Modifiche illuminazione MTB Advance 240l

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Modifiche illuminazione MTB Advance 240l

Messaggio di Tsar » 16/02/2014, 2:54

gibogi ha scritto:Beh, direi di si, dovresti ottenere una illuminazione omogenea
Speriamo di sì :)

Ma il collegamento elettrico in parallelo è corretto? Considera che non ho mai fatto nulla di simile e iniziare con un circuito così vicino all'acqua mi preoccupa un pò :-s
In più nei portalampada ceramici non c'è l'alloggiamento della messa a terra, sarebbe corretto collegarla alla vite centrale?
Inoltre nei punti in cui si incrociano 3 fili vorrei usare dei mammut per maggior sicurezza. Vanno bene?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Modifiche illuminazione MTB Advance 240l

Messaggio di gibogi » 16/02/2014, 9:03

Tsar ha scritto:Ma il collegamento elettrico in parallelo è corretto?
Si, Si stai tranquillo il collegamento in parallelo va benissimo.
Tsar ha scritto:Considera che non ho mai fatto nulla di simile e iniziare con un circuito così vicino all'acqua mi preoccupa un pò :-s
Se viene fatto tutto correttamente, e non lasci portalampade vuoti, non devi preoccuparti :-bd
Tsar ha scritto:In più nei portalampada ceramici non c'è l'alloggiamento della messa a terra, sarebbe corretto collegarla alla vite centrale?
Se i portalampade, vengono montati su qualcosa di non conduttivo, tipo plastica o legno, e sull'estrno della vasca non ci sono materiali conduttivi, non c'è bisogno di collegamento di terra.
Tsar ha scritto:Inoltre nei punti in cui si incrociano 3 fili vorrei usare dei mammut per maggior sicurezza. Vanno bene?
Puoi benissimo evitare il mammut e la connessione con tre fili, con una a due fili.
Mi spiego meglio:
Entri con i 2 fili al portalampade e da li esci con altri due fili per andare al secondo portalampade, entri ed esci dal secondo portalampade per andare al terzo.
In questo modo non servono morsetti di collegamento.
I collegamenti elettricoi vengono effettuati nel morsetto dei portalampade.
schema elettrico.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
Tsar (16/02/2014, 9:14)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Modifiche illuminazione MTB Advance 240l

Messaggio di Tsar » 16/02/2014, 9:14

Ah sisi! Non so perché ma ero convinto che così sarebbero state in serie e invece no :-bd

Ultima domanda: la lampadina laterale è meglio metterla rivolta verso l'interno o l'esterno?

Grazie mille Gibogi!
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Modifiche illuminazione MTB Advance 240l

Messaggio di gibogi » 16/02/2014, 11:31

Tsar ha scritto:Ultima domanda: la lampadina laterale è meglio metterla rivolta verso l'interno o l'esterno?
Guardando lo schema che hai fatto, la terrei così come è, ma girata di 180°, che punti le ventole.
Dico questo perchè normalmente in testa ai neon, c'è meno illuminazione, sul lato anteriore, ci sono le 2CFL che illuminano bene, un punto che potrebbe essere meno illuminato è a destra verso le ventole, girando la CFL, dovresti illuminare pure quell'angolo.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Modifiche illuminazione MTB Advance 240l

Messaggio di Rox » 19/02/2014, 18:57

Di ventola ne basta una soltanto, per quel minimo spazio che c'è sotto il coperchio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Modifiche illuminazione MTB Advance 240l

Messaggio di Simo63 » 19/02/2014, 20:53

Se non vuoi sbatterti tanto con i fili,vendono già fatte le prese anche con l'interruttore già montato, basta inserire l'estremità del cavo nel portalampada ed il gioco è fatto. Io l'ho trovata a 80cent.
Svantaggi:
Hai un filo per ogni lampada, quindi un po' più di cavi anziché come mostrato con un unico filo.

Vantaggi:
Ogni lampada ha il suo filo e la sua presa, potrai quindi temporizzare singolarmente ciascuna lampada, oppure a coppie ecc ecc come più ti pare.
Praticità nel montaggio, basterà stringere due viti nel portalampada ed il gioco è fatto.

Per cercare di recuperare lo svantaggio ho usato una fascetta ed ho unito i vari cavi dietro l'acquario.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Modifiche illuminazione MTB Advance 240l

Messaggio di Tsar » 20/02/2014, 15:22

Rox ha scritto:Di ventola ne basta una soltanto, per quel minimo spazio che c'è sotto il coperchio.
Davvero ne basta una sola? Wow pensavo che, essendo lungo 120cm, dovessi mettercene in quantità industriali! Buono così ;)
Simo63 ha scritto:Se non vuoi sbatterti tanto con i fili,vendono già fatte le prese anche con l'interruttore già montato, basta inserire l'estremità del cavo nel portalampada ed il gioco è fatto. Io l'ho trovata a 80cent.
Svantaggi:
Hai un filo per ogni lampada, quindi un po' più di cavi anziché come mostrato con un unico filo.

Vantaggi:
Ogni lampada ha il suo filo e la sua presa, potrai quindi temporizzare singolarmente ciascuna lampada, oppure a coppie ecc ecc come più ti pare.
Praticità nel montaggio, basterà stringere due viti nel portalampada ed il gioco è fatto.

Per cercare di recuperare lo svantaggio ho usato una fascetta ed ho unito i vari cavi dietro l'acquario.
Grazie Simo63 ma ho già fatto artigianalmente. Tutto sommato non è stato per nulla complicato :-bd
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Modifiche illuminazione MTB Advance 240l

Messaggio di Rox » 20/02/2014, 18:31

Tsar ha scritto:Davvero ne basta una sola?
Veramente una è già tanto, se usi quelle degli alimentatori per PC.
Lo spazio, sotto il coperchio, è così limitato che sarebbe sufficiente una di quelle piccole, che si mettono sui microprocessori.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti