Cosa intendi per LED a 650 e 450 nm?
Per quanto riguarda le lampade fitostimolanti secondo i calcoli per raggiungere 100 par parliamo di un rapporto circa 7 volte superiore rispetto alle lampade bianche

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
Cosa intendi per LED a 650 e 450 nm?
Aggiungi dei LED, rossi a 620 e 660 nm, magari con un dimmer, e vedrai la differenzaMonarch ha scritto: ↑Questa è la mia su 200 litri lordi
Volevo sapere cosa ne pensate c è anche il grafico
https://www.aquariumline.com/catalog/ch ... 24466.html
Si ma come ho detto quelle lampade sviluppano molti meno lumen (e quindi lux), quindi per arrivare a qui valori servono molti più watt rispetto ad un LED bianco classico.
Sono LED monocromatici che emettono la luce in una determinata lunghezza d'onda. Generalmente i power LED (da 1 o 3 watt) sono disponibili sul mercato con moltissime lunghezze d'onda differenti, tra cui molte gradazioni di bianco oppure colorazioni alle varie lunghezze d'onda.
e aggiungo che, in realtà, un LED bianco , dai 6500K è già sufficiente per l'allevamento delle piante (e anche dei coralli). Questo perchè lo spettro abbraccia quasi tutta la banda visibile. Con un picco sui 450 nm circa, una piccola campana dai 500 ai 600 nm (che ci permette di veder la vasca in modo apprezzabile ) e una curva che tende sull'orizzontale andando dai 600 nm in poi, qui un po' carente, ma comunque sufficiente per le piante.
Io vengo dalla vecchia scuola delle luci attiniche a 20000kelvin mischiate alle bianche chiaramente parlo di coralli duri
Non so se hai visto la mia a 90watt da più di 14000 lumen mi sembra 14800precisamente
Le vecchia scuola sono il gas e le HQI. Poco efficienti ormai e quasi fuori commercio.. (fortunatamente )
E a LED non si usano LED da 15000k a 20000k da mischiare con i bianchi??? Ho visto roba RGB LED anche per il marino sono rimasto un po' scandalizzato dico la verità...
Io per esempio uso solo LED bianchi a 20.000K, poi aggiungo un po' di blu a 470 nm e violetto a 420 nm, e infine un po' di rosso a 660nm.
e' semplicemente la resa cromatica che varia, se queste plafoniere vengono acquistate, chi vende chiaramente tira acqua a suo mulino.
Eppure ho sentito molte teorie in merito al fatto che la luce LED abbia dei ''buchi``sulla resa cromatica o sui nanometri in determinati picchi riportati su grafico che i LED non possono sopperire. O meglio per sopperire a questi' '' buchi '' sorge la necessità di mischiare più LED e comunque non si arriva mai del tutto al risultato anche se... Non ho mai capito dove sia il problema anche con le hqi o con i neon abbiamo sempre mischiato bianche e blu bianchi e rosa ecc ecc. Eppure la maggior parte degli acquariofili che hanno il marino sono a sfavore dei LED per i motivi su detti..aleph0 ha scritto: ↑L'importante è che gli "scienziati" acquariofili del marino, smettano di dire " I LED non supereranno mai i neon o HQI", perchè questa frase consta di tantissima ignoranza..... Ma nel marino c'è un business incredibile... quindi... C'è chi ancora monta neon T5 sprecando 400W l'ora..... Ma tanto prima o poi toglieranno tutto a favore dei LED..
Si difatto si è sempre fatto così... Mi hai fatto venire in mente una cosa che non ho mai capito la luce lunare blu
Sì, in teoria, dovrebbe esser bianca.. Ma in realtà sarebbe sufficiente emetter quelle radiazioni utili per la vista dei pesci, che se non sbaglio, non è uguale a quella nostra
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti