Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Saro

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02/03/14, 18:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA
- Flora: Glossostigma Elatinoides
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: Vasche da 54 l per allevamento Caridina
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saro » 22/04/2014, 22:19
Buonasera,
domanda: l'impianto ad osmosi inversa oltre a diminuire il KH, GH, diminuisce anche i nitrati?

L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.
Saro
-
Spyke
- Messaggi: 539
- Messaggi: 539
- Ringraziato: 42
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: A sud di Tunisi
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
42
Messaggio
di Spyke » 22/04/2014, 22:31
L'impianto ad osmosi inversa non diminuisce nulla!
L'acqua che entra, passando tra le membrane e le varie resine, esce a valori prossimi allo 0.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
Spyke
-
Saro

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02/03/14, 18:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA
- Flora: Glossostigma Elatinoides
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: Vasche da 54 l per allevamento Caridina
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saro » 22/04/2014, 22:52
Come non diminuisce? Se porta tutto a zero diminuirà`qualcosa

.
Il mio dubbio e`se i nitrati vanno pure a zero all'uscita dell'impianto.
L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.
Saro
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 23/04/2014, 13:24
Saro ha scritto:Il mio dubbio e`se i nitrati vanno pure a zero
In un impianto ideale, vanno a zero pure i fosfati, i solfati, i cloruri e qualunque altro sale ci fosse in precedenza.
Quello che esce è solo acqua, intesa come
H2O.
Questa è la teoria; in realtà, qualche µS di conducibilità ci rimane sempre. Perfino negli impianti industriali.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Saro

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02/03/14, 18:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA
- Flora: Glossostigma Elatinoides
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: Vasche da 54 l per allevamento Caridina
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saro » 23/04/2014, 14:29
Grazie Rox per la risposta.
Quindi avevo ragione sul fatto che anche i nitrati dovrebbero diminuire all'uscita dell'osmosi.
Il dubbio mi e`nato per il fatto che normalmente per verificare la bontà`del mio impianto osmotico controllo il KH e i valori sono KH in ingresso 14 e KH in uscita 1.
Ho avuto la curiosità`di misurare i nitrati all'ingresso dell'impianto e all'uscita e i valori sono uguali quindi secondo la mia prova l'osmosi non diminuisce i nitrati.
L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.
Saro
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 23/04/2014, 15:30
Ma i nitrati misurati nell'acqua di rubinetto ti vanno oltre i 100mg/L?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 23/04/2014, 15:32
Saro ha scritto:secondo la mia prova l'osmosi non diminuisce i nitrati.
Intanto, se hai KH 1 è ora di cambiare la membrana.
Inoltre, i nitrati dipendono soprattutto dalle resine che stanno a monte, sottoforma di cartucce intercambiabili.
Solitamente, gli impianti di osmosi hanno sempre uno stadio a resine, prima di arrivare alla membrana.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Saro

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02/03/14, 18:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA
- Flora: Glossostigma Elatinoides
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: Vasche da 54 l per allevamento Caridina
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saro » 23/04/2014, 17:31
lucazio00 ha scritto:Ma i nitrati misurati nell'acqua di rubinetto ti vanno oltre i 100mg/L?
No normalmente si aggirano intorno ai 20 mg/l
L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.
Saro
-
Saro

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02/03/14, 18:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA
- Flora: Glossostigma Elatinoides
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: Vasche da 54 l per allevamento Caridina
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saro » 23/04/2014, 17:41
Rox ha scritto:Inoltre, i nitrati dipendono soprattutto dalle resine che stanno a monte, sottoforma di cartucce intercambiabili.
Nel mio impianto a monte della membrana ho:
1 cartuccia carbone attivo che a detta del produttore elimina cloro, contaminanti nocivi, pesticidi ecc.
2 cartuccia sedimenti che trattiene sabbia, ruggine, microorganismi ecc.
Quindi i nitrati vengono abbassati da una di queste due cartucce o dalla membrana osmotica??

L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.
Saro
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/04/2014, 14:12
Saro ha scritto:Quindi i nitrati vengono abbassati da una di queste due cartucce o dalla membrana osmotica??
Nessuna di loro.
Dovrebbe esserci una cartucca di resine a scambio ionico, che assorbe nitrati, fosfati ed altre cosucce.
Purtroppo, nel tuo impianto non c'è...
Metti in vasca un
Ceratophyllum e risolvi con quello, in modo diverso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti