Sally ha scritto: ↑19/04/2021, 13:34
Grazie a tutti, per quanto riguarda il sifonare l'ho fatto solo una volta. Quando vedo delle foglie che si sono staccate dalla pianta le raccolgo con il retino.
Mi era venuto il dubbio appunto del filtro per le bba che ho su due piante e pensavo fosse perché il filtro era sottodimensionato. Sto cercando di ripiantare la sessiliflora in modo da avere molte piante a crescita rapida e meno a crescita lenta!
Grazie mille a tutti
Se ho capito bene ti aspettavi che il filtro facesse da "aspirapolvere" e ti togliesse anche le foglie morte e gli escrementi che vedi sul fondo, giusto?
In questo caso ti dico che non funziona così, quel filtro ti aspira solo le particelle che sono in sospensione (roba piccola, non foglie) e soprattutto crea un ambiente per far proliferare i batteri nitrificanti, soprattutto i primi mesi.
Per foglie e detriti che vedi sul fondo:
1) un "problema" è il fondo troppo chiaro, si vedono troppo gli escrementi e i detriti, ma ormai ce l'hai e lascia stare;
2) le foglie grandi puoi rimuoverle tu, oltre che con il retino io ti consiglierei una di quelle pinze lunghe che vendono ai reparti alimentari per friggere, tipo pinze per le sopracciglia ma enormi (c'è anche la versione del negozio di acquari ma costa di più);
3) procurati se già non ce le hai delle lumachine Melanoides e di altre specie: soprattutto le Melanoides razzolano anche sugli escrementi e li riducono a pezzetti ancora più sottili che finiscono nel fondo e concimano;
4) pianta anche qualche altra piantina bassa con radici, tipo Cryptocoryne o simili, che sfrutterebbero appunto il detrito e inoltre coprono un po' di più il fondo;
5) non fissarti con la pulizia assoluta, togli le foglie più grandi e sifona leggermente quando cambi l'acqua, ma se ci sono molte piante e lumache quello che rimane fa da concime.