Grazie,apro un Topic a riguardogibogi ha scritto:Le sonde per la misura in continua (ti parlo di quelle che usavo io, perciò professionali), devono essere poste in un punto dove c'è un leggero flusso d'acqua, non devono essere investite da bolle d'aria pena sbalzi di misura.lucap ha scritto:E la sonda in uno strumento così dove e' meglio posizionarla?
dal mio punto di vista, se è tua intenzione acquistare uno strumento simile per la sola misura del pH non ha senso.
Se vuoi spendere quei soldi vai sul sito della Hanna instruments e ti prendi un bel pHmetro, con maggior precisione e stabilità.
Monitor pH Gainexpress
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Monitor pH valido (sembra)
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Monitor pH valido (sembra)
Io non sono d'accordo con gibogi.
Avevo un pH metro prima... di quelli classici... ma mi trovo meglio con lo strumento a misurazione continua (decisamente) visto che ho sotto'occhio subito e sempre gli sbalzi del pH nel caso in cui l'erogazione della CO2 derivante dal metodo con lieviti (molto, molto meno stabile delle bombole ufficiali) vada regolata anche più volte durante la settimana.
Apro e chiudo il rubinetto (e di conseguenza regolo le bolle) in base al valore di lettura ''continua'' che vedo immediatamente sul monitor.
Se costasse 100 euro allora è un conto... ma per 35 euro scarsi vale sicuramente la pena (e, ribadisco, in futuro puoi inserire una sonda professionale volendo).
Ribadisco che dopo 15 giorni di utilizzo (o forse più) lo strumento è assolutamente stabile.
Se vado avanti così è un successo (per la cifra pagata).
PS. questa sonda va tarata tanto quanto quella di un pH metro tascabile.
Non cambiano le tempistiche.
Vi ricordo che anche le sonde degli strumenti ''a penna'' vanno tenute sempre inumidite... inserire un pezzo di cotone nel tappo e tenerlo bagnato.
Non si rovinano se rimangono in acqua... assolutamente (se non dopo diverso tempo di utilizzo).
Avevo un pH metro prima... di quelli classici... ma mi trovo meglio con lo strumento a misurazione continua (decisamente) visto che ho sotto'occhio subito e sempre gli sbalzi del pH nel caso in cui l'erogazione della CO2 derivante dal metodo con lieviti (molto, molto meno stabile delle bombole ufficiali) vada regolata anche più volte durante la settimana.
Apro e chiudo il rubinetto (e di conseguenza regolo le bolle) in base al valore di lettura ''continua'' che vedo immediatamente sul monitor.
Se costasse 100 euro allora è un conto... ma per 35 euro scarsi vale sicuramente la pena (e, ribadisco, in futuro puoi inserire una sonda professionale volendo).
Ribadisco che dopo 15 giorni di utilizzo (o forse più) lo strumento è assolutamente stabile.
Se vado avanti così è un successo (per la cifra pagata).
PS. questa sonda va tarata tanto quanto quella di un pH metro tascabile.
Non cambiano le tempistiche.
Vi ricordo che anche le sonde degli strumenti ''a penna'' vanno tenute sempre inumidite... inserire un pezzo di cotone nel tappo e tenerlo bagnato.
Non si rovinano se rimangono in acqua... assolutamente (se non dopo diverso tempo di utilizzo).
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Monitor pH valido (sembra)
Su questa affermazione non sono d'accordo, non tutte le sonde hanno gli stessi attacchi, ma normalmente sonde di marche diverse non vanno bene su strumenti diversi e per attacco e per tensione di esercizio.enkuz ha scritto:ribadisco, in futuro puoi inserire una sonda professionale volendo
No, non è proprio così, la sonda si stara in base al tempo di utilizzo e agli sbalzi di valore dell'acqua misurata.enkuz ha scritto:questa sonda va tarata tanto quanto quella di un pH metro tascabile.
Non cambiano le tempistiche.
Una sonda portatile che la usi 3 volte la settimana, avrà meno bisogno di taratura di una che è rimasta in misura per una settimana intera.
E' assolutamente vero che la sonda del pHmetro deve essere conservata ad umido, questo per non rovinare la membrana di vetro della sonda, ma è anche vero che una sonda sempre in misura si sporca, quindi falsa la misura, e risulta necessaria la pulizia e la taratura.
prima dove lavoravo, settimanalmente dovevamo procedere alla pulizia e tarature delle sonde continue (stiamo parlando di strumenti professionali) ne risultavano errori anche di 0.5-0.7.
Con questo non voglio dire che la sonda continua non sia uno strumento valido, assolutamente, ma che a mio avviso non ha senso prenderla solo per misurare il pH senza nessuna regolazione a valle.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Monitor pH valido (sembra)
Dipende dall'uso che uno vuole fare... non sono d'accordo quando dici che lo strumento serve solo nel caso in cui ci sia una regolazione a valle (magari un'elettrovalvola).
Se uno vuole avere sotto controllo il valore del pH sempre... 24h su 24h... utilizza uno misuratore continuo, altrimenti no.
Tutto qui.
Regolazione o non regolazione.
Io sono fissato con il pH (per i motivi già detti) quindi mi trovo bene così, preferisco avere il valore sott'occhio sempre senza doverlo misurare tutte le sere manualmente.
L'attacco del mio monitor è compatibile con sonde diverse... fra cui alcune di quelle blasonate (ho controllato su internet prima di acquistarlo).
Ovviamente vanno controllati i parametri (range, tensione ecc...) prima di fare l'acquisto.

Se uno vuole avere sotto controllo il valore del pH sempre... 24h su 24h... utilizza uno misuratore continuo, altrimenti no.
Tutto qui.
Regolazione o non regolazione.
Io sono fissato con il pH (per i motivi già detti) quindi mi trovo bene così, preferisco avere il valore sott'occhio sempre senza doverlo misurare tutte le sere manualmente.
L'attacco del mio monitor è compatibile con sonde diverse... fra cui alcune di quelle blasonate (ho controllato su internet prima di acquistarlo).
Ovviamente vanno controllati i parametri (range, tensione ecc...) prima di fare l'acquisto.

- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Monitor pH valido (sembra)
... è passato solo un mese e mezzo dall'installazione del prodotto in oggetto ma per ora mi trovo egregiamente... ho tarato una volta la sonda e per il resto funziona benissimo!
Avere il monitoraggio continuo oltretutto mi è stato molto utile visto che mi sono accorto che il mio sistema di immissione della CO2 non era preciso per nulla... ci sono stati parecchi sbalzi in queste settimane... con questo monitor il controllo sul pH è realmente preciso e veloce.
Continuo a consigliarlo.

Avere il monitoraggio continuo oltretutto mi è stato molto utile visto che mi sono accorto che il mio sistema di immissione della CO2 non era preciso per nulla... ci sono stati parecchi sbalzi in queste settimane... con questo monitor il controllo sul pH è realmente preciso e veloce.
Continuo a consigliarlo.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti