Montaggio filtro esterno Pratiko 200

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Montaggio filtro esterno Pratiko 200

Messaggio di Moonluna » 29/04/2017, 21:42

Io mi affido alla vostra esperienza! :)
L'ordine che ho descritto prima può andar bene?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Montaggio filtro esterno Pratiko 200

Messaggio di Gery » 29/04/2017, 21:44

Moonluna ha scritto: Sono un po' confusa...
Allora, l'acqua in realtà quando entra nel filtro incontra subito delle spugne (vedi foto: disegno n.5) ma non la lana, poi passa attraverso le vaschette, prima quelle con il lapillo, poi i cannolicchi ed infine le spugne (seguendo le istruzioni della casa produttrice).
Gery mi ha consigliato di invertire l'ordine delle prime due vaschette, e così i cannolicchi sarebbero anche, in un certo modo, più protetti da eventuali sostanze solide.
Io ho ragionato dal punto di vista dei batteri. :-??
L'acqua entrando incontra le prime spugne che fanno da filtro meccanico, poi inizia la parte biologica con i cannolicchi che anche se il flusso è un po' veloce non accade nulla, rallentando incontra il lapillo che è il fulcro della parte nitrificante, per poi dopo aver rallentato arrivare alle spugne e alla lana che in questa maniera mimano i fanghi della superficie del fondo, per poi tornare in vasca ;)

Naturalmente le spugne iniziali con il tempo si sporcheranno, ma basta spostare i cestelli in un secchio con acqua della vasca per arrivare in fondo e pulirle.

Con questo sistema si andranno a pulire sempre e solo le spugne in fondo, ma purtroppo è il flusso del filtro che le posiziona in fondo a tutto :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Montaggio filtro esterno Pratiko 200

Messaggio di Moonluna » 29/04/2017, 22:04

Non vorrei aver capito male, ma il cestino delle spugne è posizionato sopra gli altri e una volta aperto il filtro posso tirarlo via senza spostare gli altri che sono sul fondo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Montaggio filtro esterno Pratiko 200

Messaggio di Gery » 29/04/2017, 22:08

Moonluna ha scritto: Non vorrei aver capito male, ma il cestino delle spugne è posizionato sopra gli altri e una volta aperto il filtro posso tirarlo via senza spostare gli altri che sono sul fondo.
No Moon sono io che ho creato confusione perché facevo un discorso generico che vale per tutti i filtri esterni a canestro,dove di solito la spugna iniziale è messa sotto, nel tuo caso hai ragione è sul fianco, per cui pulisci solo quella senza toccare il resto. :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Montaggio filtro esterno Pratiko 200

Messaggio di Joo » 29/04/2017, 22:21

Moon, ti dico come la penso, poi come dice Diego, esistono varie correnti di pensiero..... tutte con ottimi risultati.
Secondo me non avrebbe alcun senso la filtrazione dopo i cannolicchi, proprio perchè alla filtrazione biologica non devono arrivare sostanze solide, quindi, l'ulteriore filtrazione dell'acqua già filtrata non porterebbe da nessuna parte.
L'unico beneficio di filtrazione dopo i cannolicchi si avrebbe a distanza di anni dall'avvio, dove questa parte fermerebbe l'eventuale parziale distacco dei preziosi fanghi neri, evitando così eventuali nebbie batteriche in vasca.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Montaggio filtro esterno Pratiko 200

Messaggio di Moonluna » 29/04/2017, 23:26

Quindi della vaschetta che sta più in alto (contenente la lana) che ci faccio, visto che sarebbe inutile inserire delle spugne? Metto altri cannolicchi? :D

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Montaggio filtro esterno Pratiko 200

Messaggio di Joo » 29/04/2017, 23:29

Moonluna ha scritto: Quindi della vaschetta che sta più in alto (contenente la lana) che ci faccio, visto che sarebbe inutile inserire delle spugne? Metto altri cannolicchi?
Si, secondo me sarebbe meglio, soprattutto in fase d'avvio ed anche per i primi due anni.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Montaggio filtro esterno Pratiko 200

Messaggio di Moonluna » 30/04/2017, 0:02

Messo in funzione!
Che voi sappiate, si può regolare il getto d'uscita dell'acqua?

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Montaggio filtro esterno Pratiko 200

Messaggio di Joo » 30/04/2017, 0:06

Moonluna ha scritto: Che voi sappiate, si può regolare il getto d'uscita dell'acqua?
è proprio ciò che volevo chiederti.
Dovresti vedere sulla pompa se c'è la possibilità di regolare il flusso d'ingresso.
Di quanti litri è la pompa?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Montaggio filtro esterno Pratiko 200

Messaggio di Moonluna » 30/04/2017, 0:23

Trovato! :D
Si regola agendo sul rubinetto dell'acquastop.

Comunque la portata massima della pompa è di 750 L/h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti