Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Reaves

- Messaggi: 205
- Messaggi: 205
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/10/23, 22:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ENNA
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40X40X40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 3621
- Riflettori: No
- Fondo: INERTE
- Flora: ANUBIAS,BUCHEPHALANDRA,LOBELIA,Bacopa Compact,Echinodorus grisebachii 'Bleherae'
- Fauna: GUPPY, BETTA SPLENDENS
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Reaves » 18/11/2023, 18:49
IMG_1492.webp
IMG_1492.webp
Il filtro acquistato ha 4 scomparti da dover organizzare con meccanico chimico biologico, sapreste darmi un consiglio su quale materiale utilizzare e dove inserirli?
Di seguito posto foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Reaves
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 18/11/2023, 19:02
Ciao @
Reaves per toccare il materiale biologico il meno possibile metterei dal basso dato che hai tutti quei cestelli, spugna a grana grossa 10pp, secondo cestello cannolicchi terzo cestello spugna a grana media 20ppi, quarti cestello, perlon in due strati.
Ma mi sembra ci sia anche un quinro cestello in alto. Per il chimico soprassediamo

.
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
Reaves

- Messaggi: 205
- Messaggi: 205
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/10/23, 22:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ENNA
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40X40X40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 3621
- Riflettori: No
- Fondo: INERTE
- Flora: ANUBIAS,BUCHEPHALANDRA,LOBELIA,Bacopa Compact,Echinodorus grisebachii 'Bleherae'
- Fauna: GUPPY, BETTA SPLENDENS
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Reaves » 18/11/2023, 22:18
Volevo chiarire che nel mio filtro ingresso dell’acqua parte dall’alto quindi volevo capire se il tuo ordine dovrebbe partire dall’alto e pertanto io avrei pensato di mettere spugna grossa -lana perlon 2 strati - cannolicchi - carboni attivi
Nel 5 cestello va dentro il vano motore quindi abbiamo 4 cestelli…
Lo spessore della spugna 10 ppi è 20 ppi quanto deve essere?
Reaves
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 21/11/2023, 17:46
Reaves ha scritto: ↑18/11/2023, 22:18
nel mio filtro ingresso dell’acqua parte dall’alto quindi volevo capire se il tuo ordine dovrebbe partire dall’alto
alla luce di questo, si!
Reaves ha scritto: ↑18/11/2023, 22:18
carboni attivi
questi servono solo al bisogno.
Reaves ha scritto: ↑18/11/2023, 22:18
Lo spessore della spugna 10 ppi è 20 ppi quanto deve essere?
ma io penso un pochino meno dei cestelli in modo da farli impilare per bene.
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
i cannolicchi puoi metterli da soli nel cestello, dato che l'acqua scorre dall'alto in basso.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti