Osmosi inversa

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Saro
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 02/03/14, 18:04

Re: Osmosi inversa

Messaggio di Saro » 24/04/2014, 14:48

Rox ha scritto:Nessuna di loro.
Dovrebbe esserci una cartucca di resine a scambio ionico, che assorbe nitrati, fosfati ed altre cosucce.
Purtroppo, nel tuo impianto non c'è...
Sul manuale di un impianto di osmosi inversa riportano quanto segue:

cartuccia da 2,5nm contenente un letto misto di resine a scambio ionico specifico per l'eliminazione dei Nitrati residui presenti dopo il trattamento effettuato tramite la membrana.



Quindi in teoria la membrana abbassa i nitrati ma con una cartuccia di questo tipo scendono ulteriormente.
L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Osmosi inversa

Messaggio di lucazio00 » 24/04/2014, 14:49

Ma in teoria la membrana ferma quasi tutti gli ioni in termini di quantità pari a circa il 95-99%. Come mi è stato detto. :-?

Si la soluzione con le piante è quella che mi piace di più anche a me! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Osmosi inversa

Messaggio di Rox » 24/04/2014, 15:33

lucazio00 ha scritto:la membrana ferma quasi tutti gli ioni in termini di quantità pari a circa il 95-99%.
Sì... quando è nuova! ;)

Le resine si mettono a monte proprio per farla durare il più possibile.
Quella che interviente per prima, tra cartuccia e membrana, è ovviamente oberata del lavoro più grosso.
L'altra si ritrova con acqua già parzialmente ripulita.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Osmosi inversa

Messaggio di gibogi » 24/04/2014, 18:15

Saro, il fatto che tu abbia questi valori in uscita all'impianto, indica che la membrana è andata.
Saro ha scritto:cartuccia da 2,5nm contenente un letto misto di resine a scambio ionico specifico per l'eliminazione dei Nitrati residui presenti dopo il trattamento effettuato tramite la membrana.


Quindi in teoria la membrana abbassa i nitrati ma con una cartuccia di questo tipo scendono ulteriormente.
Esatto.
Il letto misto, è un filtro in cui vi sono sia resine anioniche che cationiche, normalmente viene messo a valle di un impianto a scambio ionico o di un impianto osmotico, lo scopo è quello di eliminare eventuali sostanze che possono passare quando le resine o le membrane sono a fine ciclo e necessitano quindi di una rigenerazione.

Le resine cationiche trattengono i vari sali e lasciano passare i rispettivi acidi che passano poi attraverso le resine anioniche alla cui uscita c'è solo H2O
resine.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
Saro (24/04/2014, 19:32)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Saro
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 02/03/14, 18:04

Re: Osmosi inversa

Messaggio di Saro » 24/04/2014, 19:36

gibogi ha scritto:Quindi in teoria la membrana abbassa i nitrati ma con una cartuccia di questo tipo scendono ulteriormente.


Esatto.
Grazie per la risposta Gibogi.

Quindi per dare una fine alla mia domanda iniziale diciamo che:

un impianto ad osmosi inversa con membrana osmotica funzionante, in ottime condizioni, abbassa anche i nitrati. :ymapplause:
L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Osmosi inversa

Messaggio di gibogi » 24/04/2014, 23:03

Saro ha scritto:un impianto ad osmosi inversa con membrana osmotica funzionante, in ottime condizioni, abbassa anche i nitrati
Esatto!
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Saro
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 02/03/14, 18:04

Re: Osmosi inversa

Messaggio di Saro » 24/04/2014, 23:19

Grazie mille gibogi :-h
L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti