Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Leocopa

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 15/11/20, 12:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 71
- Lumen: 58
- Riflettori: No
- Flora: Rotala sp. 'Cambodia
Eichhornia diversifolia
Lobelia cardinalis
Hygrophila pinnatifida
Nymphaea lotus 'Red'
Blyxa japonica
Hygrophila difformis
Hemianthus glomeratus
Alternanthera reineckii 'Rosanervig'
- Fauna: Rasbore arlecchino ,neon, Boraras Maculada e Brigittae
- Secondo Acquario: Cubo 25x25x25
Filtro Amtra FILPO CLICK 250
Substrato: Dennerle Nano DeponitMix e Dennerle Garnelenkies Sulawesi Schwarz
Luce:Chihiros LED Light C251 (1100lm, 8000°K, 10W)
Piante:anubias nana, taxiphyllum, vallisneria, Rotala sp. 'Cambodia,Hygrophila difformis., helianthus tenellus
Fauna: Neocaridine
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leocopa » 04/02/2021, 18:05
ciao nel mio 150 lt ho il filtro Eheim Biopower 200, volevo chiedervi se acquistando un altro cestello posso aggiungerlo tranquillamente senza problemi sulla pompa ed in caso, in che ordine e con che conviene riempirlo rispetto all'attuale configurazione che vede dal cestello più in basso a salire la presenza di spugna+Substrat pro+Substrat pro.
grazie
Leocopa
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 04/02/2021, 18:52
Leocopa ha scritto: ↑04/02/2021, 18:05
ciao nel mio 150 lt ho il filtro Eheim Biopower 200, volevo chiedervi se acquistando un altro cestello posso aggiungerlo tranquillamente senza problemi sulla pompa ed in caso, in che ordine e con che conviene riempirlo rispetto all'attuale configurazione che vede dal cestello più in basso a salire la presenza di spugna+Substrat pro+Substrat pro.
grazie
ciao Leocopa, che problemi ti da l'impostazione originale duffel filtro? Sono curioso perchè non ho mai sentito particolari critiche sugli eheim
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Leocopa

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 15/11/20, 12:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 71
- Lumen: 58
- Riflettori: No
- Flora: Rotala sp. 'Cambodia
Eichhornia diversifolia
Lobelia cardinalis
Hygrophila pinnatifida
Nymphaea lotus 'Red'
Blyxa japonica
Hygrophila difformis
Hemianthus glomeratus
Alternanthera reineckii 'Rosanervig'
- Fauna: Rasbore arlecchino ,neon, Boraras Maculada e Brigittae
- Secondo Acquario: Cubo 25x25x25
Filtro Amtra FILPO CLICK 250
Substrato: Dennerle Nano DeponitMix e Dennerle Garnelenkies Sulawesi Schwarz
Luce:Chihiros LED Light C251 (1100lm, 8000°K, 10W)
Piante:anubias nana, taxiphyllum, vallisneria, Rotala sp. 'Cambodia,Hygrophila difformis., helianthus tenellus
Fauna: Neocaridine
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leocopa » 04/02/2021, 19:12
Ciao, il filtro fino ad ora non ha dato problemi all'acquario, se non quelli generati dalla mia smania. Visto che si parla sempre del volume filtrante per capire le capacità del filtro mi è venuto in mente di aumentarlo così da migliorarlo.
Grazie
Leonardo
Leocopa
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 04/02/2021, 23:02
Leocopa ha scritto: ↑04/02/2021, 19:12
Visto che si parla sempre del volume filtrante per capire le capacità del filtro mi è venuto in mente di aumentarlo così da migliorarlo.
Se non hai problemi di NO
2- , non lo toccare e fallo girare così come è; soltanto se gli NO
2- sono rilevabili allora aumenterei un pochino la quantità di materiale poroso per l’alloggiamento batterico
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti