Nuova "specie" di conduttivimetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
Teonius
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 26/11/21, 11:49

Nuova "specie" di conduttivimetro

Messaggio di Teonius » 10/12/2021, 17:51

Buonasera a tutti!
Ho acquistato il classico conduttivimetro bianco, quello anche spiegato nell'utile video riguardante la calibrazione...ebbene, credo di aver comprato l'unico strumento che nessuno ha mai avuto per le mani :(( mi spiego. Vorrei calibrarlo (acqua panna 218 µS/cm) perchè sotto stima di parecchio, quindi tranquillo seguo il video ma lo strumento si comporta in tutto un altro modo :-o ho anche controllato la presenza della vite che non c'è.
Allego un link di Drive con 2 video che ho fatto, spero si possa fare ma provo comunque a spiegarlo a parole...per semplificare alla pressione prolungata di "shift" lampeggia prima una scritta pH (mai vista prima), se premo hold mi lampeggia anche la scritta µS/cm, se premo on/off riesco effettivamente ad alzare o abbassare il valore ma non ce modo di "accettare" la taratura, la pressione prolungata di "shift" non da risultati, se infine premo per qualche secondo "Hold" inizia a lampeggiare un x10 x_x vicino al valore...bho...sperimentando, come si vede nel secondo video, riesco anche a passare da PPM, µS/cm con i valori di 1000 µS/cm e 500 PPM, il tutto senza nessun risultato apparente...
Ecco i video.
https://drive.google.com/drive/folders/ ... sp=sharing

Spero che qualcuno abbia avuto tra le mani questo strumento indemoniato e mi possa dare qualche consiglio, perchè, è vero che non è costato nulla, ma siccome sembra ci sia un modo di calibrarlo mi piacerebbe riuscirci.

Grazie!
/Matteo

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuova "specie" di conduttivimetro

Messaggio di roby70 » 10/12/2021, 18:05

Clicchi su on/off per accenderlo e poi su shift per passare da ppm a µS/cm. Poi lo metti in acqua e lasci fino a che non si stabilizza (anche 5 minuti). Fai una prova con l'acqua panna di cui sopra e riporta il valore che ti da lui.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Teonius
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 26/11/21, 11:49

Nuova "specie" di conduttivimetro

Messaggio di Teonius » 10/12/2021, 18:24

roby70 ha scritto:
10/12/2021, 18:05
fino a che non si stabilizza (anche 5 minuti)
Il valore è già fermo fino da subito
roby70 ha scritto:
10/12/2021, 18:05
riporta il valore che ti da lui.
intendi fare poi la proporzione sapendo di quanto è starato?

Aggiunto dopo 15 minuti 18 secondi:
aggiungo che con l'acqua demineralizzata mi da sempre un valore di 0012 µS/cm quindi, accettando tranquillamente quel margine di errore potrebbe, al di là di non riuscire a calibrarlo, essere l'acqua Panna a non avere la conduttività riportata? mi da valori intorno 0166 µS/cm anzichè 0218 µS/cm

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuova "specie" di conduttivimetro

Messaggio di roby70 » 10/12/2021, 18:51

La differenza non è poca ma comunque quello che ci interessa maggiormente è l’andamento non il valore assoluto.
Se hai un’altra acqua con conducibilità alta puoi vedere cge differenza ti da anche se è strano si stabilizzi subito :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Teonius
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 26/11/21, 11:49

Nuova "specie" di conduttivimetro

Messaggio di Teonius » 10/12/2021, 19:26

ti ringrazio @roby70 infatti penso lo utilizzerò principalmente in quel modo quando inizierò la concimazione con protocollo PMDD preoccupandomi più del movimento dei numeri nel tempo che dei valori stessi. Ma qui sarà argomento per un futuro topic :D

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Nuova "specie" di conduttivimetro

Messaggio di NicoCA » 10/12/2021, 23:15

La san benedetto stava sui 480 e si presta bene per i valori da acquario.
Questi utenti hanno ringraziato NicoCA per il messaggio:
Teonius (11/12/2021, 1:12)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti