Misuratore TDS

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Diego » 22/11/2016, 13:00

Garden ha scritto:A questo punto credo che entrambi misurino in realtà il pmm e il conduttivometro poi lo moltiplichi per 2 per cui sarebbe
No, solo la conducibilità può essere misurata (di fatto una misura di resistenza rapportata alla distanza fra gli elettrodi).
I ppm sono sempre ricavati dalla conducibilità.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Paky » 22/11/2016, 13:01

Garden ha scritto:ho provato a testare dell'acqua in bottiglia e la conducibilità dichiarata dal produttore è 251 mentre con un misuratore ottengo 420 ppm a 18.5 gradi e con il conduttivometro ottengo 520 ppm e 1040 ms/cm, siamo ben lontani dai 251 dichiarati dal produttore dell'acqua in bottiglia...
Allora vuol dire che sono starati... Vedi se hanno la vite per calibrarli. Intanto leggi questo:
Conduttivimetro tarato... con acqua minerale?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Garden » 22/11/2016, 14:02

purtroppo non hanno viti per tararli....nessuno ne ha un modello uguale? altrimenti cerco acque minerali come quelle dell'articolo e cerco di fare una proporzione anche se si perde così tutta la comodità dello strumento...ma se importa solo l'andamento più che i valori assoluti poco importa.
L'ho pagato quasi 20 euro tra oggetto e spedizione e se dovessi rispedirlo a mie spese credo sarebbe poco conveniente...eppure su amazon tutti ne parlavano così bene!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Diego » 22/11/2016, 14:07

Io ce l'ho uguale al tuo, da oltre un anno, e non perde un colpo.
Non ha la vite per tararlo, ma non ho mai avuto necessità di farlo.

Se l'hai preso su Amazon potresti avere il reso gratuito (ovvero a spese loro)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Garden » 22/11/2016, 14:11

ma quindi anche se con l'acqua da osmosi mi da 84 potrebbe essere difettoso?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Diego » 22/11/2016, 14:22

Garden ha scritto:ma quindi anche se con l'acqua da osmosi mi da 84 potrebbe essere difettoso?
Dipende, potrebbe essere acqua di osmosi con un po' di sali disciolti (ovvero fatta con membrane esauste)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Marlin_anziano » 22/11/2016, 14:28

Garden ha scritto:lo strumento mi da 862 come ms/cm e 433 come ppm, perchè misura entrambe.
probabilmente è la misurazione U.S.A. (x 2)
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Garden » 22/11/2016, 14:33

Diego ha scritto:
Garden ha scritto:ma quindi anche se con l'acqua da osmosi mi da 84 potrebbe essere difettoso?
Dipende, potrebbe essere acqua di osmosi con un po' di sali disciolti (ovvero fatta con membrane esauste)
infatti lo penso anch'io, visto che il GH è 0 e il KH 1,5 mentre se fosse con membrane nuove dovrebbe dare 0 per entrambi.
Il fatto però che entrambi gli strumenti presi mi diano valori simili per il ppm mi fa pensare che non siano entrambi strarati allo stesso modo...

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Garden » 22/11/2016, 14:38

più tardi comunque mi vado a prendere un paio di bottigliette di acqua minerale e faccio altre prove!

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Garden » 22/11/2016, 18:47

Vi aggiorno sui risultati dei miei test:
ho comprato 3 tipi di acqua in bottiglia (S. Anna, San Benedetto, Levissima) e messo 3 campioni in bicchieri in plastica mai usati, a temperatura ambiente di 20 gradi. Dai risultati ottenuti sembra proprio che il conduttivometro funzioni!

acqua s. anna = EC misurato 25 EC dichiarato = 25
Levissima = EC misurato 130 EC dichiarato = 119
San Benedetto = EC misurato 436 EC dichiarato = 493

alcuni risultati non sono identici però lo scarto è assai contenuto.
Fatto sta che la mia acqua di rubinetto continua a risultare oltre 1000 EC e la cosa non è confortante. :-q
KH e GH non sono troppo alti ma ci devono essere dentro altri minerali o metalli che aumentano il valore totale. :-s

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti