
Come mai per tutte le unitá di misura acquariofile siamo tutti cosi precisi, mentre per la CO2 vaghiamo nel buio?
L'unitá di misura "bolla" non é secondo voi un tantino obsoleta per i nostri canoni?
La bolla é semplicemente una quantitá di volume d'aria, della quale non sappiamo a volte nemmeno la pressione...
Come per un subaqueo, una boccata d'aria al livello del mare é diversa in pressione da una boccata d'aria a 50metri di profonditá...
Io penso che si dovrebbe sempre specificare la pressione letta sulla mandata insieme alla quantitá di bolle, perche non tutti usiamo lo stesso metodo di immissione in acqua, che potrebbe prevedere un ago, come una porosa, piuttosto che un bazooka o un reattore senza alcuna strozzatura in uscita....
E quindi tutti abbiamo una contropressione totalmente diversa e poter finire la CO2 in tempi totalmente diversi non solo per l'efficienza del sistema escogitato e dalla CO2 necessaria, ma anche dalle caratteristiche di contropressione del sistema...
Naturalmente la cosa migliore sarebbe un flussometro, ma non arriverebbe mai a misurare una percentuale cosi bassa di litri al minuto...