Ordine materiali filtranti

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Ordine materiali filtranti

Messaggio di Yellowstone1977 » 02/04/2015, 18:09

Nell'altro topic ho appreso che pare tutto sbagliato il mio concetto di come vanno caricati i filtri esterni quindi , su suggerimento di Rox , apro un topic qui in questa sezione .

Nello stato attuale i miei filtri funzionano cosi :

1) Entra l'acqua
2) Trova le spugne di pre-filtro a grana media che bloccano eventuali sporcizie tipo pezzi di foglie morte ecc ecc (in pratica sono le due spugne che sono incluse nel cestello rosso verticale del filtro Pratiko Askoll)
3) Passa attraverso un cestello di cannolicchi
4) Passa attraverso un secondo cestello di cannolicchi o simili
5) Passa attraverso un terzo cestello di cannolicchi o simili
6) Passa attraverso la lana di perlon
7) Incontra la pompa e torna in acquario

Mi pare di capire che è tutto sbagliato ma io ho acquari che vanno da anni e sono fatti cosi . Anche guardando nel web ho sempre visto i filtri allestiti cosi o similmente .

Nello specifico la lana di perlon la lascio nel punto più alto del filtro cosi quando la cambio non devo muovere i cannolicchi .

Voi che linee guida utilizzate e suggerite ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: I materiali filtranti

Messaggio di darioc » 02/04/2015, 18:40

La lana perlon la e totalmente inutile. Puoi anche toglierla. Comunque non è che sia totalmente sbagliato il filtro.
La lana perlon serve esclusivamente per evitare che i cannolicchi si intasa no e sia necessario toglierli. Rispetto alle spugne ne basta meno per trattenere le impurità (anche se il rovescio della medaglia e che proprio per questo si intasa più in fretta) e dato che non ha alcuna funzione biologica non bisogna farsi scrupoli a lavarla quando contiene troppo sporco. Per questo dovresti metterla assieme alle spugne. Non ha senso usarla solo per mantenere l'acqua limpida. A parte che quell'effetto lo ottieni anche mettendola prima ma in un acquario con un buon equilibrio l'acqua dovrebbe restare limpida lo stesso.
Mentre su la posizione della lana perlonrispetto ai cannolicchi tutti sono d'accordo anche acquariofili esperti continuano a dibattere sulla posizione che deve avere rispetto alle spugne. Alla fine si può metterla sia prima sia dopo. Il fatto e che le spugne oltre alla funzione meccanica se non vengono lavate svolgono anche funzione biologica. alcuni decidono di usarle dando maggior peso alla funzione biologica mettendole dopo la perlon ed altri decidono per la funzione meccanica mettendole prima della perlon.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: I materiali filtranti

Messaggio di Yellowstone1977 » 02/04/2015, 18:45

Ok , ho capito cosa mi dici .
Ma mettendola come dici tu prima dei cannolicchi , quando devo cambiarla dovrei togliere tutti i cannolicchi dal filtro . Questa operazione non li ucciderebbe ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Michele
Ex-moderatore
Messaggi: 109
Iscritto il: 24/11/13, 10:14

Re: I materiali filtranti

Messaggio di Michele » 02/04/2015, 18:58

La lana nel filtro esterno non la metterei solo per un motivo, i tempi tra una manutenzione e l'altra saranno molto ma molto brevi. Sarai costretto ad aprirlo spesso aumentando il rischio di perdite.
Ho 2 pratiko 400 [emoji6]

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: I materiali filtranti

Messaggio di darioc » 02/04/2015, 19:02

Certamente. La lana perlon servirebbe proprio a evitare di togliere i cannolicchi. Tu dici che hai delle spugne. Non potresti metterla insieme a quelle? E magari mettere cannolicchi dove ora è la perlon...
Comunque non sempre la lana perlon è indispensabile. Il problema e che non si può dirlo a priori quindi la terrei. In ogni acquario il filtro ha una diversa tendenza ad intasa si.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: I materiali filtranti

Messaggio di gibogi » 02/04/2015, 19:06

Premetto che non ho mai avuto un filtro esterno, ma leggo spesso che con questi filtri la lana di perlon si trova a valle del materiale biologico.
Non ho idea del motivo che spinge i costruttori a questa scelta, mi vien da pensare che avendo pompe più performanti vi sia la possibilità che dello sporco possa andare in vasca.
Certo rispetto ad un filtro interno tradizionale la perlon è posizionata dal lato opposto, ma non penso che i costruttori abbiano fatto una cavolata, ma vi sia stato a monte uno studio che li ha portati a questa scelta.
Scelta che pare condividano diverse case che costruiscono filtri esterni.

Tu hai delle spugne che precedono i canolicchi, quindi sono relativamente protetti da sporco in sospensione.
Insomma anche se non capisco il motivo di questa disposizione, eviterei di fare modifiche spostando la perlon a monte del materiale ceramico, perchè come dici in caso di sostituzione devi togliere i canolicchi, che non è una bella cosa.
Non penso neanche che in quella posizione si sporchi spesso costringendoti a pulizie frequenti, nel caso se dovesse essere valuterei la possibilità di toglierla proprio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

I materiali filtranti

Messaggio di cuttlebone » 03/04/2015, 7:26

So che molti storceranno il naso (alcuni l'hanno già fatto in passato) ma io, nel mio filtro interno ho il materiale filtrante così disposto:
Spugna blu, a grana grossa, uno strato;
Lana perlon, strato di spessore analogo alla blu;
Cannolicchi.
L'acquario non ha un gran carico organico (Endler e NC) ma ha molta vegetazione che produce inevitabilmente scarti che vanno evidentemente a gravare sul filtro.
Non ricordo l'ultima volta che ho guardato nel filtro, peraltro senza farvi alcunché visto che era perfettamente pulito.
Lo scomparto filtro è senza coperchio e vi alloggio alcune piante emergenti: Orchidee, Calle, Ceratopteris e un letto di muschio:

Immagine
Ah, l'acqua è cristallina.
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti