Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: antoninoporretta, Ragnar
-
Simone27

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/11/24, 23:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 118x45X50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Simone27 » 21/08/2025, 22:59
Ciao a tutti,
Ho finalmente messo in funzione il nuovo filtro Pase Bio master 2 , per il momento insieme al pratiko che poi dismetteró.
Ho alcuni dubbi:
- rispetto alle istruzione e come mi hanno detto alla versione 1 non riesco a rimuovere dove si inseriscono i tubi in-out , anche mettendo in unlock. Si possono smontare oppure no? In caso non è possibile smontare pensavo di aggiungere delle rubinetti con attacchi rapidi sempre della Oase per facilitare la pulizia.
- invece su cosa inserire dentro cosa consigliate ? Per adesso ho inserito in un cestello il Matrix e in un altro il denitrix e lasciato negli altri le spugne come standar. Qualche consiglio per farlo rendere al meglio ?
Grazie mille
Simone27
-
Setis18

- Messaggi: 183
- Messaggi: 183
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Wolfsburg
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 75x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 3800/4200
- Temp. colore: 6500+fullspectrum
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit-Mix Professional
- Flora: Hygrophila polysperma, Hygrophila difformis, Lilaeopsis brasiliensis, Eleocharis acicularis, Cryptocoryne, Anubias batteri "nana"
- Fauna: 3 Anentome Helena
(Vasca in maturazione)
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 16/03/2024
- filtro interno fluval U4
- riscaldatore tetra 75W
- CO2 da lieviti con JBL ProFlora CO2 Advanced Bio Set
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Setis18 » 22/08/2025, 6:56
Ciao, ho preso ieri il biomaster thermo 350 e l'attacco dei tubi in out si può togliere... Devi mettere la leva in posizione unlock e poi dovrebbe uscire da solo... Non sono sicuro se devi mettere anche la leva del prefiltro in posizione unlock o no, prova
Aggiunto dopo 4 minuti 17 secondi:
L'unico dubbio che ho è cosa impedisca all'acqua nei tubi in out di uscire una volta che rimuovi il blocchetto... Forse è comunque meglio mettere dei rubinetti?
Setis18
-
gcon

- Messaggi: 304
- Messaggi: 304
- Ringraziato: 43
- Iscritto il: 12/04/19, 18:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 36*35 prof *35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand MIDNIGHT
- Flora: partendo dal fondo:
Cryptocoryne wendtii "Green"
Proserpinaca Palustris Cuba
Legno al centro con Anubias
Pogostemon helferi
Anubias petite
- Fauna: Sakura
- Secondo Acquario: NEWA EGO ET50 - larghezza 36,1*35,4 prof*35,4h*, inseriti ca. 37 litri di acqua netti - avviato 1-09-24
filtro: Eden FES 100 (Ex 511)
Illuminazione: Chihiros LED A 601: 5800lm - 39W - 8000K montata in diagonale
Fondo Askoll pure sand MIDNIGHT
Legno al centro con un bel gruppo di Anubias.
Pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii "Green"
Proserpinaca palustris 'Cuba'
gusci di 2 noci bolliti per 5 volte
2 Neocaridine Sakura maschi
1 Neritina Pulligera
1 Boraras Brigittae - inserita il 2-5-2025 dall'acquario dismesso
2 Corydoras Pigmeus
- Altri Acquari: il primo acquario della mia vita fu una vaschetta in plastica da 15 litri senza filtro: con sabbia, lumache e piante prese dal lago e... allora c'erano ancora, una lamapadina ad incandescenza da 60W che fungeva da illuminazione e termoriscaldatore.... una esperienza davvero bella !
un Pearling in vasca da far invidia a qualunque acquariofilo , e i pesci portati da Viterbo a Roma col pulmann, erano i Guppy dono di amici che li allevavano nei loro acquari, stavano benone ed (ovviamente) erano prolifici.
Poi passai al tenerife 45...altra bella esperienza, il filtro era un Fluvial, bell'acquario che tenni per qualche anno.
-
Grazie inviati:
214
-
Grazie ricevuti:
43
Messaggio
di gcon » 22/08/2025, 11:54
@
Simone27
su Youtube ci sono video per questo filtro, forse vedendoli si svela il mistero
gcon
-
Setis18

- Messaggi: 183
- Messaggi: 183
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Wolfsburg
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 75x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 3800/4200
- Temp. colore: 6500+fullspectrum
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit-Mix Professional
- Flora: Hygrophila polysperma, Hygrophila difformis, Lilaeopsis brasiliensis, Eleocharis acicularis, Cryptocoryne, Anubias batteri "nana"
- Fauna: 3 Anentome Helena
(Vasca in maturazione)
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 16/03/2024
- filtro interno fluval U4
- riscaldatore tetra 75W
- CO2 da lieviti con JBL ProFlora CO2 Advanced Bio Set
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Setis18 » 22/08/2025, 13:03
Setis18 ha scritto: ↑22/08/2025, 7:01
Ciao, ho preso ieri il biomaster thermo 350 e l'attacco dei tubi in out si può togliere... Devi mettere la leva in posizione unlock e poi dovrebbe uscire da solo... Non sono sicuro se devi mettere anche la leva del prefiltro in posizione unlock o no, prova
Aggiunto dopo 4 minuti 17 secondi:
L'unico dubbio che ho è cosa impedisca all'acqua nei tubi in out di uscire una volta che rimuovi il blocchetto... Forse è comunque meglio mettere dei rubinetti?
Confermo che si può smontare:
IMG20250822130143.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Setis18
-
Simone27

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/11/24, 23:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 118x45X50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Simone27 » 22/08/2025, 23:22
Ciao ,
Sì confermo grazie mille , con alcuni movimenti sono riuscito a sganciarlo. Ho letto poi ieri che le prime volte con le guarnizioni nuove poteva essere difficile rimuoverlo ma ho risolto.
Riguardo ai filtri , voi per cosa avete optato come materiali ?
Simone27
-
Setis18

- Messaggi: 183
- Messaggi: 183
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Wolfsburg
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 75x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 3800/4200
- Temp. colore: 6500+fullspectrum
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit-Mix Professional
- Flora: Hygrophila polysperma, Hygrophila difformis, Lilaeopsis brasiliensis, Eleocharis acicularis, Cryptocoryne, Anubias batteri "nana"
- Fauna: 3 Anentome Helena
(Vasca in maturazione)
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 16/03/2024
- filtro interno fluval U4
- riscaldatore tetra 75W
- CO2 da lieviti con JBL ProFlora CO2 Advanced Bio Set
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Setis18 » 23/08/2025, 16:36
Simone27 ha scritto: ↑22/08/2025, 23:22
Ciao ,
Sì confermo grazie mille , con alcuni movimenti sono riuscito a sganciarlo. Ho letto poi ieri che le prime volte con le guarnizioni nuove poteva essere difficile rimuoverlo ma ho risolto.
Riguardo ai filtri , voi per cosa avete optato come materiali ?
Io al momento pensavo di lasciarlo originale
Setis18
-
frossie

- Messaggi: 830
- Messaggi: 830
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6200
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Crypto Wenditi brown
Cabomba furcata
Rotala H'ra
ammania bonsai
althernantera red ruby
anubias white
myryophyllum mattogrossense
higrophylla pinnatifida
pogostemon erectus
bacopa caroliniana
- Fauna: 20 cardinali
6 otocinclus
5 corydoras sterbai
2 apistogramma macmesteri
10 rasbora arlecchino
- Altre informazioni: Vasca Amtra wave 180Lt - 140lt netti
Filtro Oase Biomaster 350 thermo
Plafoniera Chihiros II 90cm WRGB2
- Secondo Acquario: Askoll PURE L aperto e filtro esterno
chihiros wrgb2 light e eden 511
Black water con dracena, fittonia, spatafillo, filodendro monkey mask
5 betta femmine
- Altri Acquari: Caridinaio con red fire 32lt q
Boccia per allevamento artemia salina
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di frossie » 23/08/2025, 17:16
Simone27 ha scritto: ↑22/08/2025, 23:22
Ciao ,
Sì confermo grazie mille , con alcuni movimenti sono riuscito a sganciarlo. Ho letto poi ieri che le prime volte con le guarnizioni nuove poteva essere difficile rimuoverlo ma ho risolto.
Riguardo ai filtri , voi per cosa avete optato come materiali ?
io ho tolto una spugna per aggiungere altro materiale biologico..
frossie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti