Modifica filtraggio Askoll Pure

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Modifica filtraggio Askoll Pure

Messaggio di CIR2015 » 03/09/2015, 22:20

Ciao a tutti,

Questa sera ho deciso di aggiungere del materiale filtrante alla vasca in quanto l'Askoll "XL" anche con tre contenitori di cannolicchi strapieni (aggiunti anche altri)... Non è un campione in questo senso.

Devo dire che la soluzione più semplice è quella di occupare il vano che l'Askoll ha predisposto per le cartucce filtranti (che pochi utilizzano)... ma il problema è che se non si crea una "diga" corretta come con le cartucce l'acqua ho passa troppo velocemente ho troppo lentamente.

L'altro giorno ho visto dei sacchettini di Siporax mini della sera ed ho pensato che forse erano della misura adatta per essere inseriti in una cartuccia di questa vasca... il sacchettino facilita l'estrazione quando si deve pulire ho sostituire l'involucro esterno.

Così ho preso la cartuccia l'ho svuotata ed ho inserito dentro il sacchettino di Siporax. Questo si adatta perfettamente e la cartuccia mantiene le stesse dimensioni facendo sì che l'acqua scorra alla corretta velocità.

Al momento ne ho inserito solo uno affiancato da uno di carbone per testare il funzionamento.

Questa soluzione inoltre permette in caso di necessità di rimuovere anche una sola cartuccia per inserire la cartuccia di carbone o mix.

Cosa ne pensate ? Logicamente si accettano consigli per soluzioni migliori.

Immagine
Immagine
Ultima modifica di CIR2015 il 03/09/2015, 22:44, modificato 1 volta in totale.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Modifica Filtraggio

Messaggio di Silver21100 » 03/09/2015, 22:43

ho lo stesso problema anch'io con l'askoll pure L , ho quasi (sottolineo quasi) raddoppiato la quantità dei cannolicchi togliendoli dai contenitori appositi e rimettendoli uno per uno perfettamente allineati ed impilati l'uno sull'altro come si farebbe con un puzzle... è vero che se messi alla rinfusa creano un flusso d'acqua irregolare che aiuta l'insediamento dei batteri , ma credo che anche così , in virtù nel maggior numero di cannolicchi e degli stretti spazi tra l'uno e l'altro l'insediamento dei batteri non ne risenta più di tanto.
infine al posto delle cartucce ho inserito un batuffolo di lana... la situazione è leggermente migliorata ma alla fine il problema di una costante e continua manutenzione alle spugne e alla pompa rimane l'assillo principale :(

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Modifica Filtraggio

Messaggio di CIR2015 » 03/09/2015, 22:47

Silver siamo sempre alle solite con questa vasca che ci fa dannare.

Io spero di migliorare la situazione. Oggi ho acquistato anche un secondo sacchetto di Siporax ed ho tagliato la seconda cartuccia.

Vediamo se migliora... il Siporax spero mi dia una mano. :)
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Modifica Filtraggio

Messaggio di Silver21100 » 03/09/2015, 23:13

CIR2015 ha scritto:Silver siamo sempre alle solite con questa vasca che ci fa dannare.

Io spero di migliorare la situazione. Oggi ho acquistato anche un secondo sacchetto di Siporax ed ho tagliato la seconda cartuccia.

Vediamo se migliora... il Siporax spero mi dia una mano. :)
io nel frattempo tengo a portata di mano un filtro interno modificato pronto ad essere installato appena la pompa originale esalerà l'ultimo respiro... per non occupare troppo spazio ho acquistato il contenitore di un filtro per una vasca da 60 litri, quindi modificando le paratie interne sono riuscito ad infilarci più del doppio dei cannolicchi presenti nell'Askoll e due spugne che sono come quattro spugnette messe insieme... al prossimo riallestimento avrà il mio bel da fare

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Modifica Filtraggio

Messaggio di CIR2015 » 03/09/2015, 23:36

Anche io ormai ho a portata di mano un filtro interno. Lo avevo preso già per l'Askoll "M".

Ho preso un duetto della newa. Sono veramente ottimi silenziosi ed ingombro minimo. Anche ho tolto parte della spugna e la cartuccia ed ho inserito i cannolicchi. Al moneto sta girando in una vaschetta di 13 lt.

Cmq spero che questa modifica mi aiuti.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Modifica Filtraggio

Messaggio di Silver21100 » 04/09/2015, 0:05

in bocca al lupo... :-bd
nel frattempo cercherò un pezzo di plexiglass fumè per fare un coperchio ex novo

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Modifica Filtraggio

Messaggio di CIR2015 » 04/09/2015, 0:09

Silver21100 ha scritto:in bocca al lupo... :-bd
nel frattempo cercherò un pezzo di plexiglass fumè per fare un coperchio ex novo
Se vuoi in acciaio (tipo il mio) riesco a fartelo in pochi gg fammi sapere !
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Modifica Filtraggio

Messaggio di CIR2015 » 04/09/2015, 0:11

Ma se cambio tutti icannolicchi con il siporax ne val la pena ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Modifica Filtraggio

Messaggio di Silver21100 » 04/09/2015, 8:11

ti ringrazio per la lastra d'acciaio ma al momento vorrei provare col plexi... tempo fa recuperai un bellissimo pezzo adeguato allo scopo e l'unica cosa che mi manca è il tempo ( :( sempre troppo poco)
per i siporax non saprei cosa dirti, anzi secondo me non vale la pena di dannarsi più di tanto, anche ottimizzando la filtrazione, il tallone d'achille delle nostre vasche rimane la pompa :-s

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Modifica Filtraggio

Messaggio di gibogi » 04/09/2015, 11:25

CIR2015 ha scritto: affiancato da uno di carbone per testare il funzionamento.
Ecco il carbone puoi toglierlo subito, non ti serve affatto, anzi è più il danno che i benefici che produce.
Il carbone va usato quando serve veramente, ovvero dopo che hai utilizzato medicinali o altri prodotti che potrebbero azzerare la flora batterica.
CIR2015 ha scritto:Ma se cambio tutti icannolicchi con il siporax ne val la pena ?
Assolutamente no, sono entrambi supporti pososi per la flora batterica, pensare che alcuni siano migliori di altri è solo utopia.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti