Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Moonluna

- Messaggi: 1086
- Messaggi: 1086
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 08/09/15, 14:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
172
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Moonluna » 01/03/2017, 21:41
Buonasera,
Ho una vasca da circa 30 lt e volevo apportare una piccola modifica al filtro (Newa Duetto 50), vedi foto.
La parte contrassegnata con il numero 4 è la cartuccia di carboni attivi, sarebbe una follia toglierla per lasciare spazio ai cannolicchi insieme agli altri materiali filtranti che mi ha consigliato famadeje?
famadeje ha scritto:
Metti pochi cannolicchi, tagli la o le spugne ad hoc ...e la lana di perlon come ho detto basta un batuffolo..
Ti metto un esempio ( scusa il disegno..non sono picasso)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Moonluna
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 01/03/2017, 22:00
2 è la parte di filtraggio meccanico e puoi lasciarla lì, va bene.
3 pure.
Sul 4 puoi mettere dei cannolicchi, o visto che lo spazio è poco, dei Siporax mini o prodotto similare (ovvero materiale che occupa poco volume ma ha un'ampia superficie filtrante).
La lana di perlon la lascerei stare, tanto hai già due spugne. Inoltre nel disegno "a mano" sopra l'ordine dei materiali è disegnato a rovescio. Per come funziona il filtro, il filtraggio meccanico avviene in basso (2 e 3 nello schema).
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Moonluna (01/03/2017, 22:05)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Moonluna

- Messaggi: 1086
- Messaggi: 1086
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 08/09/15, 14:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
172
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Moonluna » 01/03/2017, 22:07
Grazie mille, sei stato utilissimo!
Questa modifica posso farla quando voglio?
In teoria non succederà nulla ai pesciolini (3 guppy)?
Moonluna
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 01/03/2017, 22:26
Moonluna ha scritto:Questa modifica posso farla quando voglio?
Se tutto va bene, non la farei proprio.
I carboni attivi dopo un po' perdono efficacia e se li lasci lì faranno loro da supporto biologico aggiuntivo.
Se invece vuoi fare l'aggiunta, puoi farla teoricamente quando vuoi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Moonluna

- Messaggi: 1086
- Messaggi: 1086
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 08/09/15, 14:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
172
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Moonluna » 01/03/2017, 22:31
Diego ha scritto:
I carboni attivi dopo un po' perdono efficacia e se li lasci lì faranno loro da supporto biologico aggiuntivo.
E posso lasciarli lì per sempre, senza toglierli più?
(ultima domanda, promesso!)
Moonluna
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 01/03/2017, 22:33
Moonluna ha scritto:E posso lasciarli lì per sempre, senza toglierli più?
Sì, quando sono saturi non adsorbono più nulla e non rilasciano più nulla. Diventano inerti.
Moonluna ha scritto:(ultima domanda, promesso!)
Chi ha detto qualcosa sulle domande?
Fai pure adesso, piuttosto che quando è troppo tardi

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Moonluna

- Messaggi: 1086
- Messaggi: 1086
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 08/09/15, 14:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
172
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Moonluna » 01/03/2017, 22:51
Grazie!

Moonluna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Supernest e 9 ospiti