarato come 26 ma immagino che, con la sabbia, sia un po' meno), per alcuni motivi:
- per le rasbora urophthalmoides, che ho letto che essendo piccoline magari devono perennemente nuotare contro-corrente e si stancano
- per le piante che lascio galleggianti, che finiscono per ritrovarsi tutte ammassate
- per il cibo dei pesci, che se lascio la pompa accesa se ne va ovunque senza che riescano a mangiarlo (e quindi devo staccarla ogni volta)
Credete che stia esagerando con i pensieri e che sia effettivamente una pompa adeguata e, soprattutto, necessaria per l'erogazione di CO2 (come ho letto in altri post prima di scrivere il mio)?
Eventualmente esiste qualche pompa ancora meno potente o qualche soluzione diversa che muova l'acqua ma non così vistosamente?
Minissima pompa per fare girare CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Masatomo

- Messaggi: 700
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
- Will74
- Messaggi: 1900
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Minissima pompa per fare girare CO2
Ciao penso che le pompe più piccole che si trovano siano quelle da presepe, a memoria sono sui 150L/h quindi non molto più deboli della tua. Non ho mai controllato se esistono pompe sotto ai 250/300L/h ma regolabili, così da poterle mettere al minimo
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
- frossie

- Messaggi: 859
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
- Masatomo

- Messaggi: 700
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Minissima pompa per fare girare CO2
Sì, non ho il filtro. O meglio, il filtro più o meno c'è, nel senso che ci sono i cannolicchi e le spugne e praticamente c'è una sorta di giro dell'acqua con la pompa in dotazione (è un mini-acquario).. è proprio così il sistema (Amtra xcube LED 26).
Comunque ho già spento la pompa, mi fa un casino con le piante galleggianti.
Ho misurato il pH stamattina, che è sceso a 7.5 da 8.2 che era, quindi la CO2 si è chiaramente diffusa. Stasera vedo se, a pompa spenta, si diffonde allo stesso modo o se perde efficacia.
Comunque ho già spento la pompa, mi fa un casino con le piante galleggianti.
Ho misurato il pH stamattina, che è sceso a 7.5 da 8.2 che era, quindi la CO2 si è chiaramente diffusa. Stasera vedo se, a pompa spenta, si diffonde allo stesso modo o se perde efficacia.
- lucazio00
- Messaggi: 14859
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Minissima pompa per fare girare CO2
Non credo che si crei un getto violento...hai fatto una prova? In soldoni con quella pompa per svuotare la vasca occorrerebbero circa 6 minuti...
Aggiunto dopo 41 secondi:
Se il flusso in uscita è in alto si
Non credo che si crei un getto violento...hai fatto una prova? In soldoni con quella pompa per svuotare la vasca occorrerebbero circa 6 minuti...
Aggiunto dopo 41 secondi:
Se il flusso in uscita è in alto si
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Masatomo

- Messaggi: 700
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Minissima pompa per fare girare CO2
Ho controllato pH stamattina, dopo un giorno senza pompa, ed è sceso a 7.18. L'ho misurata nel punto più lontano dal diffusore possibile e potrei quindi pensare che, nonostante l'assenza di movimento della pompa, la CO2 si sia comunque diffusa ovunque (al momento sto erogando qualcosa come 4-5 bolle al minuto).
Sì, il flusso è in alto perché la pompa e l'acquario sono strutturati in quel modo.
Praticamente c'è un pannello posteriore all'interno del quale si mette la pompa, alla quale poi si attacca un tubo che passa da sopra. Come si vede in questa immagine, a sinistra c'è lo scomparto per il filtro. Ci sono in verità delle fessure sul lato destro, che ho cerchiato in verde, ma sono troppo basse e se anche mettessi il filtro lì, con l'uscita puntata verso quelle fessure, non riuscirei a posizionare il diffusore CO2 al di sotto delle stesse, quindi non servirebbero a nulla.
Sì, il flusso è in alto perché la pompa e l'acquario sono strutturati in quel modo.
Praticamente c'è un pannello posteriore all'interno del quale si mette la pompa, alla quale poi si attacca un tubo che passa da sopra. Come si vede in questa immagine, a sinistra c'è lo scomparto per il filtro. Ci sono in verità delle fessure sul lato destro, che ho cerchiato in verde, ma sono troppo basse e se anche mettessi il filtro lì, con l'uscita puntata verso quelle fessure, non riuscirei a posizionare il diffusore CO2 al di sotto delle stesse, quindi non servirebbero a nulla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

