Nuovo acquario Juwel, ed i filtri?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Nuovo acquario Juwel, ed i filtri?

Messaggio di RichieKotzen » 28/02/2019, 8:50

Buongiorno a tutti ragazzi,
ci ritroviamo dopo più di un mese dalla mia prima richiesta.
Premesso: ho preso un piccolo acquarietto da 20lt nominali con l'idea di mettere dentro il pesce rosso di mia figlia.
Mi avete massacrato un po' su tutti i fronti, però non mi sono arreso. L'ho messo in maturazione, infilato dentro 2 anubias ed aspettato più di un mese per la maturazione. Infine, la settimana scorsa ho inserito il pesce rosso. Non so se era eccitato dal momento del cambio casa (era nella classica boccia), ma mi sembra rinato: nuota, è più affamato e sembrerebbe davvero felice (mi sta sbranando le piante, ma penso sia normale).
Visto che la storiella mia sta prendendo parecchio (complice anche mio padre che a sua volta si è "intrippato"), stavo ragionando per iniziare a fare le cose per bene. L'idea era di prendere 2 acquari, uno da mettere in ufficio (per far giocare mio papà) ed uno da mettere a casa, per far giocare mia figlia (sì... il bello di essere papà è anche quello di addossare le colpe ai figli =)) ).
Avevamo visto per l'ufficio un Juwel Vision 260 mentre per casa pensavo a qualcosa di più modesto (tipo un Vision 180, un Rio 240 o addirittura un Juwel Primo 110 LED). Il mio più grosso dubbio, per ora, è dato dalla parte filtro: ho sempre letto che si consiglia l'utilizzo di cannolicchi, mentre in questi acquari vengono utilizzati filtri a spugne con carboni etc etc e zero cannolicchi.
Oltre alla manutenzione che immagino sia più frequente (leggo che la parte in ovatta va cambiata una volta alla settimana), ci sono altri svantaggi/vantaggi?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Nuovo acquario Juwel, ed i filtri?

Messaggio di BollaPaciuli » 28/02/2019, 9:18

I cannolicchi li compri...poca spesa e durata praticamente eterna. ;)
RichieKotzen ha scritto: Oltre alla manutenzione che immagino sia più frequente (leggo che la parte in ovatta va cambiata una volta alla settimana)
Qualsiasi sia il filtro e la sua configurazione interna noi non facciamo manutenzione da calendario, ma al bisogno e tipicamente questo significa riduzione della portata in uscita dalla pompa.

Ovviamente le prime 2 manutenzioni magari le facciamo con un calendario in modo che tu possa capire quanto si sporcano le varie spugne e vedere l'effetto di variazione portata tra prima e dopo la manutenzione.
► Mostra testo
Tutte le vasche da te indicate hanno Filtri Juwel BioFlow.

A me i VISION piacciono molto, tieni presente che a parita di litraggio un RIO ti consente (sui bassi litaggi) un scelta di popolazione maggiore avendo un lato lungo più "lungo" che è parametro importante.
(A semplice corollario i confrontabili per casa dovrebbe avere il rio125 al posto del 240)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Nuovo acquario Juwel, ed i filtri?

Messaggio di RichieKotzen » 28/02/2019, 9:34

BollaPaciuli ha scritto: I cannolicchi li compri...poca spesa e durata praticamente eterna. ;)
RichieKotzen ha scritto: Oltre alla manutenzione che immagino sia più frequente (leggo che la parte in ovatta va cambiata una volta alla settimana)
Qualsiasi sia il filtro e la sua configurazione interna noi non facciamo manutenzione da calendario, ma al bisogno e tipicamente questo significa riduzione della portata in uscita dalla pompa.

Ovviamente le prime 2 manutenzioni magari le facciamo con un calendario in modo che tu possa capire quanto si sporcano le varie spugne e vedere l'effetto di variazione portata tra prima e dopo la manutenzione.

Tutte le vasche da te indicate hanno Filtri Juwel BioFlow.

A me i VISION piacciono molto, tieni presente che a parita di litraggio un RIO ti consente (sui bassi litaggi) un scelta di popolazione maggiore avendo un lato lungo più "lungo" che è parametro importante.
(A semplice corollario i confrontabili per casa dovrebbe avere il rio125 al posto del 240)
Ok, poca spesa massima resa (per i cannolicchi). Ma come efficienza di filtraggio uno o l'altro sono paragonabili? Anche per la maturazione, le tempistiche sono più o meno simili? Sono domande stupide, lo so, ma "abituato" ai cannolicchi e a non doverli mai toccare (perché se no rovinerei la flora batterica), l'idea di toccare il filtro e sostituire parti mi spaventa un po'. Se l'hanno fatto, sicuramente funzionerà, però vorrei evitare di spendere dei bei soldoni per qualcosa che in realtà non funziona bene.
Non mi è chiaro quello che dici riguardo alla riduzione dell'uscita dalla pompa: intendi semplicemente che, accumulando sporcizia sui filtri, chiaramente i litraggi in uscita si abbassano?
Concordo poi con quanto dici te, riguardo il lato lungo al posto che bombato, difatti è quello che mi fa propendere verso il Rio.
Non mi è chiara invece la parte finale del tuo post:
"(A semplice corollario i confrontabili per casa dovrebbe avere il rio125 al posto del 240)"
Grazie!

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Nuovo acquario Juwel, ed i filtri?

Messaggio di BollaPaciuli » 28/02/2019, 10:02

RichieKotzen ha scritto: Non mi è chiara invece la parte finale del tuo post:
"(A semplice corollario i confrontabili per casa dovrebbe avere il rio125 al posto del 240)"
Grazie!
come lato lungo puoi paragonare VISION 180- RIO 125,
il RIO 240 è altro mondo :D
RichieKotzen ha scritto: intendi semplicemente che, accumulando sporcizia sui filtri, chiaramente i litraggi in uscita si abbassano?
esatto

RichieKotzen ha scritto: Ma come efficienza di filtraggio uno o l'altro sono paragonabili?
per il filtraggio biologico i cannolicchi sono meglio, infatti te li consiglio e nell'articolo che ti ho linkato vi è scritto che il.cestello sotto lo si consiglia di comporre con soli cannolicchi senza spugne proprio per non toccarlo mai.
RichieKotzen ha scritto: l'idea di toccare il filtro e sostituire parti mi spaventa un po'.
è nostro obbiettivo farlo meno volte possibile...e se fatta con cura non da nessun problema.

se hai altri dubbi chiedi...siam qua apposta ;)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Nuovo acquario Juwel, ed i filtri?

Messaggio di trotasalmonata » 28/02/2019, 11:24

Sposto in tecnica... :-B

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
BollaPaciuli (28/02/2019, 11:50)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti