Orientarsi quantità di luce LED

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Orientarsi quantità di luce LED

Messaggio di Monarch » 12/07/2019, 20:32

Ketto ha scritto: 1500 lux di LED 650 nm
900 lux di LED a 450 nm
1000-1800 lux di LED fitostimolanti
Cosa intendi per LED a 650 e 450 nm?
Per quanto riguarda le lampade fitostimolanti secondo i calcoli per raggiungere 100 par parliamo di un rapporto circa 7 volte superiore rispetto alle lampade bianche :-o
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Orientarsi quantità di luce LED

Messaggio di aleph0 » 12/07/2019, 21:30

Monarch ha scritto:
Ketto ha scritto: 7400 lux di neon
7500 lux di LED 6500 kelvin
7400 lux di LED 4000 kelvin
6900 lux di LED 3000 kelvin
1500 lux di LED 650 nm
900 lux di LED a 450 nm
1000-1800 lux di LED fitostimolanti
Questa è la mia su 200 litri lordi
Volevo sapere cosa ne pensate c è anche il grafico
https://www.aquariumline.com/catalog/ch ... 24466.html
Aggiungi dei LED, rossi a 620 e 660 nm, magari con un dimmer, e vedrai la differenza ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Orientarsi quantità di luce LED

Messaggio di Ketto » 13/07/2019, 7:46

Monarch ha scritto: Per quanto riguarda le lampade fitostimolanti secondo i calcoli per raggiungere 100 par parliamo di un rapporto circa 7 volte superiore rispetto alle lampade bianche
Si ma come ho detto quelle lampade sviluppano molti meno lumen (e quindi lux), quindi per arrivare a qui valori servono molti più watt rispetto ad un LED bianco classico.
Spesso quando si legge la scheda tecnica dei LED grow si vede che sviluppano pochissimi lumen rispetto alla potenza consumata; questi numeri ci dicono che per queste fonti di illuminazione non dobbiamo scoraggiarci rispetto ad un classico LED bianco che genera molti più lumen poichè quelli generati da luci "colorate" hanno un peso diverso :-bd
Monarch ha scritto: Cosa intendi per LED a 650 e 450 nm?
Sono LED monocromatici che emettono la luce in una determinata lunghezza d'onda. Generalmente i power LED (da 1 o 3 watt) sono disponibili sul mercato con moltissime lunghezze d'onda differenti, tra cui molte gradazioni di bianco oppure colorazioni alle varie lunghezze d'onda.
Con questa tipologia di LED puoi crearti lo spetto a tuo piacimento :-bd

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Orientarsi quantità di luce LED

Messaggio di aleph0 » 13/07/2019, 13:11

Ketto ha scritto: Con questa tipologia di LED puoi crearti lo spetto a tuo piacimento
e aggiungo che, in realtà, un LED bianco , dai 6500K è già sufficiente per l'allevamento delle piante (e anche dei coralli). Questo perchè lo spettro abbraccia quasi tutta la banda visibile. Con un picco sui 450 nm circa, una piccola campana dai 500 ai 600 nm (che ci permette di veder la vasca in modo apprezzabile ) e una curva che tende sull'orizzontale andando dai 600 nm in poi, qui un po' carente, ma comunque sufficiente per le piante.
LED da 6500K + rossi a 620 e 660 nm, garantiscono ottimi risultati. Idem 6500K + grow + green, altrimenti quell'effetto violaceo persiste.

L'altro fattore da considerare è l'efficienza di un LED. Esistono LED che, con 1W ci consumo elettrico, emettono 100 lumen, altri 130.
Per esempio i chip EPISTAR emettono circa 110 lumen per Watt (considerando i LED da 1W). Alcuni modelli cree ne emettono persino 130-140 per watt.
Quindi, con 100W, da un latro avresti 11000 lumen, dall'altro 14000 lumen. Una bella differenza.. Ma in realtà, c'è anche da considerare che un LED epistar costa 0.10€ circa, un cree oltre i 0.80€. E ancora, gli epistar hanno una buona resistenza interna, che gli permette di esser alimentati con un comune alimentatore stabilizzato, a patto che siano rispettate le cadute di tensione su ogni LED. In generale, assrbono max 350 mA per quelli da 1W, mentre 650mA per quelli da 3W. I cree persino 1A. Solo che questi vogliono corrente ben stabilizzata e costante. Quindi l'efficienza di questi non mette in secondo piano gli epistar. Perchè quando salta un LED epistar, con 0.10€ lo cambi, quando salta un cree, ci vogliono 10 volte, quasi, gli stessi soldi....
E poi cavolo... 100W 11.000 lumen... In pratica è economicissimo !
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Ketto (13/07/2019, 13:19)

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Orientarsi quantità di luce LED

Messaggio di Monarch » 13/07/2019, 17:10

aleph0 ha scritto: e anche dei coralli)
Io vengo dalla vecchia scuola delle luci attiniche a 20000kelvin mischiate alle bianche chiaramente parlo di coralli duri

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
aleph0 ha scritto: E poi cavolo... 100W 11.000 lumen... In pratica è economicissimo !
Non so se hai visto la mia a 90watt da più di 14000 lumen mi sembra 14800precisamente
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Orientarsi quantità di luce LED

Messaggio di aleph0 » 13/07/2019, 17:37

Monarch ha scritto: Io vengo dalla vecchia scuola delle luci attiniche a 20000kelvin mischiate alle bianche chiaramente parlo di coralli duri
Le vecchia scuola sono il gas e le HQI. Poco efficienti ormai e quasi fuori commercio.. (fortunatamente )

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Orientarsi quantità di luce LED

Messaggio di Monarch » 13/07/2019, 22:12

aleph0 ha scritto: scuola sono il gas e le HQI. Poco efficienti ormai e quasi fuori commercio.. (fortunatamente )
E a LED non si usano LED da 15000k a 20000k da mischiare con i bianchi??? Ho visto roba RGB LED anche per il marino sono rimasto un po' scandalizzato dico la verità...
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Orientarsi quantità di luce LED

Messaggio di aleph0 » 13/07/2019, 22:19

Monarch ha scritto:
aleph0 ha scritto: scuola sono il gas e le HQI. Poco efficienti ormai e quasi fuori commercio.. (fortunatamente )
E a LED non si usano LED da 15000k a 20000k da mischiare con i bianchi??? Ho visto roba RGB LED anche per il marino sono rimasto un po' scandalizzato dico la verità...
Io per esempio uso solo LED bianchi a 20.000K, poi aggiungo un po' di blu a 470 nm e violetto a 420 nm, e infine un po' di rosso a 660nm.
Monarch ha scritto: Ho visto roba RGB LED anche per il marino sono rimasto un po' scandalizzato dico la verità...
e' semplicemente la resa cromatica che varia, se queste plafoniere vengono acquistate, chi vende chiaramente tira acqua a suo mulino.
Ma per far crescere dei coralli, un LED a 6500K basta e avanza........ Al massimo si integra con un po' di blu a 470 nm, in quanto il bianco dei 6500K è un po' carente lì. Ma ovviamente nessuno pensa di usare LED a 6500K per un marino... Fin da sempre siamo sempre stati abituati a veder i coralli sotto luce blu, quindi il nostro occhio ormai è più che viziato, ma sulla terra, la temperatura di colore è della luce che arriva è circa 4000/5000K. Ma nessuno si accollerebbe una luce così gialla... Io ho trovato un buon compromesso con i bianchi a 20.000K. Spettro tendenzialmente azzurrino (non di certo blu), ma i colori rimangono più che naturali, o comunque, non paragonabile a quelle vasche con bianco e blu 1:2 .. Ma sono gusti :-??
L'importante è che gli "scienziati" acquariofili del marino, smettano di dire " I LED non supereranno mai i neon o HQI", perchè questa frase consta di tantissima ignoranza..... Ma nel marino c'è un business incredibile... quindi... C'è chi ancora monta neon T5 sprecando 400W l'ora..... Ma tanto prima o poi toglieranno tutto a favore dei LED...

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Orientarsi quantità di luce LED

Messaggio di Monarch » 14/07/2019, 11:47

aleph0 ha scritto: L'importante è che gli "scienziati" acquariofili del marino, smettano di dire " I LED non supereranno mai i neon o HQI", perchè questa frase consta di tantissima ignoranza..... Ma nel marino c'è un business incredibile... quindi... C'è chi ancora monta neon T5 sprecando 400W l'ora..... Ma tanto prima o poi toglieranno tutto a favore dei LED..
Eppure ho sentito molte teorie in merito al fatto che la luce LED abbia dei ''buchi``sulla resa cromatica o sui nanometri in determinati picchi riportati su grafico che i LED non possono sopperire. O meglio per sopperire a questi' '' buchi '' sorge la necessità di mischiare più LED e comunque non si arriva mai del tutto al risultato anche se... Non ho mai capito dove sia il problema anche con le hqi o con i neon abbiamo sempre mischiato bianche e blu bianchi e rosa ecc ecc. Eppure la maggior parte degli acquariofili che hanno il marino sono a sfavore dei LED per i motivi su detti..

Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
aleph0 ha scritto: ma i colori rimangono più che naturali, o comunque, non paragonabile a quelle vasche con bianco e blu 1:2 .. Ma sono gusti
Si difatto si è sempre fatto così... Mi hai fatto venire in mente una cosa che non ho mai capito la luce lunare blu =)) b-( la luna non è blu è gialla o bianca :-o %-(
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Orientarsi quantità di luce LED

Messaggio di aleph0 » 14/07/2019, 12:27

@Monarch... Hai presente quella plafoniera italiana, GNC, di cui tutti adesso parlano bene? Questa dispone solo di bianchi a 12.000K , royal blu e rossi a 660nm. I royal blu hanno una campana che si sovrappone perfettamente alla campana generata dai bianchi a 12.000K. E' solo la resa cromatica che varia.
Com'è possibile che tutti questi acquariofili ne parlino così bene dicendo che fino ad ora è la migliore plafoniera a LED che ci sia? Vabbe... non è che difficile... lo spettro di un bianco è già sufficiente per la fotosintesi delle zooxantelle...... Tutto quì..... E poi, rifletti un attimo.. Com'è possibile che attualmente nel mercato ci sia chi propone una plafoniera di soli bianchi e blu, come GNC, e chi invece propone plafoniere multi color ?
Non credi che siano divergenti ?
La verità che un corallo che per crescere vuole solo della cazzo di luce, che sia da un LED, dal sole, da un neon, o ad un accendino, se la banda di frequenza copre le necessità dei coralli, questi crescono. Se poi vuoi mettergli un po' di viola, o blu, o rosso, per alterare la resa cromatica, sappi che è solo un fattore estetico.. Anche perchè io di stronzate ne sento davvero tante.. Per esempio qualcuno dice ancora "qualsiasi luce , neon o LED, non sarà mai come quella del sole ". Questa frase è fisicamente e logicamente priva di senso. Si definisce luce quella porzione dello spettro elettromagnetico visibile all'occhio del sapiens, che va dai 400 ai 700 nm circa. Non esiste Luce del sole e luce dei LED, esistono delle onde elettromagnetiche, dei fotoni, che attraversano lo spazio e irradiano un oggetto, con banda di frequenza in quella porzione che noi abbiamo chiamato luce, per distinguere le radiazioni visibili da quelle non visibili, a partire dalle onde radio, microonde, infrarosso, UV-A-B-C e raggi X. . E' come dire che i raggi x generati dalle macchine per la radioterapia non siano come i raggi x generati da una stella. Dato che la pensano così e ne sono pur convinti, perchè non esporsi ai raggi x di una macchina costruita dall'uomo? Sono raggi diversi da quelli "naturali", no? Secondo la loro teoria.. probabilmente fermatisi alla scienza che si studia alle scuole elementari.......
La verità è che in quest'hobby la maggior parte vogliono la plafoniera costosa e all'ultima moda, poi magari non sanno che un corallo è un animale, e non una pianta. Hai presente le easy LED? Le cambiano ogni 2-3 anni, perchè dicono che col tempo perdano intensità. E' probabile che questa sia una strategia di marketing , come per gli elettrodomestici, in quanto programmano la loro durata.. Per esempio non creando un supporto di dissipazione efficiente.
E' solo moda e gara a chi ha la tecnica più costosa.... Basta guardare il fatto che tutti snobbino tutti i coralli che non siano acropore australiane dai colori sgargianti...

Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Comunque , ritornando al discorso luce, senza andare fuori topic, se hai ancora qualche dubbio chiedi.. o magari tagga anche ketto, in quanto preparatissimo !!!

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Monarch ha scritto: Si difatto si è sempre fatto così... Mi hai fatto venire in mente una cosa che non ho mai capito la luce lunare blu la luna non è blu è gialla o bianca
Sì, in teoria, dovrebbe esser bianca.. Ma in realtà sarebbe sufficiente emetter quelle radiazioni utili per la vista dei pesci, che se non sbaglio, non è uguale a quella nostra
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Monarch (15/07/2019, 9:49)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti