Movimento acqua nel Ferplast Dubai 80

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
tania
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 05/09/16, 23:44

Movimento acqua nel Ferplast Dubai 80

Messaggio di tania » 08/02/2017, 23:15

Ciao tutti. Sto notando che nel mio acquario,nonostante abbia provato a direzionare il beccuccio di uscita in vari modi,rimangono sempre dei punti in cui l'acqua tende a rimanere ferma. Sono l'unica ad avere questo problema nel Dubai 80. Come posso rimediare?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: movimento acqua nel Ferplast Dubai 80

Messaggio di Diego » 08/02/2017, 23:21

500 litri/ora della pompa in 125 litri del Dubai 80 sono molti, quindi l'acqua gira anche troppo.

A meno di casi molto particolari, non c'è bisogno di avere acqua mossa in vasca, anzi, spesso meno movimento c'è, più le piante crescono meglio.
Ciò non significa azzerare il movimento d'acqua, ma avere acqua lenta in qualche parte dell'acquario per me non è assolutamente un problema :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
tania (08/02/2017, 23:25)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
tania
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 05/09/16, 23:44

Re: Movimento acqua nel Ferplast Dubai 80

Messaggio di tania » 08/02/2017, 23:30

A dire il vero appena avviato l'acquario mi lamentavo che la pompa non fosse regolabile e facesse troppa corrente ma ora ,forse a causa del boschetto di Limnophila che cresce proprio davanti vedo tutto parecchio fermo... E sti ciano che senza motivi chimici crescono sempre nei soliti punti....

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Movimento acqua nel Ferplast Dubai 80

Messaggio di Diego » 08/02/2017, 23:36

I cianobatteri dipendono in parte dal movimento d'acqua; tuttavia hai già un più che buon movimento e sarebbe dannoso aumentarlo ulteriormente (la portata della pompa è 5 volte il volume dell'acquario, non è poco).

Suggerisco di chiedere in sezione Alghe per i cianobatteri, se non l'hai già fatto.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
tania
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 05/09/16, 23:44

Re: Movimento acqua nel Ferplast Dubai 80

Messaggio di tania » 09/02/2017, 0:02

Ok allora vedo di posizionare la bocchetta nel modo migliore....meglio appena sotto la superficie o più verso la metà?
In alghe già passata e per ora riesco a gestirli manualmente per fortuna

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Movimento acqua nel Ferplast Dubai 80

Messaggio di Diego » 09/02/2017, 0:03

Direi più verso la metà, in maniera da far muovere il meno possibile l'acqua, per non disperdere CO2.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 9 ospiti