Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 17/01/2016, 13:30
roby9970 ha scritto:Scusate se mi intrometto nella discussione ma ho anch'io un askoll pure L è ho un dubbio per l'erogazione di CO2 che invece voi usate: i tubi della CO2 dove si fanno passare ? Si riesce dal taglio sul lato dove escono i cavi di alimentazione o va fatta qualche modifica al coperchio ?
Al momento non l'ho messa ma mi piacerebbe sapere come dovrei fare se in futuro servisse.
Potresti farla passare dal passaggio cavi sul lato destro posteriore della vasca e far terminare direttamente il tubo in vasca attaccato al diffusore... Altrimenti dovresti avere anche un innesto per il tubo (sempre nella parte superiore dove hai la colonna di mandata) al quale potresti attaccare lato vasca altro pezzo di tubo che va in vasca.
Ti consiglio di mettere il diffusore dalla parte opposta rispetto alla colonna di mandata... in quanto aspira tutte le bollicine di CO
2... che passerebbero nei filtri e ricadrebbero in vasca dalla cascatella... ma tutto ciò ne vanifica l'effetto.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
roby70
- Messaggi: 43390
- Messaggi: 43390
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 17/01/2016, 13:43
Quindi potrei fare entrare il tubo qui

E internamente collegarlo ad un altro tubo che entra dove c'è la colonna, passa sotto la parte dei filtri ed entra in vasca dove c'è la cascatella.
Corretto ?
Quanto è il diametro del tubo della CO
2 che entra ?
Visto che ci passano già vari cavi e dovrei farne passare altri per aumentare la luce aggiungendo altre CFL o LED (sto ancora cercando di capire ) vorrei capire se ci passa.[emoji847]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 17/01/2016, 14:20
No... devi farlo entrare in vasca a sinistra del riscaldatore... Rispetto alla foto pubblicata... poi lo fai passare il tubo dietro la colonna e lo interri fino a dove farlo uscire (ti consiglio lato posteriore sx).
Il tubo è di circa 6 mm... passa agevolmente nel passaggio creato dalla Askoll.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 17/01/2016, 16:05
CIR2015 ha scritto:No... devi farlo entrare in vasca a sinistra del riscaldatore... Rispetto alla foto pubblicata... poi lo fai passare il tubo dietro la colonna e lo interri fino a dove farlo uscire (ti consiglio lato posteriore sx).
Il tubo è di circa 6 mm... passa agevolmente nel passaggio creato dalla Askoll.
oppure ( soluzione più laboriosa ) sul lato sinistro dove si trova il vano vuoto in cui andrebbe posizionato l'ossigenatore e dove guarda caso c'è anche un attacco per il tubetto in cui far passare la CO
2... ma in questo caso dovresti fare un forellino sul coperchio o nella cornice, comunque ,qualsiasi soluzione tu decida il tubetto può passare agevolmente per il vano passacavi sul lato destro della cornice come ha suggerito cir2015
Silver21100
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti