Nuovo filtro per Rio 300

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Codek
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 07/09/16, 19:55

Nuovo filtro per Rio 300

Messaggio di Codek » 12/12/2016, 10:43

Buongiorno a tutti. ho da poco allestito un Rio 300, usando tutto l'allestimento che avevo nel 120 litri che ora ho venduto. il filtro purtroppo e' il pratiko 200 che vorrei sostituire al piu' presto con un Eheim Experience 350. che dite,e' piccolo anche questo o puo' andar bene? e se tenessi solamente il pratiko 200? :D
Sono 280L netti. grazie.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43476
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Nuovo filtro per Rio 300

Messaggio di roby70 » 12/12/2016, 11:21

Secondo me va bene... stiamo comunque parlando di una portata massima di 750 l/h (se ho letto bene le specifiche tecniche).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Codek
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 07/09/16, 19:55

Re: Nuovo filtro per Rio 300

Messaggio di Codek » 12/12/2016, 11:28

Ti riferisci al pratiko 200? potrei lasciarci quello?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Nuovo filtro per Rio 300

Messaggio di GiovAcquaPazza » 12/12/2016, 11:30

Secondo me hai poca massa filtrante nel pratiko 200
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Codek
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 07/09/16, 19:55

Re: Nuovo filtro per Rio 300

Messaggio di Codek » 12/12/2016, 11:36

GiovAcquaPazza ha scritto:Secondo me hai poca massa filtrante nel pratiko 200
Grazie, invece l'Eheim Experience 350 potrebbe andare?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Nuovo filtro per Rio 300

Messaggio di GiovAcquaPazza » 12/12/2016, 11:39

Ma visto che il pratiko lo hai già, perché non metti un secondo filtro ? Potresti addirittura metterli in serie e far funzionare un motore solo o tutti e due simulando le condizioni di corrente variabile
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Codek
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 07/09/16, 19:55

Re: Nuovo filtro per Rio 300

Messaggio di Codek » 12/12/2016, 11:47

GiovAcquaPazza ha scritto:Ma visto che il pratiko lo hai già, perché non metti un secondo filtro ? Potresti addirittura metterli in serie e far funzionare un motore solo o tutti e due simulando le condizioni di corrente variabile
Preferirei tenerne uno, :) l'Eheim che dicevo potrebbe bastare?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Nuovo filtro per Rio 300

Messaggio di GiovAcquaPazza » 12/12/2016, 11:59

Secondo me sei al limite, 4,9 litri di massa filtrante sono pochino , ottimali sarebbero 9 litri. Vedi il professional 4 600, già più adatto
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
Codek (12/12/2016, 12:23)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Codek
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 07/09/16, 19:55

Re: Nuovo filtro per Rio 300

Messaggio di Codek » 24/12/2016, 20:22

Buona sera, alla fine ho scelto il jbl cristal profi e1501. All'interno ha tre cestelli con spugne e l'ultimo in basso con le sfere,non so come si chiamano :-? .. ora,visto che devo metterci anche i cannolocchi del vecchio filtro, che faccio? Mischio cannolicchi e sfere, solo cannolicchi,o posso rimuovere un cestello di spugne e metterci anche i cannolocchi? ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Nuovo filtro per Rio 300

Messaggio di Diego » 24/12/2016, 20:24

Puoi
- mescolare cannolicchi e sfere
- mettere i cannolicchi vecchi al posto delle sfere
- mettere i cannolicchi al posto di una spugna
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Codek (24/12/2016, 20:44)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti